Quando svelo la ricetta di questi biscotti ai miei pazienti, non ci credono: 2 ingredienti e sono meglio di quelli con farina, burro e zucchero!

Quando ho voglia di un dolcetto semplice, sano e senza troppi sbattimenti, questi biscotti con farina di mandorle sono la mia salvezza. Si preparano con solo 2 ingredienti, sono senza glutine, senza burro né farina raffinata, e vanno bene anche per chi segue una dieta low carb o chetogenica.

La cosa bella? Li puoi personalizzare come vuoi: in versione “proteica” con yogurt greco, oppure dolce naturale con polpa di frutta o un cucchiaio di sciroppo d’acero. E sì, vengono davvero buoni.

Biscotti alle mandorle (solo 2 ingredienti): li faccio in 5 minuti e sono perfetti a colazione, merenda o dopo cena

Tempi di preparazione e cottura

  • Preparazione impasto: 5 minuti

  • Riposo in frigo: 20–30 minuti

  • Cottura in forno: 10 minuti a 180°C (statico)

  • Oppure cottura in friggitrice ad aria: 8 minuti a 170°C

  • Tempo totale: circa 35–40 minuti

Calorie e porzioni

  • 10 biscotti da circa 20 g

  • 75 kcal per biscotto (con yogurt greco 0% e dolcificante)

Ingredienti base (per circa 10 biscotti, 75 kcal l’uno)

  • 100 g di farina di mandorle

  • 60 g di yogurt greco 0%, oppure polpa di frutta, oppure sciroppo d’acero

  • ½ cucchiaino di lievito per dolci

  • Facoltativi ma consigliati:

    • 20 g di gocce di cioccolato fondente senza zucchero

    • 20 g di eritritolo o dolcificante a scelta (solo se usi yogurt)

Come si preparano (sul serio, in 5 minuti)

  1. Unisci gli ingredienti secchi: in una ciotola versa farina di mandorle, lievito e gocce di cioccolato.

  2. Aggiungi l’ingrediente umido: scegli se usare yogurt, polpa di mela/banana, o sciroppo d’acero. Se usi yogurt, dolcifica a piacere.

  3. Mescola con un cucchiaio: l’impasto sarà denso e appiccicoso, ma lavorabile. Se troppo liquido, aggiungi un po’ di farina. Se troppo secco, aggiungi un goccio in più del tuo ingrediente liquido.

  4. Fai riposare in frigo: almeno 20–30 minuti per compattare l’impasto.

  5. Forma i biscotti: fai palline da circa 20 g e schiacciale leggermente.

  6. Cottura:

    • In forno statico a 180°C per 10 minuti, fino a leggera doratura.

    • Oppure in friggitrice ad aria a 170°C per circa 8 minuti.

Varianti consigliate

  • High carb: usa purea di mela o banana matura per un gusto più dolce e morbido.

  • Low carb / keto: resta sullo yogurt greco e dolcificante a zero calorie.

  • Più golosi: aggiungi nocciole tritate, un pizzico di sale o scorza di limone per profumare.

Consigli

Questi biscotti sono perfetti per colazione, merenda o spuntino serale. Li puoi anche congelare già formati e cuocerli al volo in friggitrice quando ti viene voglia di dolce. Restano leggermente morbidi al centro, con i bordi appena dorati.

Se li provi, fammi sapere la tua versione preferita. Io ormai li faccio ogni settimana, cambiando sempre qualcosa!

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti base per fare i biscotti con farina di mandorle?
    Gli ingredienti base sono 100 g di farina di mandorle, 60 g di yogurt greco 0%, polpa di frutta, o sciroppo d’acero, e ½ cucchiaino di lievito per dolci.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare i biscotti con farina di mandorle?
    Ci vogliono circa 5 minuti per la preparazione, 20-30 minuti di riposo in frigo, e 10 minuti di cottura in forno. Il tempo totale è di circa 35-40 minuti.
  • Come posso personalizzare i biscotti con farina di mandorle?
    Puoi personalizzarli aggiungendo yogurt greco per una versione proteica, polpa di frutta o sciroppo d'acero per una versione dolce naturale. Puoi anche aggiungere gocce di cioccolato fondente senza zucchero, eritritolo o altro dolcificante a scelta.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

biscotti di mandorlebiscotti fitbiscotti proteici
Commenti (0)
Aggiungi Commento