La torta salata di zucchine rappresenta una preparazione completa e bilanciata, adatta sia per il pranzo che per una cena leggera. Grazie alla combinazione di verdure fresche, proteine nobili, carboidrati complessi e grassi di qualità, si configura come un piatto unico funzionale per il benessere metabolico e digestivo.
L’impiego delle zucchine, ortaggio ricco di acqua, potassio e fibre solubili, contribuisce alla leggerezza del piatto e favorisce la digestione. La patata aggiunge una fonte di carboidrati a lento rilascio, mentre le uova, il Parmigiano Reggiano e il formaggio cremoso forniscono proteine complete e grassi utili per il senso di sazietà.
Questa preparazione, pur contenendo latticini, è adatta a chi segue una dieta normocalorica, bilanciata e povera di zuccheri semplici, grazie alla presenza di fibre, proteine e un apporto moderato di carboidrati complessi. Non contiene pasta sfoglia né brisée, risultando più leggera e digeribile rispetto alle versioni tradizionali.
Plumcake di zucchine: equilibrato, proteico e saziante, perfetto per chi cerca un piatto unico leggero e nutriente
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora e 15 minuti
Porzioni: 6
Calorie
Calorie totali: circa 1.710 kcal
Calorie per porzione (1/6): circa 285 kcal
Ingredienti
• 2 zucchine medie (circa 400 grammi)
• 1 cucchiaino di sale fino
• ½ cucchiaino di pepe nero macinato fresco
• 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
• 4 uova grandi
• 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo, per bilanciare l’acidità delle verdure)
• 100 millilitri di latte intero
• 120 grammi di farina tipo 00
• 11 grammi di lievito in polvere per preparazioni salate
• 1 patata media (circa 150 grammi)
• 1 cipolla piccola
• 100 grammi di formaggio cremoso spalmabile
• 80 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
Procedimento
• Preparare le zucchine. Lavare accuratamente le zucchine e affettarle a rondelle sottili di circa 5 millimetri di spessore.
• Rosolare le zucchine. In una padella antiaderente, scaldare 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e cuocere le zucchine con una presa di sale e pepe per circa 5 minuti, fino a quando iniziano ad ammorbidirsi leggermente.
• Preparare le patate. Sbucciare la patata e tagliarla a cubetti piccoli di circa 1 centimetro di lato, per favorire una cottura omogenea.
• Cuocere la cipolla. Tritare finemente la cipolla e farla appassire in padella con il secondo cucchiaio di olio extravergine di oliva, a fuoco dolce, fino a doratura leggera.
• Preriscaldare il forno. Portare il forno a 180 gradi Celsius in modalità statica. Ungere leggermente una teglia rettangolare di circa 24 × 18 centimetri, oppure rivestirla con carta da forno.
• Preparare la base liquida. In una ciotola capiente, sbattere le uova con lo zucchero e una presa di pepe nero. Aggiungere il latte e mescolare energicamente.
• Unire la parte secca. Setacciare la farina con il lievito in polvere, quindi incorporarla poco per volta al composto liquido, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere un impasto omogeneo e fluido.
• Assemblare gli ingredienti. Disporre sul fondo della teglia metà delle zucchine cotte. Distribuire in modo uniforme i cubetti di patata cruda e la cipolla dorata.
• Aggiungere il formaggio cremoso. Con l’aiuto di un cucchiaio, distribuire il formaggio spalmabile a piccoli tocchi sull’intera superficie.
• Versare l’impasto. Coprire le verdure con il composto liquido, distribuendolo in modo uniforme su tutta la superficie della teglia.
• Completare con le zucchine. Disporre le restanti zucchine in superficie, in modo ordinato o decorativo, e cospargere infine con il Parmigiano Reggiano grattugiato.
• Cuocere. Infornare la torta e cuocere per 40–45 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e una consistenza compatta. Verificare la cottura inserendo uno stecchino: deve uscire asciutto.
• Far raffreddare. Sfornare e lasciar raffreddare per almeno 10 minuti prima di tagliare a fette e servire. Questo passaggio consente alla struttura di stabilizzarsi e migliora la resa al taglio.
La torta salata di zucchine soffice è un esempio di come sia possibile realizzare una preparazione completa, gustosa e nutrizionalmente equilibrata senza ricorrere a ingredienti eccessivamente grassi o raffinati. Grazie all’apporto di fibre, proteine e carboidrati complessi, garantisce un ottimo senso di sazietà e stabilità glicemica. È adatta a tutta la famiglia e può essere preparata in anticipo e conservata per più giorni in frigorifero, senza perdere qualità né sapore.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i benefici nutrizionali della torta salata di zucchine?
La torta salata di zucchine è una preparazione completa e bilanciata che fornisce verdure fresche, proteine nobili, carboidrati complessi e grassi di qualità. È funzionale per il benessere metabolico e digestivo. Le zucchine contribuiscono alla leggerezza del piatto e favoriscono la digestione. - Quali sono gli ingredienti principali della torta salata di zucchine?
Gli ingredienti principali sono zucchine, uova, Parmigiano Reggiano, formaggio cremoso, patata, cipolla, farina, lievito, latte intero, olio extravergine di oliva, sale e pepe. - È adatta per chi segue una dieta specifica?
È adatta a chi segue una dieta normocalorica, bilanciata e povera di zuccheri semplici, grazie alla presenza di fibre, proteine e un apporto moderato di carboidrati complessi.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.