Devo ammetterlo: questa torta è diventata una delle mie preferite quando voglio un dolce che sembri “ricco” ma senza troppi sensi di colpa. Questa torta è conosciuta anche come la “torta delle monache”, perché veniva preparata proprio nei conventi, con ingredienti semplici ma genuini: ricotta fresca, mandorle e uova.
La ricotta la rende morbida e cremosa, le mandorle danno quel gusto rotondo e un po’ rustico, e il limone porta freschezza. La cosa furba è che al posto dello zucchero ho usato eritritolo: stesso sapore dolce, ma con molte meno calorie.
È un dolce semplice, senza lievito né farina di grano, che si prepara in poco tempo e che il giorno dopo è ancora più buono. Perfetto per colazione, merenda o anche come dessert elegante se lo servi a quadrotti con un po’ di zucchero a velo (anch’esso fatto con eritritolo).
La torta delle monache che profuma di limone: soffice, senza farina e più leggera
Tempi
-
Preparazione: 15 minuti
-
Cottura: 50 minuti (40 a 160°C + 10 a 180°C)
-
Totale: circa 1 ora e 5 minuti
Calorie
-
Circa 180–185 kcal a fetta (considerando 12 fette)
Ingredienti
-
200 g mandorle (oppure farina di mandorle già pronta)
-
500 g ricotta fresca ben scolata
-
4 uova intere
-
170 g eritritolo
-
Scorza grattugiata di 1 limone biologico
-
Aroma di mandorla (facoltativo)
-
Zucchero a velo q.b. per decorare
Preparazione
1. Preparare gli ingredienti
-
Trito finemente le mandorle fino a ottenere una farina sottile (se uso quella già pronta, salto il passaggio).
-
Grattugio la scorza del limone, facendo attenzione a non prendere la parte bianca.
2. Preparare l’impasto
-
In una ciotola grande, sbatto le uova con l’eritritolo fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e gonfio (saranno loro a dare sofficità, visto che non c’è lievito).
-
Aggiungo la ricotta e la incorporo con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
-
Unisco la scorza di limone e, se mi va, qualche goccia di aroma di mandorla.
-
Aggiungo la farina di mandorle e mescolo piano: l’impasto resta un po’ granuloso, ed è giusto così.
3. Cottura
-
Fodero una teglia rotonda da 22 cm (o quadrata 22×22) con carta forno.
-
Verso l’impasto e livello delicatamente la superficie.
-
Cuocio a 160°C per 40 minuti, poi alzo a 180°C per gli ultimi 10 minuti.
-
La torta è pronta quando lo stecchino esce asciutto.
4. Finitura
-
Lascio raffreddare completamente.
-
La sformo, la taglio a quadrotti e la spolvero con eritritolo a velo.
Risultato: una torta morbida, cremosa e profumata, con quasi 100 kcal in meno a fetta rispetto alla versione classica con zucchero. E ti assicuro: nessuno si accorgerà della differenza!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come si prepara la torta delle monache?
La torta delle monache si prepara mescolando uova e eritritolo fino a ottenere un composto spumoso, poi si aggiunge la ricotta, la scorza di limone e la farina di mandorle. Il composto viene quindi cotto in una teglia a 160°C per 40 minuti e poi a 180°C per 10 minuti. - Quali sono gli ingredienti principali della torta delle monache?
Gli ingredienti principali della torta delle monache sono mandorle, ricotta fresca, uova, eritritolo e limone. - Come si può rendere la torta delle monache più leggera?
Per rendere la torta delle monache più leggera, è possibile sostituire lo zucchero con l'eritritolo, che ha lo stesso sapore dolce ma con molte meno calorie.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.