Non è il solito pesto, in estate lo faccio al posto del sugo: pronto in 5 minuti, lo conservo in frigo per giornie e profuma di Sud

Il pesto di pomodori secchi è una preparazione tradizionale del Sud Italia, tipica della cucina estiva per la sua semplicità, intensità aromatica e versatilità. Viene realizzato a crudo con ingredienti di origine vegetale che richiamano il profilo nutrizionale della dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.

I pomodori secchi rappresentano una fonte concentrata di licopene, un antiossidante utile per contrastare lo stress ossidativo cellulare, mentre le mandorle forniscono acidi grassi insaturi e vitamina E. L’aggiunta di parmigiano e olio extravergine d’oliva conferisce al composto sapidità, cremosità e stabilità emulsionante.

Pesto di pomodori secchi: cremoso, profumato e ricco di sapore mediterraneo!

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di ammollo: 10 minuti
  • Tempo totale: 25 minuti
  • Porzioni: circa 4

Calorie

  • Calorie totali: circa 1.100 kcal
  • Calorie per 100 g: circa 280 kcal

Ingredienti

  • • 150 g di pomodori secchi (non sott’olio)
  • • 40 g di mandorle pelate
  • • 40 g di parmigiano grattugiato
  • • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • • 1/2 spicchio d’aglio
  • • Basilico fresco q.b.
  • • Pepe nero q.b.

Procedimento

  • Reidratare i pomodori secchi: metterli in ammollo in acqua calda per circa 10 minuti. Una volta ammorbiditi, scolarli e strizzarli accuratamente per eliminare l’eccesso di liquido.
  • Inserire nel mixer i pomodori reidratati, le mandorle pelate, una macinata di pepe nero e l’olio extravergine di oliva.
  • • Aggiungere anche il parmigiano grattugiato, mezzo spicchio d’aglio e un ciuffo di basilico fresco.
  • Frullare il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e leggermente granulosa. In base alla densità desiderata, è possibile aggiungere ancora un cucchiaio d’olio.
  • • Trasferire il composto in una ciotola da portata e guarnire con qualche foglia di basilico fresco.

Conservazione

Il pesto si conserva in frigorifero per un massimo di 3 giorni, in un barattolo di vetro sterilizzato e chiuso ermeticamente, coperto da un filo di olio extravergine d’oliva.

Suggerimenti d’uso

  • Ideale per condire la pasta (spaghetti, fusilli, orecchiette).
  • Ottimo su bruschette o crostini come antipasto.
  • Perfetto per insaporire piadine, panini, insalate di cereali o come salsa per accompagnare formaggi freschi.
  • Per una variante più ricca, è possibile aggiungere olive, capperi o tonno sgocciolato.

Questa ricetta è un esempio di come la tradizione mediterranea riesca a offrire piatti saporiti, nutrienti e facili da preparare, con ingredienti semplici ma dal valore nutrizionale elevato.

Domande Frequenti

  • Cosa rappresenta il pesto di pomodori secchi?
    Il pesto di pomodori secchi è una preparazione tradizionale del Sud Italia, tipica della cucina estiva. È realizzato con ingredienti di origine vegetale che richiamano il profilo nutrizionale della dieta mediterranea.
  • Quali sono i benefici nutrizionali del pesto di pomodori secchi?
    I pomodori secchi sono una fonte concentrata di licopene, un antiossidante utile per contrastare lo stress ossidativo cellulare. Le mandorle forniscono acidi grassi insaturi e vitamina E. Il parmigiano e l'olio extravergine d'oliva conferiscono sapidità, cremosità e stabilità emulsionante.
  • Come si conserva il pesto di pomodori secchi?
    Il pesto si conserva in frigorifero per un massimo di 3 giorni, in un barattolo di vetro sterilizzato e chiuso ermeticamente, coperto da un filo di olio extravergine d'oliva.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

pestopesto di pomodori secchiricette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento