Resta umida e profumata per giorni, questa torta alla marmellata è così buona che la preparo ogni domenica (e non ha nemmeno il burro)

La torta alle mandorle e arancia è un dolce da forno ricco di gusto ma con un profilo nutrizionale interessante, adatto a chi cerca una colazione o una merenda senza zucchero raffinato, senza latticini e a basso impatto glicemico.

La farina di mandorle apporta grassi buoni, proteine vegetali e fibre, contribuendo al controllo della glicemia post-prandiale e alla sazietà prolungata.  La presenza della scorza di arancia e della marmellata 100% frutta garantisce un apporto di composti aromatici, antiossidanti e vitamina C, rendendo questa torta ideale anche per i mesi freddi. Non contenendo farine raffinate né latticini, si presta bene anche a regimi alimentari senza glutine (con lievito certificato) e senza lattosio.

L’olio d’oliva, oltre a conferire una consistenza morbida e una struttura stabile al dolce, è ricco di acidi grassi monoinsaturi e composti fenolici noti per le proprietà antinfiammatorie e cardioprotettive.

Torta alla marmellata di arancia e mandorle: leggera, senza burro e buona anche per chi è a dieta

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 10 minuti

  • Tempo di cottura: 35 minuti

  • Tempo totale: 45 minuti

  • Porzioni: 8 fette

Calorie

  • Calorie totali: Circa 1.950 kcal

  • Calorie per fetta (1/8): Circa 245 kcal

  • Calorie per 100 grammi: Circa 250–260 kcal

(Stima basata su marmellata 100% frutta, senza zucchero, 120 kcal/100 g)

Ingredienti

Per la base

  • 95 grammi di farina di mandorle naturali

  • 100 millilitri di olio extravergine di oliva dal gusto delicato

  • 45 millilitri di miele (meglio se grezzo e non pastorizzato)

  • Scorza grattugiata di 1 arancia biologica

  • 3 uova intere

  • 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia

  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci (senza fosfati o certificato gluten free, se necessario)

Per la copertura

  • 150 grammi di marmellata di arance senza zucchero aggiunto (100% frutta o dolcificata naturalmente)

  • Fette sottili di arancia, eventualmente caramellate, per decorare (facoltativo)

Procedimento

  • Preriscaldare il forno a 180 °C in modalità statica.

  • In una ciotola capiente, sbattere le uova con il miele per circa 2 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro, denso e leggermente spumoso.

  • Aggiungere l’olio extravergine di oliva, l’estratto di vaniglia e la scorza grattugiata dell’arancia. Mescolare bene per amalgamare i liquidi.

  • In un’altra ciotola, setacciare la farina di mandorle con il lievito in polvere.

  • Unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a mano, fino a ottenere un impasto uniforme e senza grumi.

  • Rivestire uno stampo da torta (18–20 cm) con carta forno o ungerlo leggermente con olio. Versare l’impasto nello stampo e livellare la superficie.

  • Cuocere in forno statico per 30–35 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: dovrà uscire asciutto dal centro del dolce.

  • Appena sfornata e ancora calda, spalmare la marmellata di arance sulla superficie della torta, in modo da farla assorbire leggermente.

  • Se desiderato, decorare con fette di arancia sottili, naturali o caramellate in padella.

  • Lasciare raffreddare completamente prima di tagliare e servire.

Conservazione

La torta si conserva a temperatura ambiente per 2 giorni, sotto campana di vetro. Per una durata maggiore (fino a 4 giorni), riporla in frigorifero in contenitore ermetico e riportare a temperatura ambiente prima del consumo.

Varianti consigliate

  • Per una versione senza miele, sostituirlo con eritritolo o sciroppo d’agave (regolando la consistenza).

  • È possibile usare marmellata di limone o fichi per cambiare profilo aromatico.

  • Per una torta ancora più profumata, aggiungere un pizzico di cardamomo o cannella all’impasto.

  • Si può sostituire la farina di mandorle con farina di nocciole o cocco rapè, mantenendo la stessa struttura.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti per la torta alle mandorle e arancia?
      Gli ingredienti necessari sono farina di mandorle, olio extravergine di oliva, miele, scorza di arancia, uova, estratto di vaniglia, lievito in polvere, marmellata di arance senza zucchero e fette sottili di arancia per decorare.
    • Come si conserva la torta alle mandorle e arancia?
      La torta si conserva a temperatura ambiente per 2 giorni, sotto campana di vetro. Per una durata maggiore, riporla in frigorifero in contenitore ermetico e riportare a temperatura ambiente prima del consumo.
    • Quali sono le varianti consigliate per la torta alle mandorle e arancia?
      Alcune varianti includono la sostituzione del miele con eritritolo o sciroppo d'agave, l'uso di marmellata di limone o fichi, l'aggiunta di cardamomo o cannella all'impasto, o la sostituzione della farina di mandorle con farina di nocciole o cocco rapè.

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    Commenti (0)
    Aggiungi Commento