Ami l’anguria, ma fai fatica a scegliere quella giusta al supermercato o dal fruttivendolo quando è intera? Da oggi non sarà più un problema: ecco alcuni semplici e infallibili trucchi per riconoscere l’anguria perfetta.
La frutta è un pilastro della dieta quotidiana e apporta numerosi benefici; tuttavia, alcuni frutti, come l’anguria, richiedono un po’ di attenzione per essere scelti nel momento perfetto della maturazione. L’anguria è un frutto rinfrescante, delizioso e ricco d’acqua, ma può risultare insipida o poco matura se non si sa come valutarla correttamente.
Come scegliere un’anguria perfetta: i trucchi che funzionano davvero!
Ci sono diversi segnali da osservare:
-
La forma: preferisci quelle rotonde e uniformi (di solito sono più dolci). Le angurie allungate tendono a essere più acquose.
-
Il peso: deve essere pesante rispetto alla sua dimensione, segno che è ben idratata.
-
La macchia sul fondo: cerca una macchia giallastra (non bianca), segno che ha riposato al sole e ha avuto il tempo di maturare naturalmente.
-
Il colore della buccia: una buccia opaca e scura indica una buona maturazione. Se è troppo brillante, probabilmente è ancora acerba.
-
Le venature: le striature marcate sono indice di maggiore dolcezza.
-
Il suono: un trucco classico è quello di bussare con le nocche sulla buccia. Se il suono è profondo e rimbombante, è matura. Se è troppo sordo o acuto, potrebbe non esserlo.
Attenzione: l’anguria non matura dopo il raccolto
A differenza di frutti come meloni, mele o banane, l’anguria è un frutto non climaterico, ovvero non continua a maturare una volta staccata dalla pianta. Questo significa che il sapore e la dolcezza non miglioreranno nel tempo: o la scegli bene al momento dell’acquisto, oppure resterà deludente.
Come conservarla una volta tagliata
Una volta portata a casa, l’ideale è conservarla già tagliata a cubetti in un contenitore ermetico in frigo. In questo modo, si manterrà fresca per 3 o 4 giorni.
I benefici dell’anguria
Mangiare anguria, specialmente d’estate, è un’abitudine sana e gustosa:
Idrata: è composta per il 92% da acqua, ottima per reintegrare liquidi e sali minerali.
Migliora la salute del cuore: grazie alla citrullina e al licopene, favorisce la vasodilatazione e migliora il flusso sanguigno.
Fa bene alle ossa: il licopene ha effetti protettivi contro la perdita di massa ossea e l’azione dei radicali liberi. Inoltre, è ricca di potassio, fondamentale per la salute ossea e muscolare.
Inoltre questo studio dimostra che il consumo giornaliero di anguria può portare a riduzioni del peso corporeo, dell’indice di massa corporea (BMI) e della pressione sanguigna, con un conseguente miglioramento di alcuni fattori associati a sovrappeso e obesità.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come scegliere un'anguria matura?
Per scegliere un'anguria matura bisogna osservare: la forma, preferendo quelle rotonde e uniformi; il peso, deve essere pesante rispetto alla sua dimensione; la macchia sul fondo, deve essere giallastra; il colore della buccia, deve essere opaco e scuro; le venature, devono essere marcate; il suono, bussando sulla buccia deve risultare profondo e rimbombante. - L'anguria matura dopo il raccolto?
No, l'anguria è un frutto non climaterico, ovvero non continua a maturare una volta staccata dalla pianta. - Quali sono i benefici dell'anguria?
L'anguria idrata, migliora la salute del cuore, fa bene alle ossa e può portare a riduzioni del peso corporeo, dell'indice di massa corporea (BMI) e della pressione sanguigna.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.