Fragole piene zeppe di pesticidi: soltanto queste sono le più sicure da comprare al supermercato | Lascia perdere tutte le altre!

I suoi benefici sono innumerevoli: aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, regolare i livelli di colesterolo nel sangue, migliorare la capacità neuronale e potenziare il sistema immunitario. Notevoli anche le sue proprietà nutrizionali: ricche di fibre, sali minerali, vitamina C, antiossidanti, potassio, acido folico e zero grassi e poche calorie. Stiamo parlando della fragola, il frutto rosso più amato e uno degli alimenti più attesi della primavera.

Fragole piene zeppe di pesticidi: soltanto queste sono le più sicure da comprare al supermercato

Nonostante tutte le sue grandi qualità per l’organismo, la sua versatilità in tutti i tipi di ricette e il suo ottimo e gustoso sapore, sapevi che le fragole sono l’alimento più contaminato dai pesticidi?

Possono esserci più di 20 sostanze chimiche diverse in una singola fragola. Secondo lo studio EWG del 2018, oltre il 98% di fragole, spinaci, pesche, nettarine, ciliegie e mele testate è risultato positivo ad almeno un residuo di pesticidi. Pertanto, un delizioso dessert alla fragola può effettivamente essere un pericoloso cocktail di pesticidi e un sano frullato alla fragola può essere tutt’altro che salutare.

L’ampia gamma di sostanze chimiche utilizzate per uccidere insetti, animali indesiderati e parassiti colpisce questo frutto in modo particolarmente duro per un motivo. Le fragole non hanno la “buccia” come tutti gli altri frutti. Quindi il fatto che le fragole non abbiano la buccia rende il loro consumo più pericoloso. Sebbene ci siano modi per eliminare questa contaminazione, come pulirle bene prima di mangiarle, a volte sciacquarle soltanto nell’acqua potrebbe non essere sufficiente.

Ecco perché ci sono altri metodi che vanno oltre e utilizzano disinfettanti naturali come il bicarbonato di sodio diluito con acqua o aceto di mele per assicurarci di proteggere la nostra salute dai danni di erbicidi, pesticidi e fertilizzanti chimici. Ma basta questo per ripulirli totalmente o stiamo solo riducendo questo residuo di pesticidi? Secondo le conclusioni di uno studio condotto da scienziati dell’Università del Massachusetts Amherst (Stati Uniti) sulle mele ad esempio questo non basta.

Fragole senza pesticidi, metti queste nel carrello della spesa e lascia perdere tutte le altre!

C’è qualcosa di più veloce e sicuro per evitare di assumere pesticidi dagli alimenti: scegliere frutta e verdura biologica. Il termine “biologico” si riferisce agli alimenti che vengono coltivati ​​e lavorati senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti di sintesi: così lo definisce il National Pesticide Information Center degli Stati Uniti.

Oltre ad essere state coltivate rispettando l’ambiente (riducendo l’impronta di carbonio, l’impronta idrica e prolungando la vita del terreno dove vengono coltivate), frutta e verdura “eco” proteggono la nostra salute e sono ricche di nutrienti naturali, vitamine e sali minerali.

Se parliamo di fragole, niente come quelle biologiche, possono essere più sicure e sane da consumare, soprattutto per i più piccoli che amano questo frutto c0sì succoso e gustoso.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono i benefici della fragola?
      Le fragole aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari, regolare i livelli di colesterolo nel sangue, migliorare la capacità neuronale e potenziare il sistema immunitario. Sono anche ricche di fibre, sali minerali, vitamina C, antiossidanti, potassio, acido folico e contengono poche calorie.
    • Perché le fragole sono spesso contaminate da pesticidi?
      Le fragole sono spesso contaminate da pesticidi a causa della loro mancanza di buccia. Questo le rende più vulnerabili all'ampia gamma di sostanze chimiche utilizzate per uccidere insetti, animali indesiderati e parassiti.
    • Come posso evitare di consumare pesticidi attraverso le fragole?
      È possibile ridurre l'assunzione di pesticidi scegliendo fragole biologiche, che sono coltivate e lavorate senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti di sintesi. Inoltre, utilizzare disinfettanti naturali come il bicarbonato di sodio diluito con acqua o aceto di mele può aiutare a pulire le fragole dai residui di pesticidi.

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    fragolepesticidi nelle fragolespesasupermercato
    Commenti (0)
    Aggiungi Commento