Anguria quadrata, il frutto giapponese che costa 200 euro: super richieste per averla!

Siamo giunti alla fine dell’estate e tutti quanti amiamo concederci un momento di dolcezza: le angurie sono il frutto principe della stagione estiva, sono succose e deliziose. In particolare, i meloni e le angurie sono i frutti più amati e considerati dissetanti per l’organismo umano. Ma c’è un tipo di anguria dalla forma quadrata che può arrivare  a costare anche 200 euro? Scopriamola insieme!

Angurie, arriva la novità dal Giappone: tutti vogliono provare le angurie quadrate!

L’ottavo mese dell’anno è il mese delle angurie mature, dalla polpa succosa e dolce: la parte interna è ricca di sali minerali e di vitamine benefiche per l’organismo umano. Il consumo regolare dell’anguria consente di purificare il corpo, di idratarlo e di espellere le tossine. Una fetta di succosa anguria aiuta il corpo a mantenersi in perfetta linea dato che questo squisito frutto apporta pochissime calorie ed è adatto a tutti coloro che seguono un regime alimentare equilibrato e vario.

Tutti quanti siamo abituati ad acquistare e a vedere sui banchi del supermercato le angurie dalla forma tondeggiante, ma in effetti non è raro incontrare le angurie dalla forma quadrata. Si tratta di una “cultivar” a forma cubica tipica del Giappone che per scopi estetici vengono coltivate e crescono all’interno di appositi “stampi” ovvero di gabbie metalliche. Si tratta di un frutto succoso di lusso e molto ricercato.

Anguria quadrata, il frutto giapponese che costa 200 euro: super richieste per averla!

Un’anguria cubica può costare fino a 200 euro ed è vendita in determinati store specializzati in frutta di lusso. Grazie alla forma particolare le angurie quadrate possono essere sistemate facilmente sugli scaffali senza il pericolo che rotolino. Questo frutto non ha lo stesso sapore dolciastro e succoso come quello delle angurie tradizionali. L’anguria quadrata è utilizzata come oggetto ornamentale, che può essere commercializzata per scopi decorativi.

“Nove clienti su dieci che l’hanno vista, me l’hanno richiesta. Questo significa – sottolinea Mapelli – che c’è un forte interesse da parte degli operatori a spendere per proporre una novità, molto curiosa e affascinante, come l’anguria quadrata. L’azienda produttrice (Azzali Zanola Matteo di Casalmaggiore, Cremona) mi ha spedito finora una campionatura, che ho dovuto quindi concedere solo ad un cliente”.

Come coltivare l’anguria quadrata?

L’anguria cubica viene coltivata a scopo ornamentale: la sua caratteristica forma sacrifica il gusto ed il sapore del frutto stesso. Il cocomero quadrato viene fatto crescere all’interno di scatole di vetro e di ferro: si tratta di gabbie cubiche in cui cresce il frutto senza maturare.

Questo frutto non può essere consumato perché la polpa non è saporita come quella dell’anguria rotonda. Anche il prezzo esoso non giustifica di certo l’acquisto per essere consumato in una macedonia. Non essendo matura, l’anguria quadrata deperisce molto più lentamente di quella di forma rotonda. Questi cocomeri cubici si mantengono per circa un anno.

Domande Frequenti

  • Cosa sono le angurie quadrate?
    Le angurie quadrate sono una 'cultivar' tipica del Giappone, coltivate all'interno di gabbie metalliche per ottenere la caratteristica forma cubica. Sono frutti di lusso, molto ricercati, che possono arrivare a costare fino a 200 euro.
  • Perché le angurie quadrate sono così costose?
    Le angurie quadrate possono arrivare a costare fino a 200 euro perché sono considerate frutti di lusso. Inoltre, la loro coltivazione, che prevede l'uso di speciali gabbie metalliche, comporta costi aggiuntivi.
  • Le angurie quadrate possono essere consumate come le angurie tradizionali?
    No, le angurie quadrate non possono essere consumate come quelle tradizionali. La loro polpa non è saporita e non maturano come le angurie rotonde. Sono principalmente utilizzate come oggetti ornamentali.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
alimentazioneanguriaanguria quadrataspesa
Commenti (0)
Aggiungi Commento