Ok, allora. Questa è una di quelle ricette che non sai bene come chiamare… perché non è proprio una torta, non è una frittata classica, e nemmeno un pancake gigante. Però è buona. Di quelle cose semplici che ti risolvono la colazione o ti coccolano a merenda. E si fa in padella, senza forno (che in estate è tipo una benedizione).
In origine era con le mele. Poi un giorno non le avevo, ho usato le pere e… sorpresa: viene ancora più morbida, un po’ più “dolce naturale”, quasi cremosa dentro. Insomma, promossa.
La frittata dolce di pere (in padella, senza forno, senza stress)
Tempi di preparazione
-
Preparazione: circa 10 minuti (più 20 minuti di riposo per le pere, se lo fai)
-
Cottura: circa 15 minuti totali (10 da un lato + 5 dall’altro)
-
Tempo totale: 25-30 minuti
Calorie
La frittata intera, con eritritolo al posto dello zucchero e cotta con una piccola noce di burro (circa 5 g), apporta circa 550-600 kcal totali.
Se la dividi in 4 fette, ogni porzione ha circa 140-150 kcal.
Totale: ~600 kcal
Ingredienti
-
2 uova
-
2 pere mature ma non mollicce
-
120 ml di latte (va bene anche vegetale)
-
60 g di farina tipo 1 (oppure quella che c’è)
-
40 g di eritritolo (o zucchero di cocco, o quello normale)
-
15 g di uvetta
-
Scorza e succo di 1 limone
-
1/2 cucchiaino di cannella (oppure anche no, se non vi piace)
-
Burro q.b. per la padella
-
Zucchero a velo per la finitura (opzionale ma carino)
Come si fa
-
Sbucciate le pere, togliete il torsolo e tagliatele a fettine non troppo sottili. Mettetele in una ciotola con un po’ di succo di limone e cannella. Anche se le pere sono già dolci, quel mix ci sta proprio bene. Lasciatele lì a insaporire una ventina di minuti, intanto fate il resto.
-
In un’altra ciotola, sbattete le uova con l’eritritolo (o zucchero) finché diventano chiare e un po’ spumose. Non serve montarle a neve, ma insomma, un po’ d’aria dentro fa bene.
-
Aggiungete la scorza di limone grattugiata, poi il latte e la farina setacciata (o no, se non avete voglia… capita).
-
Buttate dentro anche l’uvetta (che sarebbe meglio ammollare prima in acqua o rum… io di solito me ne dimentico, ma va bene lo stesso). Poi aggiungete le fettine di pera con il loro succhetto e mescolate tutto.
-
Prendete una padella antiaderente (io uso quella da 20 cm), sciogliete un pezzetto di burro e versate l’impasto. Livellatelo un po’ col cucchiaio. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti. Piano piano, senza fretta.
-
Quando vedete che si è rappresa abbastanza sotto, arriva il momento della verità: capovolgetela con l’aiuto di un piatto (o di coraggio) e rimettetela in padella per altri 5 minuti. Se si rompe un po’, non fa nulla. È comunque buona.
-
Una volta pronta, mettetela su un piatto da portata, spolverate con un po’ di zucchero a velo (se vi va), e tagliatela a fette.
Questa “frittata di pere” è una specie di comfort food improvvisato. Non è instagrammabile a livelli da pasticceria francese, ma fa il suo dovere. E poi… profuma di buono, tipo quando passi vicino a una cucina con la finestra aperta.
Se avanzano delle fette (succede raramente), potete mangiarle fredde il giorno dopo. Anzi, io le ho scaldate al volo in padella col coperchio e sembravano appena fatte.
Provatela. È come un dolce della nonna che si è dimenticato di entrare in forno.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per la frittata dolce di pere?
Gli ingredienti principali sono: 2 pere mature, 2 uova, 120 ml di latte, 60 g di farina tipo 1, 40 g di eritritolo, 15 g di uvetta, scorza e succo di 1 limone, 1/2 cucchiaino di cannella, burro per la padella, zucchero a velo per la finitura. - Qual è il tempo di preparazione e cottura per la frittata dolce di pere?
Il tempo di preparazione è di circa 10 minuti, più 20 minuti di riposo per le pere. Il tempo di cottura è di circa 15 minuti, 10 da un lato e 5 dall'altro. Il tempo totale è quindi di 25-30 minuti. - Quante calorie ha una porzione di questa frittata dolce di pere?
Se si divide la frittata in 4 fette, ogni porzione ha circa 140-150 kcal.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.