Se hai voglia di un dolce soffice, profumato e pronto in meno di mezz’ora, questa ricetta è perfetta. Si prepara interamente in padella, quindi è ideale quando non vuoi accendere il forno, ma non vuoi rinunciare a una fetta di torta fatta in casa. La consistenza è morbida e umida grazie allo yogurt, mentre lo zucchero di cocco dona un aroma particolare e leggermente caramellato.
Colazione pronta in 20 minuti: tortina allo yogurt in padella, soffice e profumata
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10-15 minuti
Tempo totale: circa 25 minuti
Porzioni: 6
Calorie: circa 170 kcal
Ingredienti
-
1 uovo
-
2 cucchiai di zucchero di cocco
-
1 bustina di zucchero vanigliato o vanillina
-
2 cucchiai di olio di semi delicato
-
5 cucchiai di yogurt bianco (anche greco, per una versione più proteica)
-
175 g di farina tipo 1
-
2 cucchiaini di lievito per dolci
Procedimento
-
Prepara la base
In una ciotola capiente, rompi l’uovo e aggiungi lo zucchero di cocco e lo zucchero vanigliato. Sbatti con una frusta a mano o elettrica finché il composto diventa leggermente spumoso.
Unisci l’olio e lo yogurt, mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. -
Incorpora gli ingredienti secchi
Setaccia direttamente nella ciotola la farina e il lievito per dolci. Mescola delicatamente con una spatola, facendo movimenti dal basso verso l’alto, fino a quando la pastella è liscia e priva di grumi. Se dovesse risultare troppo densa, aggiungi un cucchiaio di yogurt. -
Cottura in padella
Ungi leggermente una padella antiaderente con un velo d’olio o una noce di burro. Versa l’impasto, livellandolo con una spatola.
Copri con un coperchio e cuoci a fuoco basso per 10-15 minuti. È importante non alzare troppo la fiamma per evitare che la base si bruci prima che l’interno cuocia.
Per verificare la cottura, inserisci uno stecchino al centro: se esce pulito, il dolce è pronto. -
Raffreddamento e servizio
Lascia intiepidire la torta nella padella per qualche minuto, poi trasferiscila su un piatto da portata.
Spolverizza con zucchero a velo o guarnisci con frutta fresca, confettura o una colata di miele.
Consigli e varianti
-
Aromi: puoi sostituire lo zucchero vanigliato con qualche goccia di estratto di vaniglia o con la scorza grattugiata di un limone non trattato.
-
Versione al cacao: sostituisci 20 g di farina con cacao amaro in polvere.
-
Ripieno goloso: versa metà impasto in padella, aggiungi un velo di crema spalmabile o marmellata, poi copri con il resto dell’impasto.
-
Senza zuccheri aggiunti: utilizza eritritolo al posto dello zucchero di cocco.
Questa torta in padella è perfetta a colazione o merenda, accompagnata da una tazza di tè o caffè. Si conserva morbida per 2-3 giorni, ben chiusa in un contenitore ermetico.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti necessari per preparare la tortina allo yogurt in padella?
Per preparare la tortina allo yogurt in padella avrai bisogno di: un uovo, due cucchiai di zucchero di cocco, una bustina di zucchero vanigliato o vanillina, due cucchiai di olio di semi delicato, cinque cucchiai di yogurt bianco (anche greco, per una versione più proteica), 175 grammi di farina tipo 1, due cucchiaini di lievito per dolci. - Come si prepara la tortina allo yogurt in padella?
Per preparare la tortina allo yogurt in padella inizia preparando la base mescolando uovo, zucchero di cocco e zucchero vanigliato. Aggiungi olio e yogurt, poi incorpora farina e lievito. Cuoci in padella antiaderente a fuoco basso per 10-15 minuti. Lascia intiepidire, trasferisci su un piatto e guarnisci a piacere. - Quanto tempo ci vuole per preparare la tortina allo yogurt in padella?
Per preparare la tortina allo yogurt in padella ci vogliono circa 25 minuti in totale: 10 minuti per la preparazione e 10-15 minuti per la cottura.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.