A chi non piace preparare e mangiare un buon piatto di patatine, pesce fritto o una milanese? Quando decidiamo di friggere spesso l’odore permea i vestiti e vari angoli della casa e c’è chi non tollera tutto questo. Cosa fare in questi casi? Scopriamolo insieme!
Metti una foglia di alloro nell’olio, il vecchissimo trucco di molte casalinghe in cucina. Lo facevano sempre le nostre nonne!
Non basta chiudere la porta della cucina e aprire le finestre. Se non vogliamo che l’odore di fritto permei l’intera casa, possiamo ricorrere ad una serie di trucchi semplici ed efficaci.
1. Aggiungi una foglia di alloro nella padella
Per ridurre gli odori intensi come quelli di un pesce fritto, puoi aggiungere un paio di foglie di alloro direttamente nella padella in cui stai friggendo. Le foglie di alloro emaneranno un gradevole aroma che neutralizzeranno quello della frittura stessa.
2. Controlla la temperatura dell’olio
Quando l’olio brucia, emana un forte odore difficile da togliere. Ecco perché è importante tenere sempre sotto controllo la sua temperatura affinché non superi i 180°C . Per aiutarti in questo compito, puoi usare un semplice termometro da cucina. In questo modo ti assicurerai non solo di avere una frittura più salutare, ma eviterai che si sviluppino sostanze tossiche.
3. Usa specifici elettrodomestici per la frittura
Un altro buon modo per evitare una frittura non salutare è quella di scegliere elettrodomestici che tengano sotto controllo la temperatura, come la classica friggitrice o ancor meglio la friggitrice ad aria. Con la friggitrice ad aria potrai utilizzare molto meno olio, controllare il tempo e la temperatura di cottura e avere quindi dei piatti più salutari senza perdere la croccantezza che contraddistingue la classica frittura.
4. Aceto e bicarbonato
Mentre cucini, puoi mettere vicino un recipiente pieno di aceto o bicarbonato, poiché per la loro composizione fungono da elementi assorbenti. Una volta terminata la frittura, potete anche far bollire l’acqua con l’aceto a fiamma bassa e aggiungere qualche buccia d’arancia o di limone e lasciare agire per un po’ di tempo. In questo modo neutralizzerete in pochissimo tempo l’odore sgradevole della frittura in cucina.
5. Usa un purificatore d’aria
Inoltre puoi acquistare sul mercato degli apparecchi che assorbono i cattivi odori e utili a rinnovare l’aria in cucina. Infatti, i modelli più all’avanguardia di purificatori d’aria presentano un sensore che si attiva automaticamente in caso di qualsiasi alterazione dell’aria e si spengono una volta eliminati gli odori residui.
6. Lava subito gli strumenti da cucina
Affinché l’odore non rimanga impregnato nelle nostre pentole o padelle, si consiglia di lavarle subito dopo l’uso. Puoi spruzzare sulle superfici un po’ di aceto o limone e poi lavarle col classico sapone per piatti dopo qualche minuto. Se usate la lavastoviglie potete fare lo stesso prima di riporle all’interno per il lavaggio.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come posso ridurre l'odore di fritto in casa?
Ci sono diversi modi per ridurre l'odore di fritto in casa, tra cui: aggiungere una foglia di alloro nella padella, controllare la temperatura dell'olio, usare specifici elettrodomestici per la frittura, mettere vicino un recipiente pieno di aceto o bicarbonato, usare un purificatore d'aria e lavare subito gli strumenti da cucina. - Come posso prevenire la formazione di odori forti durante la frittura?
Aggiungere un paio di foglie di alloro direttamente nella padella durante la frittura può aiutare a neutralizzare gli odori. Controllare la temperatura dell'olio per evitare che bruci è un altro modo efficace. - Come posso neutralizzare l'odore di frittura dopo aver cucinato?
Dopo la cottura, è possibile far bollire l'acqua con aceto e aggiungere buccia d'arancia o di limone. Lasciare agire per un po' di tempo aiuterà a neutralizzare l'odore. Inoltre, lavare immediatamente gli strumenti da cucina può prevenire che l'odore rimanga impregnato.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.