Solo mele, limone e niente zucchero: questa torta è così buona che sparisce in pochi minuti e non sgarri. Solo 130 Kcal!

Questa torta di mele e limone rappresenta un’opzione dolce nutrizionalmente equilibrata, ideale per coloro che desiderano mantenere stabili i livelli glicemici e calorici senza rinunciare al gusto. L’utilizzo dell’eritritolo al posto dello zucchero consente di ottenere un indice glicemico molto più basso rispetto alle ricette tradizionali, rendendo il dolce adatto anche a soggetti con insulino-resistenza, diabete di tipo 2 o in fase di dimagrimento attivo.

Le mele, naturalmente ricche di fibre solubili come la pectina, aiutano a rallentare l’assorbimento degli zuccheri e promuovono la sazietà. Il limone, con la sua acidità e ricchezza in flavonoidi e vitamina C, agisce come antiossidante naturale e favorisce la conservazione del colore e della freschezza della frutta cotta. L’aggiunta di marmellata di albicocche light in superficie fornisce una dolcezza delicata senza carichi calorici eccessivi, contribuendo a una finitura lucida e gradevole.

Questa torta è indicata per adulti, anziani, soggetti con alterazioni metaboliche e chiunque desideri introdurre dolci più salutari e consapevoli nella propria alimentazione quotidiana.

La torta di mele che non ti aspetti: profumata al limone, senza zucchero e soffice come una nuvola!

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 15 minuti

  • Tempo di cottura: 40 minuti

  • Tempo totale: circa 55–60 minuti

  • Porzioni: 8

Calorie

  • Calorie totali: circa 864 kcal

  • Calorie per 100 grammi: circa 130 kcal

  • Calorie per porzione (1/8): circa 108 kcal

Ingredienti

  • 2 uova intere

  • 1 pizzico di sale

  • 4 cucchiai di eritritolo (circa 40–45 g)

  • Scorza grattugiata e succo di 1 limone biologico

  • 30 g di burro fuso

  • 4 cucchiai di farina (circa 60 g – a scelta: tipo 1, avena o farro)

  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)

  • 4 mele medie (preferibilmente Golden o Fuji)

  • Marmellata di albicocche light q.b. (circa 1 cucchiaio per glassare la superficie)

Procedimento

  • Sbattere le uova: in una ciotola capiente, rompere le uova, aggiungere un pizzico di sale e l’eritritolo. Montare con una frusta elettrica o manuale fino a ottenere una consistenza spumosa e voluminosa.

  • Aggiungere i liquidi e gli aromi: incorporare la scorza di limone grattugiata, il burro fuso (a temperatura ambiente) e mescolare con cura.

  • Unire le polveri: setacciare la farina con il lievito per dolci e aggiungerli gradualmente al composto, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.

  • Preparare le mele: lavare e tagliare le mele a fettine sottili. Mescolarle in una ciotola con il succo di limone per evitare l’ossidazione e per aggiungere un tocco di acidità naturale.

  • Incorporare le mele: unire le fettine di mela all’impasto con delicatezza, distribuendole in modo omogeneo.

  • Versare in teglia: foderare una tortiera da 22–24 cm con carta da forno oppure ungerla leggermente. Versare il composto e livellarlo con una spatola.

  • Cuocere in forno statico: preriscaldare il forno a 180 °C e cuocere la torta per circa 40 minuti, o fino a doratura. Verificare la cottura con uno stecchino inserito al centro: deve uscire asciutto.

  • Raffreddare e glassare: una volta cotta, lasciare raffreddare la torta completamente. Spennellare delicatamente la superficie con un cucchiaio di marmellata di albicocche light, per dare lucentezza e una nota fruttata.

Questa torta di mele e limone è una preparazione semplice ma nutrizionalmente strategica, che consente di godersi un dolce soffice e aromatico senza carichi glicemici eccessivi. Ideale per la colazione o la merenda, si adatta a regimi dietetici a basso contenuto di zuccheri, a diete ipocaloriche e a chi desidera ridurre il consumo di prodotti da forno industriali. La possibilità di variare la farina o aggiungere frutta secca consente di personalizzarla secondo le esigenze nutrizionali specifiche.

Domande Frequenti

  • Quali sono i vantaggi nutrizionali della torta di mele e limone?
    La torta di mele e limone è nutrizionalmente equilibrata, ideale per mantenere stabili i livelli glicemici e calorici. L'uso dell'eritritolo al posto dello zucchero la rende adatta anche a persone con insulino-resistenza e diabete di tipo 2. Le mele forniscono fibre solubili che aiutano a rallentare l'assorbimento degli zuccheri e promuovono la sazietà. Il limone agisce come antiossidante naturale e favorisce la conservazione del colore e della freschezza della frutta cotta.
  • A chi è consigliata la torta di mele e limone?
    La torta di mele e limone è indicata per adulti, anziani, soggetti con alterazioni metaboliche e chiunque desideri introdurre dolci più salutari e consapevoli nella propria alimentazione quotidiana.
  • Quali ingredienti sono necessari per preparare la torta di mele e limone?
    Per preparare la torta di mele e limone è necessario: 2 uova intere, 1 pizzico di sale, 4 cucchiai di eritritolo, scorza grattugiata e succo di 1 limone biologico, 30 g di burro fuso, 4 cucchiai di farina, 1 bustina di lievito per dolci, 4 mele medie e marmellata di albicocche light.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

dolci lightTorta di mele
Commenti (0)
Aggiungi Commento