Le stendo sottili e le cuocio in padella, con 3 ingredienti preparo delle piadine sane e leggere: risolvo la cena in 2 mosse. Solo 210 Kcal!

Questa ricetta semplice e veloce consente di realizzare una base tipo pane o piadina senza l’uso di lieviti chimici o naturali, risultando ideale per soggetti con sensibilità intestinale, intolleranze o che desiderano ridurre gonfiore e fermentazioni digestive. Grazie all’uso del bicarbonato come agente lievitante leggero, il risultato è una preparazione sottile, digeribile e facilmente adattabile.

Utilizzando farine integrali o di farro, si può migliorare il profilo glicemico del prodotto, aumentando l’apporto di fibre solubili e micronutrienti come il magnesio, il ferro e alcune vitamine del gruppo B. L’aggiunta di olio extravergine di oliva contribuisce a migliorare la palatabilità e fornisce acidi grassi monoinsaturi benefici per la salute cardiovascolare.

Questo impasto si presta a molteplici utilizzi: può essere servito come base per farciture proteiche (es. pollo, tonno, legumi), verdure grigliate, o spalmabili vegetali, rendendolo una soluzione funzionale per pasti equilibrati, anche fuori casa.

Pane veloce senza lievito: solo 3 ingredienti per una base leggera, digeribile e croccante perfetta da farcire con tutto!

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 8–10 minuti
Tempo totale: 13–15 minuti
Porzioni: 2 piadine grandi (o 3 piccole)

Calorie

Calorie totali: circa 480 kcal (ricetta intera con farina 00)
Calorie per porzione (1/2 impasto): circa 240 kcal
Calorie per 100 g: circa 210 kcal (con farina raffinata)

Ingredienti

• 150 grammi di farina 1 o 2 (oppure integrale o farro)
• 80 millilitri di acqua a temperatura ambiente
• 15 millilitri di olio extravergine di oliva
• Mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
• Sale quanto basta

Procedimento

Unire gli ingredienti secchi
In una ciotola capiente, versare la farina e mescolarla con il bicarbonato e un pizzico di sale. Questa fase secca è importante per distribuire in modo uniforme l’agente lievitante.

Incorporare i liquidi
Aggiungere gradualmente l’acqua e l’olio extravergine di oliva, mescolando con un cucchiaio fino a ottenere un composto sabbioso, quindi impastare con le mani per formare un panetto omogeneo e morbido.

Dividere e stendere l’impasto
Suddividere l’impasto in due o tre parti a seconda delle dimensioni desiderate. Con un mattarello o le mani, stendere ciascuna porzione su un piano leggermente infarinato, formando dischi sottili di circa 3–4 mm.

Cuocere in padella
Scaldare una padella antiaderente e, senza aggiunta di grassi, cuocere ogni focaccina 2–3 minuti per lato. Quando iniziano a comparire bolle e dorature superficiali, è il momento di girare. Continuare la cottura fino a completa asciugatura.

Servire caldo o a temperatura ambiente
Una volta cotte, le basi possono essere farcite a piacere oppure conservate in frigorifero per 1–2 giorni, ben avvolte. Sono ottime anche riscaldate in padella o al forno.

Questa focaccina veloce rappresenta una valida alternativa al pane industriale, soprattutto per chi segue diete leggere, a basso contenuto glicemico o per chi desidera evitare il lievito. Può essere utilizzata in pasti bilanciati con proteine magre e verdure, oppure come merenda salata da comporre secondo le proprie esigenze nutrizionali.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per fare pane senza lievito?
    Gli ingredienti principali sono: 150 grammi di farina 1 o 2 (oppure integrale o farro), 80 millilitri di acqua a temperatura ambiente, 15 millilitri di olio extravergine di oliva, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e sale quanto basta.
  • Per chi è ideale questa ricetta di pane senza lievito?
    Questa ricetta è ideale per soggetti con sensibilità intestinale, intolleranze, o che desiderano ridurre gonfiore e fermentazioni digestive.
  • In che modo questa ricetta contribuisce alla salute?
    Questa ricetta, grazie all’utilizzo di farine integrali o di farro, contribuisce a migliorare il profilo glicemico del prodotto e aumenta l’apporto di fibre solubili e micronutrienti come il magnesio, il ferro e alcune vitamine del gruppo B. L’olio extravergine di oliva fornisce acidi grassi monoinsaturi benefici per la salute cardiovascolare.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

impasto piadinapiadina ricettaricette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento