Le polpette a base di ricotta e formaggio stagionato rappresentano una soluzione semplice ma equilibrata per un pasto completo e leggero. Grazie al profilo nutrizionale dei suoi pochi ingredienti, questa preparazione è particolarmente adatta a chi cerca un piatto ricco di proteine nobili, ma povero di carboidrati semplici e grassi saturi.
La ricotta, in particolare se ottenuta da latte vaccino, è una fonte eccellente di proteine ad alta digeribilità e calcio, con un contenuto moderato di lipidi. Il formaggio grattugiato stagionato contribuisce al sapore e all’apporto proteico, rendendo il piatto saziante senza appesantire. L’utilizzo di una cottura senza frittura, come quella in friggitrice ad aria, permette di ottenere un alimento dorato e croccante all’esterno ma senza eccessi calorici, conservando al contempo il valore nutrizionale degli ingredienti.
Questa ricetta è adatta a persone che seguono un’alimentazione a basso contenuto di zuccheri, a chi vuole mantenere stabile la glicemia dopo i pasti e a chi cerca un secondo piatto senza carne ma comunque ricco di proteine complete.
Polpette di ricotta senza carne e senza frittura: perfette anche se stai seguendo una dieta ipocalorica
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Porzioni: circa 10 polpette
Calorie
Calorie totali: circa 580 kcal
Calorie per 100 g: circa 190 kcal
(i valori possono variare in base al tipo di ricotta e al metodo di cottura scelto)
Ingredienti:
-
250 g di ricotta light ben scolata
-
40 g di formaggio grattugiato stagionato
-
Quanto basta di sale fino
-
1 uovo intero (per la panatura)
-
Pangrattato o cornflakes sbriciolati q.b. (per impanare)
Procedimento
● Eliminare il siero in eccesso dalla ricotta
Scolate accuratamente la ricotta e trasferitela in una ciotola. Se è troppo morbida, tamponatela con carta assorbente per alimenti.
Questo passaggio è fondamentale per ottenere un impasto denso e lavorabile.
● Unire formaggio e sale
Aggiungete alla ricotta il formaggio grattugiato stagionato e un pizzico di sale.
Mescolate con un cucchiaio fino ad amalgamare completamente gli ingredienti.
● Formare le polpette
Con le mani leggermente unte di olio, prelevate piccole porzioni di composto e modellatele fino a formare polpette compatte, della dimensione di una noce.
● Preparare la panatura
Sbattete l’uovo intero in una ciotola. In un piatto a parte, versate il pangrattato oppure i cornflakes sbriciolati.
Passate ogni polpetta prima nell’uovo e poi nel pangrattato o nei fiocchi di mais, assicurandovi che siano ben impanate.
● Cuocere in friggitrice ad aria
Disponete le polpette nel cestello della friggitrice ad aria e cuocete a 200 gradi per 15 minuti, girandole a metà cottura.
In alternativa, è possibile cuocerle in forno statico preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti.
● Servire
Lasciate intiepidire prima di servire. Le polpette si prestano sia come secondo piatto leggero sia come antipasto proteico.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i benefici nutrizionali delle polpette di ricotta e formaggio stagionato?
Le polpette di ricotta e formaggio stagionato sono ricche di proteine ad alta digeribilità e calcio, con un moderato contenuto di lipidi. Sono adatte per un pasto completo e leggero, povere di carboidrati semplici e grassi saturi. - Queste polpette sono adatte per chi segue una dieta particolare?
Sì, queste polpette sono adatte per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri, per chi vuole mantenere stabile la glicemia dopo i pasti e per chi cerca un secondo piatto senza carne ma ricco di proteine complete. - Come si preparano le polpette di ricotta e formaggio stagionato?
Per preparare le polpette di ricotta e formaggio stagionato, è necessario mescolare la ricotta, il formaggio grattugiato stagionato e un pizzico di sale. Le polpette vengono poi formate, impanate con uovo e pangrattato o cornflakes sbriciolati e cotte in friggitrice ad aria o in forno.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.