La torta di ricotta rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un dessert nutriente, leggero e bilanciato, perfetto per il benessere metabolico. Grazie alla presenza di ricotta, una fonte di proteine ad alto valore biologico e calcio, questo dolce contribuisce a favorire la sazietà, sostenere la massa muscolare e mantenere stabile la glicemia, specialmente se preparato con dolcificanti alternativi come eritritolo.
L’impiego di farina di tipo 1 o 2, meno raffinata rispetto alla farina bianca, fornisce un apporto superiore di fibre e micronutrienti, utili per il controllo glicemico e la salute intestinale. Ideale per persone che seguono una dieta ipocalorica, a basso indice glicemico, o che desiderano semplicemente evitare picchi insulinici dopo i pasti, questa torta è adatta anche a chi è intollerante al lattosio (usando ricotta delattosata) o a chi segue una dieta low carb, con piccoli adattamenti.
Torta di ricotta soffice e leggera, la mangio a colazione e a merenda da una settimana: non sembra affatto dietetica!
Tempi di preparazione
-
Tempo di preparazione: 15 minuti
-
Tempo di cottura: 35-40 minuti
-
Tempo totale: circa 55 minuti
-
Porzioni: 6-8 porzioni
Calorie
-
Calorie totali: circa 1100 kcal (variabile in base agli ingredienti usati)
-
Calorie per 100 g: circa 180 kcal
Ingredienti
-
150 g di ricotta vaccina (anche delattosata, se necessario)
-
180 g di farina di tipo 1 o tipo 2
-
100 g di eritritolo (in alternativa 100 g di zucchero integrale di canna)
-
2 uova intere
-
100 ml di latte (vaccino o vegetale senza zuccheri aggiunti)
-
1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale
-
1 bustina di lievito per dolci (circa 16 g)
-
Zucchero a velo o cocco grattugiato per decorare (facoltativo)
Procedimento
-
In una ciotola capiente, sbattere energicamente le uova insieme all’eritritolo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungere la ricotta e l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare con una frusta fino a ottenere un composto uniforme e liscio.
-
Versare il latte a filo e amalgamare bene, fino a completo assorbimento.
-
Setacciare la farina insieme al lievito per dolci e incorporare gradualmente al composto liquido, mescolando con cura per evitare la formazione di grumi.
-
Foderare una tortiera da 18 cm di diametro con carta da forno, oppure ungerla leggermente con olio di semi.
-
Versare l’impasto nella tortiera e livellare la superficie con una spatola.
-
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C oppure in forno ventilato a 170°C per circa 35-40 minuti, controllando la cottura con la classica prova dello stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
-
Sfornare e lasciar raffreddare completamente su una gratella prima di togliere dallo stampo.
-
Una volta fredda, decorare con una spolverata di zucchero a velo oppure cocco grattugiato, a seconda delle preferenze e delle esigenze nutrizionali.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i benefici nutrizionali della torta di ricotta?
La torta di ricotta è una fonte di proteine ad alto valore biologico e calcio, contribuisce a favorire la sazietà, sostenere la massa muscolare e mantenere stabile la glicemia. La farina di tipo 1 o 2 utilizzata apporta fibre e micronutrienti utili per il controllo glicemico e la salute intestinale. - Per chi è adatta la torta di ricotta?
La torta di ricotta è ideale per persone che seguono una dieta ipocalorica, a basso indice glicemico, o che desiderano evitare picchi insulinici dopo i pasti. È adatta anche a chi è intollerante al lattosio (usando ricotta delattosata) o a chi segue una dieta low carb, con piccoli adattamenti. - Quali sono gli ingredienti necessari per preparare la torta di ricotta?
Gli ingredienti necessari sono: ricotta vaccina, farina di tipo 1 o 2, eritritolo o zucchero integrale di canna, uova, latte, estratto di vaniglia naturale, lievito per dolci e zucchero a velo o cocco grattugiato per decorare.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.