Senza friggere, senza stress: queste polpette di zucchine al forno sono pronte in meno di un’ora e non ne avanza mai una!

Le polpette di zucchine sono uno di quei piatti che tornano sempre utili: quando hai due zucchine tristi in frigo, quando ti avanza un po’ di pane grattugiato o semplicemente quando vuoi qualcosa di sfizioso ma senza sentirti in colpa. Queste si fanno al forno, quindi niente fritto e niente puzza in cucina. Vengono croccanti fuori e morbide dentro, e la cosa bella è che puoi personalizzarle in mille modi.

Polpette di zucchine al forno: croccanti, leggere e buone da matti

Tempi

  • Preparazione:
    20 minuti (grattugiare, strizzare, mescolare… ci vuole un attimo in più, ma ne vale la pena)

  • Cottura:
    20-25 minuti in forno a 200 °C

  • Tempo totale:
    circa 45 minuti

Calorie 

  • Per 1 polpetta (su 20 pezzi):
    circa 50 kcal

  • Totale ricetta:
    circa 1000-1100 kcal

Se le vuoi più leggere, puoi ridurre un po’ il pangrattato o usare un formaggio light.

Ingredienti (per circa 15 polpette)

  • 2 zucchine medie

  • 1 cipolla media

  • 1 spicchio d’aglio

  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

  • 100 g di pangrattato

  • 1 uovo

  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato

  • Sale e pepe q.b.

  • Olio d’oliva per spennellare

Procedimento 

1. Preriscalda il forno

Accendi il forno a 200 °C (statico). Nel frattempo, inizia con la preparazione.

2. Grattugia e strizza le zucchine

Usa una grattugia a fori larghi. Poi mettile in uno scolapasta, cospargile con un po’ di sale e lasciale lì 10 minuti. Dopo, strizzale per bene con le mani o in un panno pulito. Più acqua togli, meglio verranno.

3. Prepara il mix

Trita finemente aglio e cipolla. In una ciotola grande, unisci le zucchine strizzate, aglio, cipolla, parmigiano, pangrattato, uovo, prezzemolo, sale e pepe.
Mescola tutto con un cucchiaio o con le mani finché l’impasto non è ben compatto.

4. Forma le polpette

Prendi un cucchiaio di impasto e fai delle palline con le mani. Più o meno tutte uguali. Se l’impasto è troppo molle, aggiungi un pochino di pangrattato.

5. Inforna

Metti le polpette su una teglia foderata con carta forno. Spennella con un filo d’olio d’oliva (basta poco). Cuoci per 20-25 minuti, finché diventano belle dorate. A metà cottura puoi girarle.

6. Servile

Buonissime appena sfornate, ma anche tiepide. Accompagnale con una salsina (vedi sotto) e preparati a fare il bis.

Consigli

  • Strizza bene le zucchine, altrimenti l’impasto si sfalda.

  • Se ti sembrano troppo morbide, aggiungi un po’ di pangrattato in più.

  • L’uovo è il legante, non saltarlo o le polpette si sbriciolano.

Varianti golose

  • Senza glutine: usa pangrattato senza glutine o farina di mandorle.

  • Con cuore filante: nascondi un cubetto di mozzarella al centro della polpetta.

  • Versione piccante: un pizzico di peperoncino o paprika affumicata cambia tutto.

Idee per le salse d’accompagnamento

  • Salsa di pomodoro fatta in casa

  • Yogurt greco con menta e limone

  • Salsa tzatziki

  • Pesto (verde o rosso)

  • Aioli leggero

Perché cuocerle al forno?

Perché è più leggero, meno sporco in cucina, e ti permette di farne tante tutte insieme. E con una spennellata d’olio vengono comunque belle croccanti, senza sembrare “tristi”.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per le polpette di zucchine al forno?
    Gli ingredienti sono: 2 zucchine medie, 1 cipolla media, 1 spicchio d'aglio, 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, 100 g di pangrattato, 1 uovo, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe q.b., olio d'oliva per spennellare.
  • Qual è il procedimento per la preparazione delle polpette di zucchine al forno?
    Il procedimento consiste nel preriscaldare il forno, grattugiare e strizzare le zucchine, preparare il mix di ingredienti, formare le polpette e infornare per 20-25 minuti a 200°C. Servire calde o tiepide.
  • Quali sono alcune varianti delle polpette di zucchine al forno?
    Alcune varianti includono l'uso di pangrattato senza glutine o farina di mandorle per una versione senza glutine, l'aggiunta di un cubetto di mozzarella al centro della polpetta per un cuore filante, o l'aggiunta di peperoncino o paprika affumicata per una versione piccante.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

polpette di zucchinepolpette di zucchine al fornozucchine ricette
Commenti (0)
Aggiungi Commento