E’ allerta in questo noto supermercato, non ti azzardare a mangiarlo: scatta il ritiro dagli scaffali | E’ uno dei dolci più amati!

Il Ministero della Salute ha il compito di garantire che le allerte alimentari vengano emesse in modo tempestivo per proteggere i consumatori. Nel caso in cui si verifichi un’epidemia di malattie alimentari, il ministero emette un’allerta per avvertire il pubblico e consigliare le misure da adottare per proteggersi. Il Ministero indaga anche sulla fonte della contaminazione e collabora con l’industria per richiamare i prodotti interessati.

Inoltre, il Ministero fornisce informazioni sulla sicurezza e l’igiene alimentare, compresi consigli su come evitare le malattie di origine alimentare. Emettendo allarmi alimentari e fornendo informazioni sulla sicurezza alimentare, il Ministero della Salute contribuisce a proteggere i consumatori e a preservare la salute pubblica come in quest’ultimo episodio che ha coinvolto un noto marchio di supermercati. Ma vediamo quali prodotti sono stati ritirati dagli scaffali e la motivazione!

E’ allerta in questo supermercato, ritirato un prodotto molto amato dagli scaffali: il lotto e la motivazione!

Il Ministero della Salute in data 27 settembre ha emanato un’allerta alimentare di uno snack dolce venduto dai supermercati Carrefour. Si tratta delle barrette di fiocchi di farro e farro soffiato con mirtilli rossi, granella di nocciole e cannella bio.

Il marchio delle barrette ritirate sono Carrefour Bio. Il nome del produttore e il marchio di identificazione dello stabilimento è: Poggio del farro srl con sede presso via Bruscoli – Cerdello 317/A – 50033 Firenzuola (FI).

I lotti ritirati sono:

  • 1812 

La motivazione del richiamo è la presenza di “solfiti pari a 23 ± 6 mg/kg SO2″ non dichiarati in etichetta né come presenza né come possibili tracce. Le barrette ritirate sono vendute in formati da 125 grammi (5 x 25 g).

Il Ministero della Salute raccomanda alle persone allergiche ai solfiti di non consumare i prodotti ritirati, ma di consegnarli al punto vendita d’acquisto per il rimborso della cifra spesa.

Solfiti negli alimenti, ecco perché dovresti evitarli!

I solfiti sono un tipo di conservante che viene comunemente aggiunto agli alimenti. Possono aiutare a prevenire la crescita di muffe e batteri e a mantenere gli alimenti freschi più a lungo. Tuttavia, i solfiti possono anche causare una serie di effetti collaterali, tra cui mal di testa, problemi gastrointestinali e attacchi d’asma. In alcuni casi, i solfiti possono addirittura essere pericolosi per la vita.

Per questo motivo, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi prima di consumare alimenti che contengono solfiti. Se riscontri effetti negativi dopo aver consumato alimenti contenenti solfiti, rivolgiti immediatamente ad un medico.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Qual è il ruolo del Ministero della Salute per quanto riguarda le allerte alimentari?
      Il Ministero della Salute ha il compito di garantire che le allerte alimentari vengano emesse in modo tempestivo per proteggere i consumatori. In caso di epidemia di malattie alimentari, il Ministero emette un'allerta per avvertire il pubblico e consigliare le misure da adottare per proteggersi.
    • Quali prodotti sono stati recentemente ritirati dagli scaffali dei supermercati Carrefour?
      Il Ministero della Salute ha ritirato le barrette di fiocchi di farro e farro soffiato con mirtilli rossi, granella di nocciole e cannella bio del marchio Carrefour Bio. Il motivo del richiamo è la presenza di solfiti non dichiarati in etichetta.
    • Cosa sono i solfiti e perché potrebbero essere pericolosi?
      I solfiti sono un tipo di conservante che viene comunemente aggiunto agli alimenti per prevenire la crescita di muffe e batteri. Tuttavia, possono causare effetti collaterali quali mal di testa, problemi gastrointestinali e attacchi d'asma. In alcuni casi, possono essere pericolosi per la vita.

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    alimentazionebarrette richiamatebarrette ritirateministero della saluterichiamo alimentareritiro alimentaresalute
    Commenti (0)
    Aggiungi Commento