Diabete tipo 1 e 2: sintomi iniziali, valori normali, test e dieta settimanale per abbassare la glicemia

Diabete tipo 1 e 2: sintomi, valori normali, test e dieta settimanale per abbassare la glicemia

Il diabete mellito è una malattia cronica che riguarda il metabolismo del glucosio, un carboidrato fondamentale per il nostro corpo. Esistono due forme principali di diabete: il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2. Entrambi richiedono una gestione attenta della dieta, dell’attività fisica e, in alcuni casi, dell’assunzione di farmaci. In questo articolo, esploreremo i sintomi, i valori normali, la diagnosi, un esempio di menù settimanale e, infine, cosa mangiare e cosa evitare per abbassare i livelli di zucchero nel sangue.

Diabete di tipo 1 e 2: sintomi comuni

I sintomi del diabete di tipo 1 e tipo 2 possono essere simili, ma differiscono per l’insorgenza e l’intensità. Tra i principali segnali di allarme troviamo:

  • Sete eccessiva (polidipsia)

  • Minzione frequente (poliuria)

  • Affaticamento costante

  • Visione offuscata

  • Perdita di peso inspiegabile (particolarmente comune nel diabete di tipo 1)

  • Infezioni frequenti e difficoltà nella guarigione di ferite

Nel diabete di tipo 1, che è una malattia autoimmune, il corpo distrugge le cellule che producono insulina, il che rende necessaria l’insulina esterna. Nel diabete di tipo 2, invece, le cellule diventano resistenti all’insulina o la produzione di insulina è insufficiente.

Valori di riferimento per il diabete

I valori glicemici sono fondamentali per la diagnosi e la gestione del diabete. Ecco i principali parametri da monitorare:

  • Glicemia a digiuno: il valore normale è tra 70 e 100 mg/dl. Valori superiori a 126 mg/dl possono indicare diabete.

  • Emoglobina glicata (HbA1c): misura la glicemia media degli ultimi 2-3 mesi. Un valore inferiore a 5,7% è normale. Tra 5,7% e 6,4% si parla di prediabete, mentre oltre il 6,5% indica il diabete.

  • Glicemia postprandiale: dopo 2 ore da un pasto, i valori dovrebbero essere inferiori a 140 mg/dl per una persona sana. Valori superiori indicano un possibile diabete.

Diagnosi del diabete

La diagnosi di diabete si basa su diversi test, tra cui la glicemia a digiuno, l’emoglobina glicata (HbA1c) e il test di tolleranza al glucosio orale (OGTT). Se i risultati sono al di sopra dei limiti normali, sarà necessario monitorare la glicemia per confermare la diagnosi.

Esempio di menù settimanale per il diabete

Una dieta equilibrata è cruciale per il controllo del diabete. Di seguito, un esempio di menù settimanale che può aiutare a mantenere i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo:

Lunedì

  • Colazione: yogurt greco con noci e frutti di bosco
  • Pranzo: insalata di pollo con verdure miste, olio d’oliva e aceto balsamico
  • Cena: salmone al forno con broccoli e quinoa

Martedì

  • Colazione: uova strapazzate con spinaci e pomodori
  • Pranzo: zuppa di lenticchie e pane integrale
  • Cena: tacchino alla griglia con verdure al vapore

Mercoledì

  • Colazione: smoothie verde con spinaci, cetriolo, avocado e proteine in polvere
  • Pranzo: insalata di tonno con olive, fagioli e verdure
  • Cena: petto di pollo con riso integrale e verdure miste

Giovedì

  • Colazione: porridge con avena, semi di chia e mandorle
  • Pranzo: quinoa con ceci e verdure grigliate
  • Cena: pesce al vapore con patate dolci e insalata verde

Venerdì

  • Colazione: toast integrale con avocado e uova sode
  • Pranzo: insalata di pollo con avocado, noci e vinaigrette
  • Cena: chili di carne magra con fagioli e verdure

Sabato

  • Colazione: frullato di frutta con latte di mandorla e proteine vegetali
  • Pranzo: riso basmati con salmone e cavolfiore
  • Cena: insalata di gamberi con pomodorini, avocado e rucola

Domenica

  • Colazione: pancake integrali con yogurt e frutti di bosco
  • Pranzo: arrosto di tacchino con purè di cavolfiore
  • Cena: zuppe di verdure con tofu grigliato

Cosa mangiare e cosa evitare per abbassare la glicemia

Cosa mangiare:

  • Verdure a foglia verde come spinaci, broccoli e cavoli

  • Proteine magre come pollo, tacchino, pesce e tofu

  • Grassi sani provenienti da avocado, olio d’oliva, noci e semi

  • Carboidrati complessi come quinoa, riso integrale e legumi

  • Frutta con basso indice glicemico, come mele, pere e frutti di bosco

Cosa evitare:

  • Cibi ad alto indice glicemico come pane bianco, pasta raffinata e zuccheri aggiunti

  • Fritti e cibi ad alto contenuto di grassi saturi

  • Bevande zuccherate, come bibite gassate e succhi confezionati

  • Dolci e snack confezionati ricchi di zuccheri e farine raffinate

Gestire il diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2, richiede un impegno costante nella gestione della dieta, dell’attività fisica e dei controlli medici. Adottare una dieta sana ed equilibrata, ricca di alimenti nutrienti e povera di zuccheri e grassi saturi, è fondamentale per mantenere i livelli di glicemia sotto controllo. Consultare un medico o un nutrizionista per una gestione personalizzata del diabete è sempre una buona pratica per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita.

Domande Frequenti

  • Quali sono i sintomi comuni del diabete di tipo 1 e 2?
    I sintomi comuni del diabete di tipo 1 e 2 includono sete eccessiva, minzione frequente, affaticamento costante, visione offuscata, perdita di peso inspiegabile e infezioni frequenti con difficoltà nella guarigione di ferite.
  • Quali sono i valori di riferimento per il diabete?
    Per la glicemia a digiuno il valore normale è tra 70 e 100 mg/dl, valori superiori a 126 mg/dl possono indicare diabete. L'emoglobina glicata (HbA1c) misura la glicemia media degli ultimi 2-3 mesi, un valore inferiore a 5,7% è normale, tra 5,7% e 6,4% si parla di prediabete, mentre oltre il 6,5% indica il diabete.
  • Cosa mangiare e cosa evitare per abbassare la glicemia?
    È consigliato mangiare verdure a foglia verde, proteine magre, grassi sani, carboidrati complessi e frutta con basso indice glicemico. È bene evitare cibi ad alto indice glicemico, fritti e cibi ad alto contenuto di grassi saturi, bevande zuccherate e dolci e snack confezionati ricchi di zuccheri e farine raffinate.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

diabete cosa mangiare per abbassarlodiabete tipo 1diabete tipo 2dieta diabeteesame del diabetemenu settimanale diabetesintomi diabetevalori diabete
Commenti (0)
Aggiungi Commento