Nell’atmosfera di Pasqua 2024 giunge il momento di dirigere lo sguardo verso l’acquisto della colomba, simbolo irrinunciabile delle festività pasquali. Se desiderate evitare le produzioni industriali rinvenibili nei consueti supermercati, potete orientarvi verso l’acquisto di colombe artigianali di eccelsa qualità, come quelle premiate nell’ambito del concorso Divina Colomba. Quest’ultimo, organizzato anche per questa edizione – la sesta – da Goloasi, ha celebrato le migliori realizzazioni d’Italia nel campo delle colombe artigianali tradizionali, al cioccolato e, per la prima volta, anche salate.
Chi ha vinto per la migliore colomba artigianale di Pasqua del 2024?
Come consuetudine, il concorso ha attratto la partecipazione di numerose pasticcerie provenienti dalle diverse regioni del Bel Paese, le quali si sono sfidate nella creazione della “Miglior Colomba Tradizionale”, della “Miglior Colomba al Cioccolato” e, in una novità di quest’anno, della “Miglior Colomba Salata”.
Le proposte in competizione hanno superato le 300 unità, ma solamente 40 hanno raggiunto la fase finale, sottoposte al giudizio attento e imparziale della giuria del concorso. Tra queste, si contavano 20 colombe tradizionali, 15 al cioccolato e 5 salate, ciascuna portatrice delle peculiarità e dell’abilità artigianale dei propri creatori.
Ora, giunge il momento di rivelare i nomi dei vincitori, coloro che con la loro maestria hanno saputo distinguersi e conquistare il plauso della giuria e dei consumatori. Tra le colombe tradizionali, emergerà quella capace di incantare il palato con la perfetta combinazione di morbidezza e profumi avvolgenti, rispettando al contempo la tradizione millenaria legata a questo dolce simbolo pasquale.
I vincitori delle tre categorie: artigianale, al cioccolato e salate!
Le colombe al cioccolato, invece, si contendono il titolo di eccellenza grazie alla loro armoniosa fusione tra l’eleganza del lievitato e la golosità del cioccolato, creando un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.
Le colombe salate rappresentano un’innovazione che promette di stupire e deliziare, reinterpretando in chiave salata la forma e la consistenza della colomba tradizionale, offrendo così un’alternativa intrigante per i palati più avventurosi.
Chi sono i vincitori?
Per le colombe artigianali questi sono i vincitori:
- Gianluca Cecere – Cecere Visionary Dessert – Napoli – Campania
- Vito Saccente – Panificio Saccente – Palo del Colle (Ba) – Puglia
- Mattia Orso – Pasticceria Mimosa – Fermo – Marche
Le ottime colombe al cioccolato artigianali sono di:
- Camillo La Morgia – Crema e Cioccolato – Lanciano (Ch) – Abruzzo
- Lorenzo Perilli – Il Brezel – San Nicandro Garganico (Fg) – Puglia
- Leonardo Romano – Pasticceria Pesce 1896 – Avella (Av) – Campania
Per le colombe salate artigianali si aggiudicano il premio:
- Davide Muro – Antica Pasticceria Castino – Pinerolo (To) – Piemonte
- Stefano Bianco – Pasticceria Bianco – Lecce – Puglia
- Sergio Scovazzo – Grano Fornai in Fermento – Santena (To) – Piemonte
Fonte: Goloasi/ Divina Colomba Facebook
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Che cos'è il concorso Divina Colomba?
Il concorso Divina Colomba è un evento organizzato da Goloasi che celebra le migliori realizzazioni d'Italia nel campo delle colombe pasquali artigianali. Le categorie in competizione includono la Miglior Colomba Tradizionale, la Miglior Colomba al Cioccolato e, a partire dal 2024, la Miglior Colomba Salata. - Chi sono i vincitori del concorso Divina Colomba 2024?
I vincitori del concorso Divina Colomba 2024 sono: per le colombe artigianali: Gianluca Cecere, Vito Saccente, Mattia Orso; per le colombe al cioccolato: Camillo La Morgia, Lorenzo Perilli, Leonardo Romano; per le colombe salate: Davide Muro, Stefano Bianco, Sergio Scovazzo. - Da dove provengono i vincitori del concorso Divina Colomba 2024?
I vincitori del concorso Divina Colomba 2024 provengono da diverse regioni d'Italia, tra cui Campania, Puglia, Marche, Abruzzo e Piemonte.
Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!