Ogni anno, quando iniziano a vedersi quei bei pomodorini dolci e maturi al mercato, ne prendo sempre un po’ in più. Tanto so già cosa ne faccio: li metto sott’olio. È una di quelle conserve semplici che tornano utili per mesi, soprattutto d’inverno quando i pomodori buoni non si trovano nemmeno a pagarli oro.
Li uso praticamente ovunque: sulle bruschette, nella pasta, sulla pizza, dentro le insalate… e ogni tanto li metto anche nell’aperitivo insieme a un po’ di formaggio e salame. Fanno sempre la loro figura. Questa è la mia versione base, niente di complicato: solo pomodorini, aglio, basilico, aceto, olio buono e qualche spezia. A volte ci metto anche acciughe o capperi, se li ho in casa.
Mi bastano pomodorini freschi, aglio e olio: conservo l’estate in barattolo
Tempi e calorie
-
Porzioni: 2 vasetti da 250 ml
-
Preparazione: 20 min
-
Bollitura: 30 min
-
Totale: circa 50 min
-
Conservazione: fino a 6 mesi (se il vasetto è chiuso bene)
Ingredienti
-
500 g di pomodorini datterini belli maturi
-
2 spicchi d’aglio
-
Qualche foglia di basilico
-
Origano secco (quanto basta)
-
Aceto di vino bianco
-
Olio extravergine di oliva (a coprire)
-
Sale fino
Opzionali (se vuoi più sapore):
-
Capperi dissalati
-
1–2 acciughe sott’olio per vasetto
Come li faccio
1. Preparo il fondo dei vasetti
Sterilizzo i barattoli (basta bollirli per 10 minuti o lavarli in lavastoviglie a temperatura alta).
Poi ci metto sul fondo: qualche fettina d’aglio, una foglia di basilico, un pizzico di origano, un goccio di aceto e un po’ di sale.
2. Lavo i pomodorini
Li passo sotto l’acqua e li asciugo bene, proprio bene (altrimenti fanno muffa).
Li taglio a metà nel senso lungo.
3. Riempio i barattoli
Metto uno strato di pomodorini, poi di nuovo aromi (aglio, basilico, sale ecc.), poi altri pomodorini, e via così fino quasi al bordo.
Lascio 1 cm di spazio e verso l’olio sopra fino a coprire tutto per bene (deve stare mezzo cm sopra ai pomodorini, sennò si rovinano).
4. Bollitura (pastorizzazione)
Chiudo i vasetti. Li metto in una pentola avvolti da un canovaccio (così non sbattono) e li copro con acqua fredda.
Faccio bollire per 30 minuti.
Poi spengo e li lascio lì dentro finché l’acqua non si raffredda.
5. Controllo il sottovuoto
Quando sono freddi, schiaccio il tappo al centro: se non fa “click”, è tutto a posto.
Li etichetto con la data e li metto via.
Quanto durano e come li uso
Finché il vasetto resta chiuso e integro, durano anche 5–6 mesi in dispensa, in un posto fresco e al buio.
Una volta aperti, vanno in frigo e si consumano entro 3–4 giorni. Tienili sempre coperti d’olio.
Idee per usarli (senza impazzire)
-
Bruschette o pane caldo
-
Pasta fredda o insalate di farro, cous cous ecc.
-
Sulle focacce o dentro le frittate
-
Con formaggi o salumi per l’aperitivo
-
In un risottino veloce o anche su una pizza fatta in casa
Se apri un barattolo e vedi bollicine, gonfiore del tappo, odore strano… non rischiare: butta via tutto.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali ingredienti sono necessari per preparare pomodorini sott'olio?
Per preparare pomodorini sott'olio sono necessari: 500 g di pomodorini datterini maturi, 2 spicchi d’aglio, qualche foglia di basilico, origano secco, aceto di vino bianco, olio extravergine di oliva, sale fino. Opzionalmente, si possono aggiungere capperi dissalati e 1-2 acciughe sott’olio per vasetto. - Come si conservano i pomodorini sott'olio?
I pomodorini sott'olio conservati in un vasetto chiuso e integro durano 5–6 mesi in dispensa, in un posto fresco e al buio. Una volta aperti, vanno in frigo e si consumano entro 3–4 giorni, mantenendoli sempre coperti d’olio. - In quali piatti posso utilizzare i pomodorini sott'olio?
I pomodorini sott'olio possono essere utilizzati in vari piatti come le bruschette, la pasta fredda o le insalate di farro, sulle focacce o dentro le frittate, con formaggi o salumi per l’aperitivo, in un risotto veloce o anche su una pizza fatta in casa.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.