Il pane dolce alla banana è una preparazione ideale per chi desidera una colazione o una merenda gustosa, ma allo stesso tempo sana e bilanciata. Questa variante senza uova è pensata per chi segue una dieta vegetariana, ha intolleranze alimentari o semplicemente vuole ridurre il consumo di alimenti di origine animale. L’utilizzo di banane mature non solo conferisce dolcezza naturale, ma è anche una preziosa fonte di potassio, vitamina B6, fibre e antiossidanti, fondamentali per la salute cardiovascolare e il benessere intestinale.
Grazie all’aggiunta di yogurt naturale o di purea di mele per una versione vegana, si ottiene un impasto morbido e umido senza l’uso di uova. Inoltre, l’impiego di farina integrale o di tipo 1, eventualmente sostituibile alla farina raffinata, può aumentare l’apporto di fibre alimentari, migliorando il senso di sazietà e contribuendo al controllo della glicemia post-prandiale. Questo pane è perfetto anche per chi segue un regime alimentare attento ai livelli di colesterolo o cerca opzioni più leggere senza rinunciare al gusto.
Pane dolce alla banana senza uova: soffice, nutriente e perfetto per tutti
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 8 fette
Calorie
Calorie totali: circa 1440 kcal
Calorie per 100 g: circa 200 kcal
Ingredienti
-
3 banane molto mature, schiacciate (circa 300 g di polpa)
-
100 g di eritritolo (o zucchero di canna integrale)
-
75 g di burro fuso (oppure olio di cocco)
-
60 g di yogurt naturale intero (oppure purea di mele)
-
190 g di farina tipo 1 o 2
-
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (circa 5 g)
-
½ cucchiaino di cannella in polvere (circa 1,5 g)
-
¼ cucchiaino di sale marino (circa 1 g)
Procedimento
-
Preriscaldare il forno a 180 °C in modalità statica. Preparare uno stampo da plumcake (circa 22 cm) rivestendolo con carta forno o leggermente unto.
-
In una ciotola capiente, schiacciare bene le banane mature fino a ottenere una purea uniforme. È importante che le banane siano ben mature per conferire dolcezza e morbidezza naturale.
-
Aggiungere alle banane l’eritritolo, il burro fuso (oppure l’olio di cocco) e lo yogurt o la purea di mele. Mescolare con cura fino a ottenere un composto omogeneo.
-
In un’altra ciotola, setacciare la farina, il bicarbonato di sodio, la cannella e il sale. Unire gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando con una spatola fino a incorporare bene tutto, evitando di lavorare eccessivamente l’impasto.
-
Versare il composto nello stampo preparato e livellare la superficie.
-
Cuocere in forno statico per circa 50 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto e pulito dal centro del dolce.
-
Una volta cotto, lasciare raffreddare completamente il pane alla banana nello stampo per almeno 15 minuti, poi trasferirlo su una gratella per completare il raffreddamento.
Studi
-
La banana è una fonte naturale di potassio, utile nel controllo della pressione arteriosa.
-
L’eliminazione delle uova non compromette la struttura del pane grazie alla pectina naturale contenuta nelle banane e nella purea di mele, che funge da legante.
-
L’utilizzo di farina meno raffinata e zucchero integrale contribuisce a ridurre l’indice glicemico complessivo del dolce.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i benefici del pane dolce alla banana?
Il pane dolce alla banana è una fonte di potassio, vitamina B6, fibre e antiossidanti, utili per la salute cardiovascolare e il benessere intestinale. L'uso di farina integrale o di tipo 1 può aumentare l'apporto di fibre alimentari, migliorare il senso di sazietà e contribuire al controllo della glicemia post-prandiale. - Come si realizza una versione vegana o per chi ha intolleranze alimentari?
Questa variante del pane dolce alla banana è realizzata senza uova, utilizzando yogurt naturale o purea di mele per ottenere un impasto morbido e umido. Per una versione vegana, si può usare la purea di mele. - Quali ingredienti sostituiscono le uova in questa ricetta?
In questa ricetta, le uova vengono sostituite dall'aggiunta di yogurt naturale o purea di mele.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.