Il Ministero della Salute ha emesso un richiamo urgente per diversi lotti di fette biscottate integrali a marchio La Frumenteria e Coop, a causa della presenza eccessiva di una micotossina chiamata deossinivalenolo (DON). La decisione è stata presa dopo il rilevamento di quantità superiori ai limiti stabiliti dalla normativa europea nella farina integrale impiegata per la produzione di questi alimenti.
Il provvedimento si inserisce nell’ambito dei controlli di routine sulla sicurezza alimentare, con l’obiettivo di proteggere i consumatori da potenziali rischi chimici.
Allerta alimentare: ritirate fette biscottate integrali per presenza di micotossine oltre i limiti consentiti (marchi e lotti coinvolti)
L’avviso riguarda prodotti realizzati da DPG Srl, nello stabilimento di Andezeno (Torino), e distribuiti con marchi diversi. I richiami, datati 28 maggio 2025 e resi pubblici il 31 maggio, coinvolgono le seguenti tipologie:
Marchio La Frumenteria:
-
“Fette biscottate con farina integrale – ritagli”
Lotti: 12E25 (scadenza: maggio 2026), 16D25, 17D25, 30D25 (scadenza: aprile 2026)
Confezione da 1 kg -
“Fette biscottate ritagli integrali ricchi in proteine”
Stessi lotti e formato
Marchio Coop:
-
“Fette biscottate con farina integrale e olio di semi di girasole alto oleico”
Lotto 14E25, scadenza: maggio 2026
Confezione da 1 kg -
“Fette biscottate Coop” in confezione flow pack da 120 g
Lotti: 16D25 e 17D25, TMC: fine aprile 2026
Tutti i prodotti sopra elencati sono stati ritirati in via precauzionale in seguito alla scoperta di micotossine DON oltre i limiti di legge nella farina integrale utilizzata. Il consiglio rivolto ai consumatori è non consumare i prodotti coinvolti e riportarli al punto vendita per ricevere il rimborso integrale.
Che cos’è il DON e perché è una sostanza da monitorare
Il deossinivalenolo (DON) è una micotossina appartenente al gruppo dei tricoteceni, prodotta da funghi del genere Fusarium che possono proliferare su cereali come grano, mais e orzo, in presenza di umidità elevata e temperature miti.
Secondo l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare), l’assunzione giornaliera tollerabile per questa tossina è fissata a 1 microgrammo per kg di peso corporeo. Sebbene non sia classificata come cancerogena dall’IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), il DON può esercitare effetti negativi sulla salute, soprattutto in caso di esposizione prolungata.
Possibili effetti sulla salute:
-
Acuti: nausea, vomito, crampi addominali, diarrea
-
Cronici: immunosoppressione, alterazioni della crescita, peggioramento dell’assorbimento intestinale
Il rischio aumenta nei soggetti più sensibili, come bambini, anziani e persone con patologie croniche.
Cosa fare se si è acquistato uno dei prodotti segnalati
Chiunque abbia acquistato una delle confezioni coinvolte nel richiamo deve:
- Controllare il lotto e la data di scadenza indicati sulla confezione
- Non consumare il prodotto, anche se non presenta odori o alterazioni visibili
- Restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato per ricevere un rimborso completo
- Conservare lo scontrino, se disponibile, per facilitare le procedure di reso
- In caso di dubbi, è possibile contattare l’azienda produttrice o consultare il portale del Ministero della Salute dedicato alle allerte alimentari
Questo episodio sottolinea quanto sia importante il controllo delle materie prime utilizzate nella filiera alimentare, soprattutto quando si tratta di prodotti a base di cereali. Anche alimenti considerati “sani” e di uso quotidiano, come le fette biscottate integrali, possono essere soggetti a contaminazioni se non correttamente monitorati.
Consumatori e produttori hanno un ruolo cruciale nella tutela della sicurezza alimentare: da un lato chi produce deve garantire qualità e conformità, dall’altro chi consuma deve essere attento alle etichette e pronto a reagire in caso di avvisi ufficiali.
Per aggiornamenti in tempo reale, si consiglia di consultare periodicamente la sezione “Richiami alimentari” del sito ufficiale del Ministero della Salute.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali prodotti sono stati richiamati a causa della presenza eccessiva di deossinivalenolo (DON)?
Sono stati richiamati diversi lotti di fette biscottate integrali a marchio La Frumenteria e Coop. - Cosa fare se si è acquistato uno dei prodotti richiamati?
Se hai acquistato uno dei prodotti richiamati, non dovresti consumarlo. È possibile restituire il prodotto al punto vendita per ricevere un rimborso completo. - Cosa è il deossinivalenolo (DON)?
Il deossinivalenolo (DON) è una micotossina prodotta da funghi del genere Fusarium che possono proliferare su cereali come grano, mais e orzo.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.