Certe ricette non hanno bisogno di grandi presentazioni… perché sono quelle che raccontano da sole quanto siano buone, semplici e autentiche. Le alici marinate sono una di queste. Un piatto povero, sì, ma pieno di sapore e di quella freschezza agrumata che d’estate fa venire l’acquolina in bocca solo a sentirla nominare.
Le preparo spesso, soprattutto quando riesco a trovare alici freschissime in pescheria. Però serve un po’ di attenzione, perché in questa ricetta il pesce non viene cotto, quindi bisogna rispettare alcune regole di sicurezza. Ma non preoccuparti, ti spiego tutto passo passo.
Le alici marinate più buone le faccio io, a casa: solo limone, aglio, olio e una notte in frigo
Tempi
-
Preparazione attiva: 20 minuti
-
Marinatura: 2 ore + 30 minuti
-
Totale: circa 2 ore e 30 minuti
Calorie (per 1 porzione media)
-
Circa 180–220 kcal a persona
(dipende dalla quantità d’olio assorbita e dalla dimensione delle alici)
Ingredienti (per circa 4 persone)
-
500 g di alici fresche, già eviscerate
-
Succo di 4 limoni grandi (3 per il condimento + 1 per la prima marinatura)
-
2 spicchi di aglio, tritati finemente
-
Prezzemolo fresco q.b., tritato
-
Olio extravergine d’oliva q.b. (circa 60–80 ml)
-
1 pizzico di sale
-
Pepe nero q.b.
-
Peperoncino fresco o secco (facoltativo, se ti piace un po’ di piccante)
Sicurezza alimentare: attenzione!
Le alici non vanno cotte, quindi è fondamentale che siano state abbattute:
-
Se le compri già abbattute (chiedi in pescheria), sei a posto.
-
Altrimenti, congelale tu a -18°C per almeno 96 ore (4 giorni), già eviscerate. Poi scongelale lentamente in frigo prima di usarle.
Procedimento
-
Pulisci le alici: elimina testa e interiora (se non l’ha già fatto il pescivendolo), aprile a libro ed elimina anche la lisca centrale. Sciacquale bene sotto l’acqua corrente fredda e asciugale con carta da cucina o un panno pulito.
-
Prima marinatura al limone: in un contenitore di vetro o ceramica, fai degli strati di alici e versa su ogni strato un po’ di succo di limone. Quando le hai sistemate tutte, copri con pellicola e metti in frigo per circa 2 ore.
-
Sgocciola e asciuga: dopo il riposo, scola le alici, tamponale delicatamente e sistemale su un vassoio da portata (puoi farle a raggiera o a strati, come preferisci).
-
Prepara il condimento: in una ciotola mescola bene:
-
olio extravergine d’oliva
-
aglio tritato
-
prezzemolo
-
succo di 3 limoni
-
pepe e sale
-
peperoncino a pezzetti, se ti va
-
-
Condisci e riposa ancora: versa il condimento sulle alici, in modo uniforme. Copri il vassoio e rimettilo in frigo per altri 30 minuti, giusto il tempo che si insaporiscano per bene.
-
Servi fresche: magari con fette di pane tostato o su un letto di insalata. Sono perfette come antipasto o secondo piatto estivo.
Consigli
-
Puoi aggiungere anche una grattatina di scorza di limone bio nel condimento: dà un tocco ancora più fresco.
-
Se ti avanzano (succede raramente…), coprile bene con olio e conservale in frigo per massimo 1 giorno.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come preparare le alici marinate?
Pulisci le alici, eliminando testa, interiora e lisca. Marinate in succo di limone per 2 ore in frigo. Sgocciola e asciuga le alici, poi prepara un condimento a base di olio extravergine d’oliva, aglio tritato, prezzemolo, succo di limone, pepe, sale e peperoncino. Versa il condimento sulle alici e lascia riposare in frigo per altri 30 minuti. Servi fresche. - Quali sono i tempi di preparazione e marinatura delle alici marinate?
Il tempo di preparazione attiva è di 20 minuti, la marinatura richiede 2 ore e 30 minuti. Quindi, il tempo totale è di circa 2 ore e 30 minuti. - Quali precauzioni si devono prendere per la sicurezza alimentare nell preparare alici marinate?
Le alici non vengono cotte, quindi è fondamentale che siano state abbattute. Se le compri già abbattute sei a posto, altrimenti, congelale tu a -18°C per almeno 96 ore (4 giorni), già eviscerate. Poi scongelale lentamente in frigo prima di usarle.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.