Niente forno, niente stress: la torta di mele in padella che profuma tutta la casa e si prepara in 20 minuti

Devo ammetterlo: questa torta di mele in padella è nata un po’ per caso, in una di quelle giornate in cui il forno era occupato (o, peggio, non avevo voglia di accenderlo). L’idea mi è venuta pensando alle frittate: “E se facessi una specie di torta, ma in padella?”. Beh, il risultato è stato sorprendente: soffice, profumata e pronta in meno di mezz’ora. È diventata una ricetta jolly quando ho ospiti all’improvviso o voglio coccolarmi con un dolce semplice, senza troppi sbattimenti.

La cosa che amo di più è che, mentre cuoce, tutta la cucina si riempie di quel profumo dolce di mela e zucchero che sa di casa della nonna. E poi non serve nemmeno il forno, così risparmio tempo ed energia.

La torta di mele in padella che mi salva le giornate: pronta in mezz’ora e buona come quella della nonna

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: circa 20 minuti

  • Tempo totale: 35 minuti

Calorie

Circa 200 kcal a porzione (considerando 8 fette)

Ingredienti

  • 2 mele

  • 2 uova

  • ½ bustina di lievito per dolci

  • 1 tazza di farina tipo 1 (circa 120 g)

  • ½ bicchiere di latte (circa 100 ml)

  • ½ bicchiere di olio di cocco (circa 80 ml)

  • 2 cucchiai di zucchero di cocco (più un po’ per le mele)

  • Una noce di burro (per la padella)

  • Zucchero a velo q.b. (per decorare)

Preparazione

1. Cuocere le mele
Sbuccio le mele e le taglio a fettine sottili. Le metto in una padella con un cucchiaio di zucchero di cocco e le faccio cuocere a fuoco medio finché diventano morbide e leggermente caramellate. Poi le metto da parte.

2. Preparare l’impasto
In una ciotola rompo le uova, aggiungo lo zucchero e lavoro con la frusta a mano. Unisco il latte e l’olio di cocco, mescolo, poi aggiungo la farina setacciata con il lievito. Continuo a mescolare fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.

3. Assemblare la torta
Ungo leggermente una padella antiaderente con una noce di burro e la scaldo. Verso metà impasto, lo stendo bene, poi distribuisco sopra le mele cotte. Copro con l’altra metà dell’impasto, cercando di livellarlo delicatamente.

4. Cottura in padella
Metto il coperchio e lascio cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti. Quando vedo che la base è dorata e si stacca facilmente, giro la torta con l’aiuto di un piatto piano e la faccio cuocere anche dall’altro lato, sempre a fuoco basso, fino a completa cottura (altri 8-10 minuti circa).

5. Servire
Tolgo la torta dalla padella, la lascio intiepidire e la spolvero con zucchero a velo. È buona sia tiepida che fredda… e il giorno dopo (se avanza) è ancora più profumata.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per la torta di mele in padella?
    Per la torta di mele in padella avrai bisogno di: 2 mele, 2 uova, ½ bustina di lievito per dolci, 1 tazza di farina tipo 1 (circa 120 g), ½ bicchiere di latte (circa 100 ml), ½ bicchiere di olio di cocco (circa 80 ml), 2 cucchiai di zucchero di cocco (più un po’ per le mele), una noce di burro (per la padella), zucchero a velo q.b. (per decorare).
  • Quanto tempo richiede la preparazione e la cottura della torta di mele in padella?
    La preparazione della torta di mele in padella richiede circa 15 minuti. La cottura richiede circa 20 minuti. Quindi il tempo totale è di circa 35 minuti.
  • Quante calorie ha una porzione di torta di mele in padella?
    Una porzione di torta di mele in padella ha circa 200 calorie, considerando 8 fette.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

dolci lightTorta di meletorta di mele in padella
Commenti (0)
Aggiungi Commento