Questa è una di quelle ricette che nascono senza grandi pretese, ma che alla fine diventano un piccolo rituale. Ogni anno, quando ho il balcone pieno di erbe fresche o torno dall’orto con la salvia che profuma le mani, mi metto lì e preparo il mio sale aromatizzato alle erbe.
Niente di complicato eh. È solo una miscela di sale marino e foglioline fresche, ma il risultato è davvero incredibile. Ci puoi condire le patate, la carne, le verdure grigliate… ma anche solo metterne un pizzico nell’insalata cambia tutto.
Io uso una miscela che mi piace da matti: rosmarino, timo, salvia e prezzemolo, tutti in parti uguali. Ma puoi usare anche maggiorana, origano fresco, alloro (poco!) o persino un tocco di buccia di limone. L’unica cosa importante è rispettare la proporzione tra erbe e sale, che è 1:10. Quindi per esempio: 40 g di erbe = 400 g di sale.
Non è solo sale: è un concentrato di sapore! Con rosmarino, salvia e timo ho fatto il mio insaporitore naturale preferito
Tempi di preparazione
-
Raccolta e pulizia erbe: 10-15 minuti
-
Asciugatura: 10-30 minuti (se le lasci all’aria)
-
Tritatura e invasamento: 5-10 minuti
-
Totale indicativo: 20-30 minuti attivi (+ tempo di asciugatura se vuoi farlo)
Calorie (per 1 cucchiaino di sale aromatizzato)
Questa è una miscela a base di sale + erbe, quindi è usata in piccole dosi. Le erbe hanno pochissime calorie, il sale zero.
-
1 cucchiaino (circa 5 g) = 0-2 kcal
(Sì, praticamente irrilevanti dal punto di vista calorico)
Ingredienti (per circa 3-4 barattolini medi)
-
400 g di sale marino integrale, grosso o fino (meglio se biologico)
-
40 g di erbe aromatiche fresche (solo le foglioline, senza gambi duri)
Io ho usato:
-
10 g di rosmarino
-
10 g di salvia
-
10 g di timo
-
10 g di prezzemolo
Come lo preparo (e qualche trucchetto mio)
-
Pulizia delle erbe
Prima cosa, mi metto paziente e scelgo solo le foglie più belle. Niente foglioline rovinate, secche o morsicate dalle lumachine. Le lavo bene sotto l’acqua fredda e le asciugo con un canovaccio pulito. Se ho tempo, le lascio anche un po’ all’aria. -
Via i gambi duri
Tolgo tutti i gambi legnosi (soprattutto quelli del rosmarino e del timo) e tengo solo le foglie. Devono essere 40 g in totale. -
Tritatura con il sale
Nel mixer metto metà del sale e metà delle erbe, frullo qualche secondo e aggiungo man mano il resto. Quando il volume delle foglie cala, ci sta tutto. Continuo fino a ottenere una polvere fine, umida, profumatissima.
(Io prima uso il robot grande, poi passo al tritatutto piccolo tipo macinacaffè per una consistenza più sottile. Ma anche solo un buon mixer basta.) -
Invaso nei barattoli
Con l’aiuto di un imbuto (fatto anche solo con carta forno arrotolata) verso tutto nei barattoli di vetro sterilizzati e asciutti. Mi raccomando: asciutti! Se c’è umidità il sale potrebbe rovinarsi.
Idee carine per usarlo e regalarlo
-
È ottimo per condire le patate al forno, la carne alla griglia, o per dare sapore a legumi e verdure.
-
Usane poco alla volta: ne basta un pizzico per profumare un’intera teglia!
-
Se hai barattolini piccoli, tipo quelli degli omogeneizzati, puoi decorarli con spago e cartellino e usarli come segnaposto natalizio o regalini homemade. Io li ho regalati ai parenti con gran successo.
Conservazione
Il bello di questo sale è che dura un sacco. Io ne ho tenuto un barattolo in dispensa, al buio, per più di due anni, e quando l’ho riaperto era ancora profumato come appena fatto. Il sale, in fondo, è un conservante naturale.
Ultimi consigli
-
Se ti sembra troppo umido dopo averlo frullato, puoi spargerlo su una teglia e lasciarlo asciugare all’aria per qualche ora prima di metterlo nei vasetti.
-
Preferisci una versione più “rustica”? Non frullarlo troppo fine, lascia qualche fogliolina visibile.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali ingredienti sono necessari per preparare il sale aromatizzato alle erbe?
Per preparare il sale aromatizzato alle erbe sono necessari 400 g di sale marino integrale e 40 g di erbe aromatiche fresche. Nella ricetta sono state usate 10 g di rosmarino, 10 g di salvia, 10 g di timo e 10 g di prezzemolo. - Come si prepara il sale aromatizzato alle erbe?
Dopo aver pulito e asciugato le erbe, si rimuovono i gambi duri. Nel mixer si aggiungono metà del sale e metà delle erbe, si frulla tutto e si aggiungono man mano il resto delle erbe e del sale. Si continua a frullare fino ad ottenere una polvere fine ed umida. Infine, si versa il tutto nei barattoli di vetro sterilizzati e asciutti. - Come si conserva il sale aromatizzato alle erbe?
Il sale aromatizzato alle erbe si conserva in un barattolo in dispensa, al buio. Grazie alle proprietà conservanti del sale, può durare per più di due anni.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.