Non so voi, ma io ho sempre un mazzetto di prezzemolo mezzo appassito in frigo. Quando non so che farci… finisce in questa salsa. Una versione semplice e molto “casalinga” della salsa verde italiana: zero acciughe, zero fronzoli, tutta erba, profumo e freschezza.
La faccio un po’ a occhio, ma qui vi lascio le dosi più o meno giuste per farla venire bene. Sta bene con tutto: carne grigliata, patate lesse, verdure, ma anche dentro un panino con la frittata. Vi cambia la giornata, giuro.
La salsa che mi salva ogni volta: si fa in 5 minuti e la metto ovunque (pure sul pane)
Tempi e conservazione
-
Preparazione: 5 minuti
-
Si conserva in frigo per 1–2 settimane in barattolo chiuso (con un filo d’olio in superficie per proteggerla meglio)
-
Si può anche congelare a cubetti (tipo nei contenitori per il ghiaccio!)
Per porzione (1 cucchiaio colmo / circa 20 g)
-
~85–90 kcal
-
Ricca di grassi buoni (da olio EVO)
-
Contiene vitamina C, antiossidanti (basilico, prezzemolo, aglio), e sali minerali dai capperi
Ingredienti (per un vasetto piccolo)
-
1 tazza abbondante di prezzemolo fresco (gambi teneri inclusi)
-
1 tazza di basilico (meglio se appena colto, ma va bene anche quello del supermercato)
-
2 spicchi di aglio (senza l’anima se volete un gusto più delicato)
-
Succo di 1 limone grande
-
1/4 di tazza di capperi sotto sale o in salamoia (sciacquateli bene!)
-
1/2 cucchiaino di peperoncino in fiocchi (facoltativo)
-
1/4 cucchiaino di sale, ma assaggiate sempre
-
1/2 tazza circa di olio extravergine d’oliva buono
Preparazione
-
Frulla tutto (ma non troppo):
Mettete tutto in un mixer: prezzemolo, basilico, capperi, aglio, limone, peperoncino e metà dell’olio. Date una bella frullata a impulsi. Non deve diventare una crema troppo liscia, meglio se resta un po’ rustica. -
Regolate la consistenza:
Aggiungete l’olio rimanente a filo, frullando a scatti. Quando vi sembra bella cremosa ma ancora con un po’ di grana, ci siete. -
Assaggiate:
A questo punto, assaggiate e sistemate di sale o limone, a seconda dei vostri gusti. Se vi piace più piccante, aggiungete un pizzico in più di peperoncino.
Come la uso (e dove va a finire quasi sempre)
-
Su carne grigliata, soprattutto pollo e manzo – la svolta.
-
Sulle patate lesse tiepide, con un filo d’olio: da mangiarne una teglia.
-
Dentro un panino con frittata o mozzarella – goduria pura.
-
Su una bruschetta con pomodori, magari anche un’acciughina, perché no.
-
Con le verdure al forno o al vapore, che da sole sarebbero tristine.
È una salsa salva-pasto, ve lo dico. Si fa in 5 minuti, è super profumata e dà un senso a qualsiasi piatto un po’ spento. Fatela una volta e vedrete che poi ve la chiederanno tutti. Anche quelli che “non mangiano verde”.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quanto tempo ci vuole per preparare la salsa?
La preparazione della salsa richiede solamente 5 minuti. - Per quanto tempo si può conservare questa salsa?
La salsa può essere conservata in frigo per 1-2 settimane in un barattolo chiuso, meglio se con un filo d'olio in superficie per proteggerla. - Con cosa si può abbinare questa salsa?
La salsa può essere abbinata a carne grigliata, patate lesse, verdure, ma anche dentro un panino con la frittata.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.