Le cotolette di ceci rappresentano una preparazione nutrizionalmente interessante, adatta a un’ampia gamma di soggetti, tra cui coloro che seguono un’alimentazione vegetariana o che cercano alternative a basso contenuto di grassi saturi. I ceci, legumi appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, sono una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre solubili e carboidrati a basso indice glicemico.
Consumare regolarmente legumi come i ceci è stato associato a un miglior controllo della glicemia postprandiale, alla riduzione del colesterolo LDL e a un maggiore senso di sazietà,.
Questa ricetta, se abbinata a un contorno di verdure fresche o a una salsa leggera, può essere utilizzata all’interno di un piano alimentare finalizzato al mantenimento o alla riduzione del peso corporeo, o nell’ambito di una dieta a basso contenuto di zuccheri semplici e grassi animali.
Croccanti fuori e morbide dentro, queste cotolette di ceci mettono d’accordo anche chi non ama i legumi
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 4 persone (5 cotolette)
Calorie
Calorie totali: circa 1.000 kcal
Calorie per 100 g: circa 180 kcal
Le calorie possono variare in base alla quantità di olio utilizzato in cottura.
Ingredienti
• 400 grammi di ceci lessati, scolati e sciacquati
• 1 uovo medio
• 60 grammi di pangrattato + quantità aggiuntiva per la panatura
• 30 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)
• 1 spicchio di aglio tritato (facoltativo)
• 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
• Sale fino q.b.
• Pepe nero q.b.
• Olio extravergine di oliva q.b. per la cottura
Procedimento
• Schiacciare i ceci con uno schiacciapatate oppure frullarli brevemente con un mixer, lasciando una consistenza leggermente grossolana per migliorare la texture finale.
• Trasferire i ceci frullati in una ciotola capiente e aggiungere l’uovo intero, il pangrattato, il Parmigiano grattugiato (se utilizzato), l’aglio e il prezzemolo tritati. Unire infine il sale e il pepe secondo il proprio gusto.
• Mescolare energicamente con una spatola o con le mani fino a ottenere un composto compatto e lavorabile. Se l’impasto risulta troppo umido, aggiungere altro pangrattato fino al raggiungimento della giusta consistenza.
• Formare delle cotolette con le mani, cercando di mantenere una forma ovale e uno spessore di circa 1 centimetro. Passare ciascuna cotoletta in un piatto contenente del pangrattato per la panatura esterna.
• Scaldare un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente. Cuocere le cotolette 3–4 minuti per lato, fino a ottenere una doratura uniforme. In alternativa, è possibile cuocerle in forno ventilato a 200 °C per 15–18 minuti, girandole a metà cottura per garantire una croccantezza omogenea.
• Servire immediatamente, preferibilmente accompagnate da una insalata mista o da una salsa a base di yogurt magro, per un apporto bilanciato di macronutrienti.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i benefici nutrizionali delle cotolette di ceci?
Le cotolette di ceci sono una fonte di proteine vegetali, fibre solubili e carboidrati a basso indice glicemico. Hanno un basso contenuto di grassi saturi e sono adatte per un'alimentazione vegetariana. Il consumo regolare di ceci è associato a un miglior controllo della glicemia, alla riduzione del colesterolo LDL e a un maggiore senso di sazietà. - Per quali diete sono adatte le cotolette di ceci?
Le cotolette di ceci sono adatte per una dieta vegetariana e per diete a basso contenuto di zuccheri semplici e grassi animali. Possono essere utilizzate in piani alimentari finalizzati al mantenimento o alla riduzione del peso corporeo. - Quali sono gli ingredienti per preparare le cotolette di ceci?
Per preparare le cotolette di ceci servono: ceci lessati, un uovo, pangrattato, Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo), uno spicchio di aglio tritato (facoltativo), prezzemolo fresco tritato, sale, pepe e olio extravergine di oliva per la cottura.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.