Questa non è solo una torta leggera. È quella che preparo (e consiglio) quando qualcuno vuole qualcosa di dolce, buono, soffice… ma senza rovinarsi la colazione né il metabolismo.
Si chiama torta nuvola, e il nome dice tutto: è soffice, leggerissima, e si fa con pochi ingredienti che si trovano ovunque — niente zucchero, niente burro, niente farine raffinate.
Il bello? Ti toglie la voglia di dolce senza far salire la glicemia a picco, sazia grazie allo yogurt greco (che aggiunge proteine vere) e non ti lascia quella fame nervosa dopo due ore.
Io la trovo perfetta per colazione, per merenda, o anche dopo cena se hai bisogno di qualcosa di dolce ma sensato.
Torta nuvola allo yogurt: il dolce leggero che sazia senza appesantire e non alza la glicemia!
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 25–30 minuti
Tempo totale: 35–40 minuti
Porzioni: 8 fette
Calorie
Calorie totali: circa 800 kcal (versione base senza aggiunte)
Calorie per 100 g: circa 150 kcal
Ingredienti semplici:
-
2 uova intere
-
150 g di yogurt greco naturale (0% o 2%)
-
150 g di farina (tipo 1, avena, farro… a seconda di cosa hai o preferisci)
-
100 g di eritritolo (oppure altro dolcificante naturale)
-
1 bustina di lievito per dolci (circa 16 g)
-
Facoltativo:
-
15 g di cioccolato fondente senza zucchero a scaglie
-
oppure 20 g di uvetta ammollata
-
Come si prepara
-
Monta le uova con l’eritritolo
In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi l’eritritolo. Sbatti con una frusta (o sbattitore) per qualche minuto, finché diventa un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio serve a rendere la torta leggera. -
Aggiungi lo yogurt
Unisci lo yogurt (meglio se a temperatura ambiente) e mescola per amalgamare. -
Incorpora farina e lievito
Setaccia la farina insieme al lievito e aggiungili poco per volta, mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto. Se vuoi, aggiungi ora le scaglie di cioccolato o l’uvetta. -
Versa nello stampo
Usa una tortiera da 20 cm (tonda), foderata con carta forno o leggermente unta con olio. Versa l’impasto e livellalo. -
Cuoci a 180°C per 25–30 minuti
Forno statico, già caldo. Fai la prova stecchino: se esce asciutto, è pronta. -
Fai raffreddare bene
Appoggia su una gratella e lasciala raffreddare per almeno 15 minuti prima di tagliarla. Se vuoi, spolvera un po’ di eritritolo a velo sopra.
Perché la consiglio spesso
-
Sazia sul serio, grazie alle proteine dell’uovo e dello yogurt
-
Ha carboidrati a basso impatto glicemico, se usi farine come quella d’avena o farro
-
È adatta anche a chi ha insulino-resistenza, glicemia ballerina o semplicemente vuole un dolce senza sbalzi
-
Non ha burro né zucchero: quindi più leggera, ma con gusto vero
Piccole varianti (che non rovinano l’equilibrio)
-
Al posto del cioccolato: una manciata di mandorle a lamelle o noci tritate
-
Se ti piace l’aroma, aggiungi un po’ di vaniglia naturale o cannella
-
Se usi uvetta, ricordati di ammollarla 10 minuti in acqua tiepida, poi asciugarla bene
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa è la torta nuvola?
La torta nuvola è un dolce leggero e soffice preparato con pochi ingredienti, tra cui yogurt greco, farina, uova e eritritolo. Non contiene zucchero, burro o farine raffinate. - Quali sono i benefici della torta nuvola?
La torta nuvola è un dolce che sazia senza appesantire e non fa salire la glicemia. È adatta anche a chi ha insulino-resistenza, glicemia ballerina o semplicemente vuole un dolce senza sbalzi. - Quali sono gli ingredienti per la torta nuvola?
Gli ingredienti per la torta nuvola sono: 2 uova intere, 150 g di yogurt greco naturale, 150 g di farina, 100 g di eritritolo e 1 bustina di lievito per dolci. Facoltativamente, si possono aggiungere 15 g di cioccolato fondente senza zucchero a scaglie o 20 g di uvetta ammollata.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.