Altro che salse pronte: questa maionese la fai in casa, è antinfiammatoria e fa bene alla glicemia e colesterolo. Solo 160 Kcal!

La seguente preparazione rappresenta un valido supporto nutrizionale nei periodi di maggiore esposizione a fenomeni infiammatori, come la primavera, in cui si registra un incremento delle allergie stagionali. Questa “maionese vegetale” si differenzia dalle classiche salse ad alto contenuto lipidico e privo di qualità funzionali, grazie all’integrazione sinergica di ingredienti con proprietà bioattive scientificamente riconosciute.

Le carote cotte sono una fonte privilegiata di beta-carotene, precursore della vitamina A, indispensabile per la funzione delle mucose e il sistema immunitario (fonte: Istituto Superiore di Sanità).

La curcuma, spezia largamente studiata per il suo composto attivo principale (curcumina), mostra potenziale antinfiammatorio, ma richiede piperina (derivata dal pepe nero) e grassi per una corretta biodisponibilità (fonte: Molecules, 2020).

I semi di lino, ricchi in fibre solubili e acidi grassi omega-3 (ALA), svolgono un ruolo benefico sulla salute intestinale e sul controllo glicemico. L’aggiunta di limone e aglio potenzia il profilo nutrizionale grazie alle loro attività antimicrobiche e immunostimolanti.

Questa preparazione è indicata per soggetti che seguono una dieta a basso carico infiammatorio, per chi desidera un supporto alimentare per la salute immunitaria e intestinale, o come valida alternativa alle salse industriali ad alto contenuto di zuccheri o grassi saturi.

Maionese di carote e curcuma: una salsa antinfiammatoria che puoi spalmare su tutto!

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 15 minuti (per le carote)
  • Tempo totale: 25 minuti
  • Porzioni: circa 8 porzioni da 30 g ciascuna

Calorie

  • Calorie totali: circa 960 kcal
  • Calorie per 100 g: circa 160 kcal

Ingredienti

  • 3 carote medie (circa 300 g) o 9 piccole
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 50 ml di succo di limone
  • 2 cucchiaini di semi di lino ammollati in 40 ml di acqua (circa 15 g)
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere
  • una punta di pepe nero macinato fresco
  • una punta di aglio (fresco o in polvere)
  • un pizzico di sale marino integrale

Procedimento

Cuocere le carote al vapore o lessarle per circa 15 minuti, fino a renderle morbide. Lasciarle intiepidire.

● Nel frattempo, ammollare i semi di lino in 40 ml di acqua per almeno 15 minuti. I semi formeranno una consistenza gelatinosa ricca di mucillagini.

● In un frullatore potente, inserire le carote cotte, l’olio extravergine di oliva, il succo di limone, i semi di lino ammollati con la loro acqua, la curcuma, il pepe nero, l’aglio e il sale.

Frullare fino a ottenere una crema omogenea e liscia. Se necessario, aggiungere poca acqua per regolare la densità.

● Trasferire la crema in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e conservare in frigorifero fino a 4 giorni.

Consigli

  • Come dressing per insalate o bowl vegetali
  • In qualità di crema spalmabile su pane integrale o gallette
  • Come salsa da accompagnamento per crudités
  • In abbinamento a piatti proteici vegetali come legumi o cereali integrali

Questa preparazione, grazie alla sinergia tra componenti fitochimici e nutrienti funzionali, rappresenta un’ottima opzione per potenziare l’alimentazione quotidiana con un’azione antinfiammatoria e immunoprotettiva documentata da letteratura scientifica aggiornata.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti chiave della maionese vegetale antinfiammatoria?
    Gli ingredienti chiave sono le carote, la curcuma, l'olio extravergine di oliva, i semi di lino, il succo di limone, l'aglio, il pepe nero e il sale marino integrale.
  • Quali sono i benefici nutrizionali della maionese vegetale?
    La maionese vegetale fornisce un supporto nutrizionale durante periodi di maggiore esposizione a fenomeni infiammatori, come le allergie stagionali. Include ingredienti con proprietà bioattive che supportano la salute immunitaria e intestinale.
  • Come può essere utilizzata questa maionese vegetale?
    Può essere usata come dressing per insalate, crema spalmabile su pane integrale o gallette, salsa da accompagnamento per crudités, o abbinata a piatti proteici vegetali come legumi o cereali integrali.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

maionese di carotemaionese veganaricette fit
Commenti (0)
Aggiungi Commento