Se hai poco tempo ma vuoi portare in tavola un piatto della tradizione pasquale, questa versione rapida e furba della Torta Pasqualina è quello che fa per te. Perfetta per il pranzo di Pasqua o per il picnic di Pasquetta, mantiene il cuore morbido e saporito di uova, bietole e ricotta, ma taglia i tempi grazie all’uso della pasta sfoglia confezionata.
Pronta in pochi passaggi e con un risultato sempre garantito, questa torta salata è ottima anche fredda e si conserva perfettamente per un paio di giorni. Vediamo come prepararla!
Torta Pasqualina veloce con pasta sfoglia: non può mancare sulla mia tavola a Pasqua e nemmeno a Pasquetta!
Tempi di preparazione
-
Preparazione: 30 minuti
-
Cottura: 40 minuti
-
Totale: circa 1 ora e 10 minuti
- Porzioni: 10
Ingredienti (per uno stampo da 26–28 cm)
-
2 rotoli di pasta sfoglia rotonda (già pronta)
-
600 g di bietole fresche o spinaci
-
400 g di ricotta
-
100 ml di panna fresca
-
4–5 uova (3 per il ripieno, 1–2 intere da inserire nella torta)
-
50 g di parmigiano grattugiato
-
Maggiorana q.b.
-
Sale, pepe, noce moscata a piacere
-
Un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
-
Burro q.b. (per le fossette delle uova, facoltativo)
Procedimento
1. Prepara il ripieno
-
Lava le bietole e falle appassire in padella con poca acqua e un filo d’olio.
-
Una volta cotte, scolale, strizzale bene e tritale grossolanamente.
-
In una ciotola mescola le bietole con la ricotta, le 3 uova, la panna, il parmigiano, la maggiorana, sale, pepe e noce moscata. Mescola bene fino a ottenere un composto uniforme.
2. Assembla la torta
-
Stendi il primo rotolo di pasta sfoglia in una tortiera foderata con carta forno, facendo aderire bene la base e lasciando i bordi un po’ alti.
-
Versa il ripieno nella tortiera e livellalo con un cucchiaio.
-
Se vuoi inserire le uova intere all’interno (come da tradizione), crea 2–3 fossette nel composto e sguscia un uovo intero in ognuna, facendo attenzione a non rompere i tuorli. Aggiungi un fiocchetto di burro sopra ogni uovo.
3. Chiudi e cuoci
-
Copri con il secondo disco di pasta sfoglia, sigilla i bordi arrotolando verso l’interno e premendo con le dita o con una forchetta.
-
Bucherella leggermente la superficie con uno stuzzicadenti per evitare che si gonfi troppo in cottura.
-
Spennella con un po’ di latte o tuorlo (facoltativo) per una superficie più dorata.
4. Inforna
-
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti, finché la torta sarà ben dorata.
Consiglio finale
Lascia intiepidire prima di tagliare: così i sapori si assestano e la fetta sarà più compatta. Perfetta per essere servita anche fredda il giorno dopo. Una soluzione pratica e gustosa per portare in tavola tutto il sapore della Pasqua… senza stress!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per una Torta Pasqualina veloce con pasta sfoglia?
Per fare una Torta Pasqualina veloce con pasta sfoglia, avrai bisogno di: 2 rotoli di pasta sfoglia rotonda, 600 g di bietole fresche o spinaci, 400 g di ricotta, 100 ml di panna fresca, 4-5 uova, 50 g di parmigiano grattugiato, maggiorana, sale, pepe, noce moscata a piacere, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, burro. - Come si prepara la Torta Pasqualina veloce con pasta sfoglia?
Per preparare la Torta Pasqualina, prima si prepara il ripieno mescolando bietole, ricotta, uova, panna, parmigiano, maggiorana, sale, pepe e noce moscata. Si stende il primo rotolo di pasta sfoglia in una tortiera, si versa il ripieno livellandolo e si inseriscono le uova intere. Si copre con il secondo disco di pasta sfoglia e si inforna a 180°C per 40 minuti. - Quanto tempo ci vuole per preparare la Torta Pasqualina veloce con pasta sfoglia?
Per preparare la Torta Pasqualina veloce con pasta sfoglia ci vogliono circa 30 minuti di preparazione e 40 minuti di cottura, per un totale di circa 1 ora e 10 minuti.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.