Recentemente, diversi prodotti sono stati ritirati dal commercio per rischi alla salute dei consumatori. Meglio non consumarli: scopriamo quali sono?
Biscotti ritirati dal mercato per un errore in etichetta: sono rischiosi per la salute di milioni di persone!
Ancora una volta, segnaliamo recenti richiami di prodotti alimentari effettuati a scopo precauzionale. Questi richiami riguardano due categorie di alimenti. Il primo gruppo è stato ritirato a causa della presenza di un allergene non indicato sull’etichetta, mentre il secondo è stato richiamato per il rischio di contaminazione da Listeria monocytogenes, un batterio potenzialmente pericoloso.
Italy Discount ha recentemente richiamato tutti i biscotti “Petit” della marca Fior di Forno, confezionati in formato da 500 grammi, indipendentemente dal lotto o dalla data di scadenza. Il motivo del richiamo è la possibile presenza non dichiarata di latte come allergene nelle etichette, rappresentando un rischio per la salute delle persone intolleranti al lattosio.
Per precauzione, è consigliato alle persone intolleranti di non consumare i biscotti Fior di Forno “Petit” soggetti al richiamo e di restituirli al punto vendita per un rimborso o una sostituzione. Chi non ha problemi di intolleranza può consumarli tranquillamente. I biscotti richiamati sono stati prodotti e confezionati nello stabilimento di via Alcide De Gasperi 11 a Zenson di Piave, Treviso, e sono stati destinati alla vendita in diverse regioni tra cui Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Sardegna, Campania, Calabria e Puglia.
Qual è il formaggio ritirato dagli scaffali per rischio Listeria?
Il formaggio “Monte Veronese DOP”, prodotto da Latterie Vicentine Società Cooperativa Agricola a Bressanvido (Vicenza), è stato richiamato dal Ministero della Salute a causa della possibile contaminazione da batterio Listeria monocytogenes. Il formaggio è venduto in confezioni in atmosfera controllata di peso variabile, inclusi i lotti L.022442126, L022462126 (circa 4,7 kg) e L.012442126, L.012462126 (circa 2,3 kg). Per precauzione, l’azienda consiglia di non consumare il formaggio con questi numeri di lotto.
Che cos’è il batterio Listeria monocytogenes?
Il batterio Listeria monocytogenes è un patogeno ubiquitario presente nell’ambiente, capace di sopravvivere e crescere anche a temperature refrigerate.
È responsabile della listeriosi, un’infezione alimentare che colpisce soprattutto persone anziane, immunocompromesse, donne in gravidanza e neonati. Listeria può contaminare una vasta gamma di alimenti, inclusi formaggi non pastorizzati, carne cruda, pesce affumicato, prodotti lattiero-caseari e verdure crude. I sintomi della listeriosi possono includere febbre, dolori muscolari, nausea e diarrea.
Nei casi più gravi, l’infezione può diffondersi nel sistema nervoso centrale provocando meningite e altre complicazioni potenzialmente fatali. La prevenzione si basa sull’adozione di pratiche igieniche rigorose durante la preparazione e conservazione degli alimenti, oltre al consumo di prodotti adeguatamente cotti o trattati termicamente.
Fonti: Italy Discount / Ministero della Salute
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali prodotti sono stati ritirati dal commercio recentemente?
Sono stati ritirati i biscotti 'Petit' della marca Fior di Forno e il formaggio 'Monte Veronese DOP' prodotto da Latterie Vicentine Società Cooperativa Agricola. - Perché sono stati ritirati questi prodotti?
I biscotti 'Petit' sono stati ritirati per la possibile presenza non dichiarata di latte come allergene nelle etichette, rappresentando un rischio per la salute delle persone intolleranti al lattosio. Il formaggio 'Monte Veronese DOP' è stato ritirato per il rischio di contaminazione da Listeria monocytogenes. - Che cos'è il batterio Listeria monocytogenes?
Il batterio Listeria monocytogenes è un patogeno ubiquitario capace di sopravvivere e crescere anche a temperature refrigerate. È responsabile della listeriosi, un'infezione alimentare che colpisce soprattutto persone anziane, immunocompromesse, donne in gravidanza e neonati. Nei casi più gravi, l'infezione può diffondersi nel sistema nervoso centrale provocando meningite e altre complicazioni potenzialmente fatali.
Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!