Le zucchine marinate a crudo sono una preparazione semplice, veloce e ricca di benefici nutrizionali, perfetta per chi desidera alleggerire l’alimentazione senza rinunciare al gusto. A differenza delle versioni cotte, questa marinatura mantiene intatte le proprietà vitaminiche e antiossidanti dell’ortaggio, in particolare la vitamina C, la vitamina A e i polifenoli presenti in buone quantità nelle zucchine crude.
L’aggiunta di olio extravergine di oliva, limone, aceto ed erbe aromatiche come menta e basilico consente di esaltare il profilo organolettico e rendere questa ricetta un perfetto antipasto digestivo, un contorno a basso indice glicemico, oppure un accompagnamento ideale su bruschette, in panini integrali o insieme a piatti proteici come carni bianche o legumi.
Questa ricetta è adatta a regimi vegetariani, vegani, low carb, ma anche a chi segue una dieta chetogenica o mediterranea, per l’apporto equilibrato di grassi buoni, fibra alimentare e fitonutrienti.
Con queste zucchine marinate sempre in frigo non resto mai senza idee: bruschette, panini, contorni… vanno bene con tutto!
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo (marinatura): minimo 2 ore (meglio 6-12 ore)
Tempo di cottura: non previsto
Tempo totale: da 2 ore e 10 minuti a 12 ore e 10 minuti
Porzioni: 4
Calorie
Calorie totali: circa 320 kcal
Calorie per 100 g: circa 50–60 kcal (dipende dalla quantità di olio utilizzata)
Ingredienti
• 3–4 zucchine fresche (meglio se biologiche)
• Succo di 1 limone
• 2 cucchiai di aceto di vino bianco o di mele
• 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
• Qualche foglia di menta fresca
• Qualche foglia di basilico fresco
• 1 spicchio di aglio tritato finemente (facoltativo)
• Sale marino integrale quanto basta
Procedimento
• Preparare le zucchine: lavare accuratamente le zucchine, eliminare le estremità e tagliarle a fettine sottilissime utilizzando una mandolina o un coltello ben affilato.
• Disporre in una ciotola capiente: sistemare le zucchine affettate in una ciotola ampia, cercando di non sovrapporle troppo per facilitare l’assorbimento della marinatura.
• Aggiungere gli aromi: tritare finemente le foglie di basilico e menta, e lo spicchio d’aglio se gradito. Distribuirli uniformemente sulle zucchine.
• Preparare la marinatura: in una ciotola a parte mescolare il succo di limone, l’aceto di vino bianco, l’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Sbattere bene con una forchetta per emulsionare il tutto.
• Versare la marinatura: irrorare le zucchine con il condimento liquido, mescolando delicatamente per far aderire bene la marinatura su ogni fetta.
• Copertura e riposo: coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se una notte intera, mescolando di tanto in tanto per favorire una marinatura uniforme.
• Servire: al termine del riposo, trasferire le zucchine marinate in un barattolo di vetro sterilizzato o servirle direttamente come antipasto freddo, contorno o topping per bruschette integrali.
Puoi conservarle in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ben chiuso. Se desideri una variante più speziata, puoi aggiungere peperoncino tritato, semi di finocchio o pepe nero macinato al momento.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i benefici delle zucchine marinate crude?
Le zucchine marinate crude mantengono intatte le proprietà vitaminiche e antiossidanti dell’ortaggio, come la vitamina C, la vitamina A e i polifenoli. Sono un antipasto digestivo, un contorno a basso indice glicemico e un accompagnamento ideale su bruschette, in panini integrali o insieme a piatti proteici. - A quali diete è adatta questa ricetta?
Questa ricetta è adatta a regimi vegetariani, vegani, low carb, ma anche a chi segue una dieta chetogenica o mediterranea. - Quanto tempo richiede la preparazione delle zucchine marinate?
Il tempo di preparazione è di 10 minuti, il tempo di marinatura è minimo 2 ore, meglio se 6-12 ore. Non è previsto tempo di cottura.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.