Il Ministero della Salute è parte integrante della tutela dei consumatori quando si tratta di proteggere le persone dai potenziali rischi per la salute derivanti da alimenti contaminati, non sicuri o etichettati in modo errato. I richiami degli alimenti sono uno strumento fondamentale per salvaguardare la salute dei consumatori.
Il Ministero della Salute emette degli avvisi pubblici quando un prodotto viene richiamato dai supermercati e negozi. Queste misure aiutano a limitare l’impatto della contaminazione alimentare e a salvaguardare la salute pubblica. Oltre a proteggere le persone, i richiami di prodotti alimentari garantiscono anche la fiducia dei clienti, i quali possono essere certi che, in caso di problemi con i prodotti alimentari, verranno intraprese azioni rapide per garantire la loro sicurezza.
Ma vediamo l’ultimo alimento richiamato dai supermercati, i lotti e le motivazioni!
E’ allerta, dolce richiamato dagli scaffali: è quello tra i più amati dagli italiani. Contiene allergene, non consumatelo!
Sul sito ufficiale del Ministero della Salute, nell’apposita sezione dedicata ai richiami alimentari compare una nuova allerta datata il 6 febbraio. Si tratta del Tiramisù vegano del marchio Mascherpa tiramisù. Il nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato è GLG srl. Il nome del produttore è lo stesso GLG srl, lo stabilimento si trova presso via garibaldi 1, Assago (Ml). Il formato del prodotto ritirato è di 100 grammi.
I lotti di tiramisù vegano ritirati presentano data di scadenza o limite minimo di conservazione fissata entro:
- 23-07-2023
Il tiramisù vegano richiamato non è sicuro per il consumo da parte di soggetti allergici alle proteine del latte. Quindi il Ministero della Salute raccomanda a chi avesse acquistato i lotti interessati di non consumare il tiramisù richiamato, ma di restituirlo al punto vendita per il rimborso. Naturalmente le persone che non presentano problemi e sintomi al consumo delle proteine del latte, non c’è nessun rischio associato al consumo di questo prodotto.
Allergia alle proteine del latte: attenzione ai sintomi!
L’allergia alle proteine del latte è una reazione avversa verso appunto le proteine del latte vaccino ed è una delle allergie alimentari più comuni nei neonati e nei bambini. I sintomi di un’allergia alle proteine del latte possono includere vomito, diarrea, dolore addominale, orticaria o eruzione cutanea e difficoltà respiratorie.
L’allergia alle proteine del latte vengono in genere diagnosticate con test cutanei o esami del sangue e possono essere trattate con una dieta di eliminazione, ovvero evitando tutti i prodotti contenenti proteine del latte vaccino.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa fa il Ministero della Salute per proteggere i consumatori da alimenti contaminati o non sicuri?
Il Ministero della Salute emette avvisi pubblici quando un prodotto viene richiamato dai supermercati e negozi, aiutando a limitare l'impatto della contaminazione alimentare e a salvaguardare la salute pubblica. - Qual è l'ultimo alimento richiamato dai supermercati?
L'ultimo alimento richiamato è il Tiramisù vegano del marchio Mascherpa tiramisù, prodotto da GLG srl, per la presenza di allergene: proteine del latte. - Cosa fare se ho acquistato un prodotto richiamato?
Il Ministero della Salute raccomanda di non consumare il prodotto richiamato, ma di restituirlo al punto vendita per il rimborso.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.