Formaggio grattugiato, è allerta nei supermercati | Trovati batteri pericolosi in questo lotto, non consumarlo!

Il Ministero della Salute ha recentemente emesso un avviso di richiamo per un lotto di mix di formaggi grattugiati del marchio Sapor di Cascina, a causa di un possibile rischio microbiologico. Il prodotto, infatti, potrebbe essere contaminato da Listeria monocytogenes, un batterio pericoloso per la salute umana.

Mix di formaggi grattugiati richiamati per rischio microbiologico, allerta nei supermercati!

Il lotto interessato è il numero 2304, con data di scadenza del 4 settembre 2024. Il formaggio grattugiato viene venduto in confezioni da 500 grammi e prodotto dalla Colla S.p.A., con sede a Cadeo (PC), via Sant’Ana 10, e identificabile con il marchio IT 08 29 CE.

Il prodotto è stato distribuito da Penny Market S.r.l. e può essere trovato in supermercati in tutto il paese. Il Ministero della Salute consiglia ai consumatori di non consumare il formaggio grattugiato e di restituirlo al punto vendita per ottenere un rimborso.

Per ulteriori chiarimenti, è possibile contattare l’azienda tramite l’indirizzo email uff-qualita@collaspa.it.

Quali sono i rischi della Listeria monocytogenes?

Listeria monocytogenes è un batterio patogeno responsabile della listeriosi, un’infezione che può avere gravi conseguenze per la salute umana. Questo microrganismo è diffuso nell’ambiente e può essere trovato nel suolo, nelle acque e nelle materie fecali di animali. È noto per la sua capacità di crescere anche a basse temperature, come quelle dei frigoriferi, il che lo rende particolarmente insidioso nei cibi conservati.

Sintomi riscontrati

La listeriosi può causare una vasta gamma di sintomi, che variano a seconda della gravità dell’infezione e della popolazione colpita. Nei soggetti sani, i sintomi possono includere febbre, dolori muscolari, nausea e diarrea, e tendono a essere lievi. In persone con il sistema immunitario compromesso, come gli anziani, i neonati e le donne in gravidanza, la malattia può assumere forme più gravi. Le donne in gravidanza, in particolare, sono a rischio di aborto spontaneo, parto prematuro e infezioni gravi nei neonati.

Nei casi più gravi può causare meningite, un’infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, e sepsi, una risposta infettiva sistemica che può essere letale.

Prevenzione

Per prevenire la listeriosi, è fondamentale seguire buone pratiche di igiene alimentare. Ciò include la cottura completa dei cibi, il lavaggio accurato delle frutta e verdura, e l’adozione di rigide norme di conservazione e manipolazione degli alimenti. Inoltre, è importante prestare attenzione ai richiami di prodotti alimentari e seguire le indicazioni delle autorità sanitarie.

La Listeria monocytogenes rappresenta una minaccia significativa per la salute pubblica, soprattutto per i gruppi vulnerabili, e una consapevole attenzione alla sicurezza alimentare può aiutare a prevenire l’insorgenza di infezioni.

Fonte: Ministero della Salute

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Qual è il lotto di formaggi grattugiati richiamati?
      Il lotto di formaggi grattugiati richiamati è il numero 2304, con data di scadenza del 4 settembre 2024.
    • Quali sono i rischi della Listeria monocytogenes?
      La Listeria monocytogenes è un batterio patogeno responsabile della listeriosi, un'infezione che può avere gravi conseguenze per la salute umana. Può causare sintomi come febbre, dolori muscolari, nausea e diarrea. Nei casi più gravi può causare meningite e sepsi.
    • Come si può prevenire la listeriosi?
      Per prevenire la listeriosi, è fondamentale seguire buone pratiche di igiene alimentare, che includono la cottura completa dei cibi, il lavaggio accurato delle frutta e verdura, e l’adozione di rigide norme di conservazione e manipolazione degli alimenti.
    Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

    Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

    alimentazioneallerta alimentareallerta formaggio grattugiatoformaggio grattugiato pericolosorichiami alimentaririchiamo formaggio grattugiatosalute
    Commenti (0)
    Aggiungi Commento