Le patate grigliate non mancano mai a casa mia in estate: le preparo solo in questo modo, non mi appesantiscono e sono buone buone!

Le patate grigliate con la buccia rappresentano un contorno semplice e saporito, che coniuga praticità in cucina e un profilo nutrizionale interessante. Le patate, in particolare quelle a pasta gialla, sono ricche di potassio, minerale essenziale per l’equilibrio idrosalino, la funzione muscolare e la regolazione della pressione arteriosa. Inoltre, la presenza della buccia contribuisce a fornire fibre alimentari utili per la salute intestinale e il controllo dell’appetito.

Cuocere le patate alla griglia, senza frittura né grassi in eccesso, consente di ottenere un piatto leggero, digeribile e povero di grassi saturi, ideale per chi segue una dieta ipocalorica o cerca un’alternativa alle classiche patatine fritte o al purè. Il rosmarino, erba aromatica impiegata in questa preparazione, è noto per le sue proprietà antiossidanti e digestive, e contribuisce al profilo salutare della ricetta insieme all’olio extravergine di oliva, fonte di grassi monoinsaturi cardioprotettivi.

Grazie alla versatilità di questa preparazione, le patate grigliate si adattano a pranzi leggeri, cene estive o piatti unici a base vegetale, e si accompagnano perfettamente a fonti proteiche magre come carni bianche, legumi o pesce azzurro.

Tuttavia, va segnalato che il consumo di patate grigliate calde non è adatto a tutti: il loro indice glicemico è elevato, e quindi non sono raccomandate a persone con diabete di tipo 2, pre-diabete, insulino-resistenza o iperglicemia. Una soluzione efficace per ridurre l’impatto glicemico è raffreddare le patate dopo la cottura e poi riscaldarle brevemente, così da favorire la formazione di amido resistente, un tipo di carboidrato che rallenta l’assorbimento degli zuccheri nel sangue.

Patate grigliate con la buccia: un contorno light per favorire sazietà e benessere metabolico

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo in acqua: 30 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 4

Calorie

Calorie totali (per tutta la ricetta): circa 800 kcal
Calorie per 100 g: circa 100 kcal

Ingredienti

• 1 kg di patate a pasta gialla biologiche (con buccia sottile)
• Rosmarino fresco (rametti) q.b.
• Sale marino integrale q.b.
• Pepe nero macinato q.b.
• Olio extravergine di oliva spremuto a freddo q.b.

Procedimento

Lava accuratamente le patate sotto acqua corrente fredda, utilizzando una spazzola da cucina per rimuovere eventuali residui di terra, senza eliminare la buccia, poiché essa contribuisce a mantenere la struttura durante la cottura e a fornire fibre aggiuntive.

Taglia le patate a fette uniformi, dello spessore di circa 1 centimetro. Uno spessore omogeneo è fondamentale per garantire una cottura regolare su tutta la superficie.

Immergi le fette di patate in una ciotola capiente colma di acqua fredda e lasciale riposare per almeno 30 minuti. Questo passaggio aiuta a rimuovere parte dell’amido superficiale, favorendo una maggiore croccantezza esterna e una morbidezza interna.

Scola le patate e asciugale parzialmente, lasciandole leggermente umide per facilitare la formazione di una crosticina superficiale durante la grigliatura. L’umidità residua è utile per evitare che si secchino.

Scalda una griglia, una bistecchiera o una padella antiaderente, portandola a una temperatura media (intorno ai 160 °C), evitando surriscaldamenti che possono compromettere la qualità nutrizionale e favorire la formazione di composti indesiderati.

Disponi le fette di patate sulla superficie calda, senza sovrapporle. Cuoci per circa 5 minuti per lato, girandole solo quando la base risulta ben dorata. Procedi così fino a quando saranno cotte uniformemente e leggermente abbrustolite.

• Una volta pronte, trasferisci le patate grigliate in un contenitore o su un piatto da portata.

Condisci a crudo con un filo di olio extravergine di oliva, sale marino integrale, pepe nero e rosmarino fresco tritato. Mescola delicatamente per distribuire il condimento in modo uniforme.

• Servi le patate grigliate ancora calde, accompagnandole con fonti proteiche magre (come pesce, carne bianca o legumi) o con altre verdure grigliate per comporre un piatto bilanciato e completo.

Consigli

• Per aumentare l’effetto prebiotico dell’amido resistente, puoi cuocere le patate, farle raffreddare completamente e poi riscaldarle brevemente prima di servirle.
• Puoi personalizzare il condimento con timo, salvia, paprika dolce o curcuma, a seconda dei tuoi gusti o delle esigenze nutrizionali.
• Evita la cottura a fiamma viva per non generare carbonizzazione e sostanze potenzialmente dannose come l’acrilammide.

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici delle patate grigliate con la buccia?
    Le patate grigliate con la buccia sono ricche di potassio, un minerale essenziale per l’equilibrio idrosalino, la funzione muscolare e la regolazione della pressione arteriosa. La buccia fornisce fibre alimentari utili per la salute intestinale e il controllo dell’appetito.
  • Per chi è consigliato il consumo di patate grigliate con la buccia?
    Le patate grigliate con la buccia sono ideali per chi segue una dieta ipocalorica o cerca un’alternativa alle patatine fritte o al purè. Tuttavia, il loro indice glicemico è elevato, quindi non sono raccomandate per persone con diabete di tipo 2, pre-diabete, insulino-resistenza o iperglicemia.
  • Come si possono preparare le patate grigliate con la buccia?
    Le patate devono essere lavate sotto acqua corrente fredda, tagliate a fette uniformi e immerse in acqua fredda per rimuovere parte dell’amido superficiale. Dopo averle asciugate parzialmente, vengono cotte su una griglia e condite a crudo con olio extravergine di oliva, sale marino integrale, pepe nero e rosmarino fresco tritato.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

patate grigliatepatate ricettericette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento