Ci sono quei piatti che sembrano nati per le giornate pigre, quando non hai voglia di passare ore ai fornelli ma vuoi comunque qualcosa di buono, caldo e appagante.
Ecco, questi fagioli cannellini con pomodorini e olive taggiasche sono proprio così: una ricetta veloce, profumata e genuina, fatta con pochi ingredienti ma capace di portare in tavola tutta la semplicità della cucina mediterranea.
È un piatto che puoi preparare in poco più di dieci minuti, ma che profuma come se avessi cucinato a lungo: cipolla dolce che si scioglie nell’olio, pomodorini che rilasciano il loro sughetto, olive saporite e fagioli morbidi e cremosi. Un connubio perfetto tra gusto e leggerezza, ideale per una cena veloce o un pranzo rustico, accompagnato da qualche fetta di pane tostato che raccoglie ogni goccia del sughetto… perché sì, il “scarpetta moment” qui è d’obbligo!
Fagioli cannellini con pomodorini e olive taggiasche: un piatto povero che sa di casa
Tempi
-
Preparazione: 10 minuti
-
Cottura: 10 minuti
-
Totale: 20 minuti
Calorie
Circa 330 kcal a porzione
Ingredienti per 4 persone
-
500 g di fagioli cannellini in barattolo (già lessati)
-
200 g di pomodorini maturi
-
½ cipolla rossa
-
100 g di olive taggiasche denocciolate
-
Prezzemolo fresco q.b.
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
-
Sale e pepe nero q.b.
-
4 fette di pane tostato
Preparazione
-
Prepara le basi aromatiche.
Inizia tritando finemente la mezza cipolla rossa. Scalda un filo generoso di olio extravergine d’oliva in una padella ampia e aggiungi la cipolla. Lasciala appassire dolcemente per 3-4 minuti, finché diventa traslucida e sprigiona un profumo dolce e invitante. -
Aggiungi i pomodorini.
Lava e taglia i pomodorini a metà, poi uniscili alla cipolla. Lasciali cuocere per qualche minuto, mescolando ogni tanto, fino a quando iniziano a rilasciare il loro sughetto naturale. Il profumo in cucina a questo punto sarà irresistibile. -
Unisci i protagonisti.
Aggiungi i fagioli cannellini (scolati e sciacquati sotto l’acqua corrente) e le olive taggiasche. Mescola con cura per amalgamare i sapori e lascia insaporire a fuoco medio per circa 8-10 minuti. Se vuoi un risultato più cremoso, puoi schiacciare leggermente una parte dei fagioli con il dorso del cucchiaio. -
Regola e completa.
Aggiusta di sale e pepe, aggiungi un filo d’olio a crudo e una manciata di prezzemolo tritato fresco per dare un tocco di freschezza e colore. -
Servi con il pane tostato.
Tosta le fette di pane (magari strofinandole con un filo d’aglio per un sapore ancora più deciso) e servile accanto al piatto. Perfette per raccogliere il sugo e rendere il piatto ancora più completo e appagante.
Consigli e varianti
-
Puoi aggiungere un pizzico di peperoncino se ami i sapori più decisi.
-
Se preferisci un piatto più “umido”, allunga con un mestolino di brodo vegetale caldo durante la cottura.
-
Al posto dei cannellini puoi usare anche borlotti o ceci, il risultato sarà sempre gustoso.
-
Per un tocco più rustico, prova a completare il piatto con una spolverata di pangrattato tostato in padella con un filo d’olio.
Un piatto semplice, veloce e genuino, perfetto per chi ama la cucina mediterranea e i sapori autentici.
Unisce la leggerezza dei legumi, la dolcezza dei pomodorini e la sapidità delle olive in una combinazione irresistibile che conquista tutti — anche chi dice di “non amare i fagioli”!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per i fagioli cannellini con pomodorini e olive taggiasche?
Gli ingredienti principali sono fagioli cannellini, pomodorini maturi, cipolla rossa, olive taggiasche denocciolate, prezzemolo fresco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero. - Quanto tempo richiede la preparazione e la cottura di questo piatto?
La preparazione richiede circa 10 minuti, mentre la cottura richiede altri 10 minuti. Il tempo totale è quindi di 20 minuti. - Ci sono varianti suggerite per questa ricetta?
Sì, è possibile aggiungere un pizzico di peperoncino per un sapore più deciso, allungare con un mestolino di brodo vegetale durante la cottura per un piatto più 'umido', sostituire i cannellini con borlotti o ceci, o completare il piatto con una spolverata di pangrattato tostato in padella con un filo d’olio per un tocco più rustico.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.