La Torta giapponese 3 ingredienti e leggerissima come una nuvola. Solo 190 calorie!

La torta giapponese 3 ingredienti al cioccolato bianco è veloce e sfiziosa, bastano pochi gesti per la preparazione di un dolce squisito. E’ un dolce semplice da preparare, perché in questo caso la ricetta richiede solo 3 ingredienti e il risultato è spettacolare. Cioccolato bianco, formaggio spalmabile e uova: ecco tutto ciò di cui ha bisogno la cheesecake giapponese. La lavorazione non è difficile, e gli ingredienti necessari sono solo tre. La cottura le conferisce una consistenza morbidissima, e ogni morso è un’esplosione di sapore.
Si consiglia il cioccolato bianco senza zuccheri aggiunti per ottenere un dolce che va bene per la colazione o la merenda di tutti, grandi e piccoli, e persino per chi segue un regime alimentare controllato. Ma vediamo ora la ricetta!
La torta giapponese con 3 ingredienti, per una versione light si consiglia la crema di cioccolato senza zuccheri aggiunti
Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 5
Calorie: 190 Kcal
Ingredienti
- 120 gr di cioccolato bianco spalmabile senza zuccheri aggiunti (potete acquistarla online su amazon)
- 120 gr di formaggio fresco spalmabile light, tipo philadelphia
- 3 uova
Preparazione
- Iniziate a scaldare il forno a 180°C.
- Unite il formaggio alla crema al cioccolato bianco e amalgamate bene.
- Dividete i tuorli d’uovo dai bianchi e aggiungete i primi al composto mescolando con cura.
- Montate gli albumi a neve ben ferma con lo sbattitore elettrico.
- Unite gli albumi al composto, un cucchiaio alla volta, mescolando a mano dal basso verso l’alto per non smontarli.
- Versate l’impasto della torta in una tortiera rivestita con carta forno.
- Ponete la tortiera sopra alla leccarda del forno, e versate l’acqua nella leccarda.
- Cuocete in forno a vapore per 15 minuti.
- Ora abbassate la temperatura del forno a 160°C e lasciate il dolce per altri 15 minuti.
- Spegnete il forno ma non estraete la torta giapponese. Attendete altri 15 minuti.
- Estraete il dolce e fatelo raffreddare qualche minutino.
- Spolverizzate con un po’ di zucchero a velo se volete e tagliate a fette.
Note e consigli
La torta giapponese può essere fatta anche in uno stampo rettangolare per plumcake se non avete una tortiera o qualsiasi stampo alto. Quando si raffredda, si può tagliare a fette con delicatezza e servire spolverizzando con un po’ di zucchero a velo o cacao. L’effetto estetico è garantito. La chiave di questa torta è, come in altri dolci gastronomici tipici giapponesi, nella sua leggerezza di consistenza e sapore. I pasticceri giapponesi utilizzano questi ingredienti e li trasformano in un’opera d’arte che nasconde la maestria dietro la sua semplicità. Per darti un’idea, questa torta è molto più simile a un soufflé che a una tradizionale torta di formaggio.
La cheesecake giapponese ha un gusto morbido e delicato, è l’ideale per ogni momento della giornata e tutti la adoreranno, sia grandi che piccini. Il risultato è una cheesecake che si scioglie in bocca, spumosa, dalla consistenza morbida e dal sapore imbattibile. Per questo motivo, questa torta è anche conosciuta come cheesecake di cotone giapponese.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.
Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.