I pancake alle mele senza zucchero sono una preparazione semplice, sana e nutrizionalmente bilanciata, ideale per una colazione a basso impatto glicemico. Grazie all’utilizzo di mele naturalmente dolci, farina integrale, e all’assenza totale di zuccheri aggiunti, questi pancake offrono un’energia costante nel tempo, evitando i picchi glicemici e i conseguenti cali di energia o sensazioni di fame improvvisa.
Sono particolarmente adatti a chi segue un’alimentazione mirata alla prevenzione metabolica, a chi desidera ridurre il consumo di zuccheri semplici, e anche per soggetti con resistenza insulinica, prediabete o in una fase di controllo del peso corporeo.
Le mele contengono fibre solubili (come la pectina), che rallentano l’assorbimento dei carboidrati, e composti antiossidanti che supportano la salute intestinale e cardiovascolare. Utilizzando farine non raffinate, si favorisce inoltre l’equilibrio glicemico postprandiale.
Pancake alle mele senza zucchero, la colazione sana e nutriente che non fa schizzare la glicemia!
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Porzioni: 6-8 pancake
Calorie
Calorie totali: circa 700 kcal
Calorie per 100 g: circa 120 kcal
Ingredienti (per 6-8 pancake)
- 1 mela dolce (Golden o Fuji)
- 150 g farina (integrale o 00)
- 1 uovo
- 150 ml latte (anche vegetale)
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 1 cucchiaino cannella (facoltativo)
- 1 cucchiaio olio di semi o burro fuso
- 1 pizzico di sale
Procedimento
• Lavare, sbucciare e grattugiare la mela con una grattugia a maglia fine oppure frullarla fino a ottenere una polpa omogenea.
• In una ciotola capiente, sbattere energicamente l’uovo con il latte (vaccino o vegetale), aggiungendo anche l’olio di semi o il burro fuso, mescolando fino a ottenere un composto liquido uniforme.
• Unire al composto liquido la farina integrale (oppure 00), il lievito per dolci, un pizzico di sale e, se gradita, la cannella in polvere, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
• Aggiungere la mela grattugiata o frullata all’impasto e mescolare con cura, valutando la consistenza: se risulta troppo densa, aggiungere qualche cucchiaio di latte fino a ottenere un impasto cremoso ma fluido.
• Scaldare una padella antiaderente leggermente unta (con olio o burro), e versare una piccola quantità di impasto con un mestolo. Cuocere i pancake a fuoco medio-basso per circa 2-3 minuti per lato, girandoli delicatamente quando iniziano a formarsi bollicine in superficie.
• Ripetere fino a esaurimento del composto.
Suggerimenti
Servire i pancake con una spolverata di cannella, oppure accompagnati da yogurt greco magro o frutta fresca per aumentare l’apporto proteico e prolungare la sazietà. Questa colazione si adatta bene anche a piani alimentari per la gestione del colesterolo e per chi desidera seguire un’alimentazione a carico glicemico controllato.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Perché i pancake alle mele senza zucchero sono ideali per un basso impatto glicemico?
L'uso di mele naturalmente dolci, farina integrale e l'assenza di zuccheri aggiunti rende questi pancake una fonte di energia costante nel tempo, evitando picchi glicemici. - A chi sono adatti i pancake alle mele senza zucchero?
Questi pancake sono adatti a chi segue un'alimentazione mirata alla prevenzione metabolica, a chi desidera ridurre il consumo di zuccheri semplici, e a soggetti con resistenza insulinica, prediabete o in una fase di controllo del peso corporeo. - Come preparare i pancake alle mele senza zucchero?
Combinare mela grattugiata, farina integrale, uovo, latte, lievito per dolci, olio di semi o burro fuso, e un pizzico di sale. Cuocere a fuoco medio-basso per 2-3 minuti per lato.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.