Le polpette sono il mio “salvacena” preferito, ma confesso che non sempre ho voglia di friggere. Da quando le preparo solo al forno ho trovato l’equilibrio perfetto: crosticina dorata, interno umido e profumato, molto meno olio e cucina pulita. Il trucco sta in tre passaggi semplici: pane ammollato nel latte (che trattiene l’umidità), una leggera pennellata di olio evo in superficie (basta davvero poco) e un giro a metà cottura per uniformare la doratura. Così ottieni polpette leggere, saporite e “da scarpetta” anche senza sugo. Se vuoi, servile con insalata croccante o verdure arrosto: comfort food fatto bene.
Polpette al forno: croccanti fuori, morbide dentro e con poco olio evo
Tempi, porzioni e calorie
-
Preparazione: 15 minuti (+ 5–10 minuti per ammollo pane)
-
Cottura: 10–15 minuti
-
Tempo totale: 30–40 minuti
-
Porzioni: 4 (circa 16 polpette medie)
-
Calorie: ~425 kcal a porzione
Ingredienti
-
Carne macinata mista magra (manzo + maiale) 400 g
-
Latte 100 ml
-
Pane raffermo 100 g (solo mollica)
-
Parmigiano grattugiato 50 g
-
Uovo 1
-
Prezzemolo 1 ciuffo, tritato
-
Aglio 1 spicchio, tritato finissimo o grattugiato
-
Pangrattato q.b. (per la panatura)
-
Sale e pepe q.b.
-
Olio extravergine d’oliva per per ungere la teglia e un po’ la superficie delle polpette nella variante al forno
Preparazione
-
Ammolla il pane
Metti il pane a pezzi in una ciotola e bagnalo con il latte. Lascia riposare 5–10 minuti, poi strizza bene. -
Prepara l’impasto
In una ciotola capiente unisci carne macinata, pane strizzato, Parmigiano, uovo, prezzemolo e aglio. Aggiusta di sale e pepe. Impasta con le mani finché il composto è omogeneo e compatto (se troppo morbido, aggiungi 1–2 cucchiai di pangrattato; se troppo asciutto, un goccio di latte). -
Forma le polpette
Preleva porzioni uguali (nocciola grossa / 25–30 g) e arrotolale tra i palmi. Dovresti ottenerne circa 16. -
Panatura leggera
Passa le polpette nel pangrattato, scrollando l’eccesso: la crosticina verrà uniforme e più croccante.
Cottura al forno (più leggera)
-
Disponi le polpette panate su teglia con carta forno, spennellale con poco olio.
-
Cuoci a 200 °C per 18–22 minuti (girale a metà), finché dorate.
Porta in tavola calde, magari con insalata fresca o verdure grigliate. Perfette anche con un sugo di pomodoro leggero.
Consigli furbi
-
Aromi: aggiungi scorza di limone o noce moscata per un profumo diverso.
-
Pane: mollica di pane raffermo è ideale; in mancanza usa pane in cassetta senza crosta.
-
Consistenza: l’impasto deve stare insieme senza “mollare” – riposa 5 minuti se serve (il pane finisce di idratarsi).
-
Sugo: se vuoi polpette al sugo, rosolale appena e termina la cottura in passata di pomodoro 10–12 minuti, coperte.
Buonissime appena fatte, ottime anche il giorno dopo: si scaldano in padella antiaderente o in forno caldo 5 minuti.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come preparare le polpette al forno?
Ammollare il pane nel latte per 5-10 minuti. In una ciotola, mescolare carne macinata, pane strizzato, Parmigiano, uovo, prezzemolo e aglio. Formare le polpette, passarle nel pangrattato e disporle su una teglia con carta da forno, spennellare con poco olio e cuocere a 200°C per 18-22 minuti. - Quali sono i tempi di preparazione e cottura delle polpette al forno?
Il tempo di preparazione è di 15 minuti più 5-10 minuti per l'ammollo del pane. Il tempo di cottura è di 10-15 minuti. Il tempo totale è quindi di 30-40 minuti. - Quali sono gli ingredienti per fare le polpette al forno?
Gli ingredienti sono: carne macinata mista magra (manzo + maiale) 400 g, latte 100 ml, pane raffermo 100 g, Parmigiano grattugiato 50 g, 1 uovo, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, 1 spicchio d'aglio tritato, pangrattato, sale, pepe e olio extravergine d'oliva.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.