Quando si vuole preparare un antipasto accattivante e sfizioso, magari da proporre agli ospiti per una cena in compagnia, molto probabilmente le polpette di cavolfiore sono la scelta migliore. Infatti, grazie a questa preparazione farete un figurone perché piaceranno proprio a tutti, senza contare che riuscirete a far gradire il cavolo anche a chi proprio non vuol saperne di mangiarlo.
Inoltre, sono anche ottime da proporre ai bambini e fargli così consumare questo alimento in un modo più sfizioso e alternativo, sicuramente apprezzeranno tantissimo e non faranno capricci. Tra l’altro, queste polpette sono anche molto leggere e quindi sono perfette nel caso in cui si seguisse una dieta, perché non sarà necessario rinunciare al gusto per preservare la propria forma fisica. Poi, realizzare questo finger food è davvero facilissimo e soprattutto velocissimo, una combinazione che potremmo definire semplicemente vincente.
La ricetta delle polpette di cavolfiore, buonissime e semplicissime da fare
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 15-20 polpette
Calorie: 30 a polpetta
Ingredienti
- 500 gr di cavolfiore
- 2 fette di pane in cassetta
- 1 uovo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 filo di olio extravergine di oliva
- 60 gr di pangrattato
- Quanto basta di origano e erbe a vostra scelta
- Quanto basta di sale e pepe nero macinato al momento
Preparazione
- Per prima cosa lavate il cavolfiore, poi asciugate le cimette tamponandole con la carta assorbente.
- Adesso prendete una pentola per cottura a vapore, trasferiteci dentro il cavolfiore e lasciatelo andare per 15 minuti.
- Ora sminuzzate il pane dentro il bicchiere del mixer, aggiungete l’aglio e frullate il tutto fino ad ottenere un polvere dalla consistenza omogenea.
- Una volta che il cavolfiore è pronto adagiatelo dentro una scodella, poi riducetelo a purea aiutandovi con una forchetta e incorporate il trito ottenuto con il pane e l’aglio.
- Insaporite con il pepe, il sale, l’origano e il curry, mescolate bene e aggiungete il pangrattato per avere un composto coeso e amalgamato in modo adeguato.
- A questo punto potete iniziare a dare forma alle vostre polpette, le quali devono essere arrotolate tra le mani e devono essere grandi come una noce.
- Foderate una leccarda con la carta da forno, impanate le polpette nel pangrattato, adagiatele all’interno della teglia e conditele con un filino di olio.
- Infine mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 20 minuti a una temperatura di 180°C.
- Una volta pronte, prima di servirle, aspettate un momento che si intiepidiscano.
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.