Con 1 kg di fichi maturi preparo la marmellata più dolce e naturale di tutte: non ci metto zucchero e viene buonissima lo stesso, solo 40 calorie e dura mesi in dispensa!

La marmellata di fichi è uno dei grandi classici delle conserve fatte in casa, ma spesso viene preparata con grandi quantità di zucchero. In realtà, i fichi sono già molto dolci di loro e con qualche accorgimento si può ottenere una marmellata gustosa e profumata senza dover aggiungere zuccheri raffinati. Il risultato è una confettura sana, perfetta per chi segue un’alimentazione equilibrata e non vuole rinunciare al piacere di una fetta di pane con marmellata a colazione.

Questa versione utilizza solo ingredienti naturali: i fichi maturi, una mela che aiuta ad addensare grazie alla pectina, il succo di limone che esalta i sapori e fa da conservante naturale, e un po’ di succo di mela che dona dolcezza extra senza zuccheri aggiunti.

La ricetta della marmellata di fichi che ti svolta la colazione: senza zuccheri aggiunti, leggera, ricca di fibre e pronta in meno di un’ora

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 40-50 minuti

  • Tempo totale: circa 1 ora

Calorie

Circa 40 kcal per cucchiaio (20 g).

Ingredienti

  • 1 kg di fichi freschi e maturi

  • 1 mela grande (per la pectina naturale)

  • Succo di 1 limone

  • 100 ml di succo di mela (senza zuccheri aggiunti)

  • 1 cucchiaino di cannella (facoltativo)

Preparazione 

  1. Preparare i fichi
    Lavateli bene sotto acqua corrente, eliminate il picciolo e tagliateli in quarti. Non serve togliere la buccia: durante la cottura si ammorbidisce e contribuisce a dare più fibre alla marmellata.

  2. Preparare la mela
    Sbucciate la mela, eliminate il torsolo e riducetela a piccoli cubetti. La mela serve sia a dare un po’ di dolcezza naturale, sia a rilasciare pectina che farà addensare la marmellata in modo naturale.

  3. Cottura
    In una pentola capiente unite i fichi, i cubetti di mela, il succo di limone e il succo di mela. Se vi piace, aggiungete anche la cannella. Portate a ebollizione a fuoco medio-alto, poi abbassate la fiamma e fate cuocere lentamente per circa 40-50 minuti, mescolando ogni tanto.

  4. Amalgamare
    Quando la frutta è morbida e quasi disfatta, frullate con un mixer a immersione per ottenere una consistenza liscia. In alternativa, potete schiacciare con una forchetta per una consistenza più rustica e grossolana.

  5. Regolare la consistenza
    Se vi sembra troppo liquida, lasciatela cuocere ancora qualche minuto a fuoco basso: la marmellata si addensa da sola e continuerà a rassodarsi anche una volta raffreddata.

  6. Invasare
    Versate la marmellata ancora calda in vasetti di vetro sterilizzati, lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo. Chiudete subito con coperchi anch’essi sterilizzati e capovolgete i vasetti per creare il sottovuoto. Lasciate raffreddare completamente prima di riporli.

Conservazione

La marmellata di fichi senza zucchero si conserva per alcuni mesi in un luogo fresco e buio. Una volta aperto il vasetto, è bene tenerlo in frigorifero e consumarlo entro una settimana.

Consigli e varianti

  • Sterilizzazione: per una lunga conservazione, bollite i vasetti e i coperchi in acqua per 10 minuti, oppure passateli in forno a 100 °C per 15 minuti.

  • Aromi diversi: al posto della cannella potete usare zenzero fresco, vaniglia o scorza di limone grattugiata.

  • Dolcificare naturalmente: se volete una marmellata un po’ più dolce, potete aggiungere 1-2 cucchiai di miele o sciroppo d’agave durante la cottura.

Questa marmellata è perfetta spalmata su pane o fette biscottate integrali, ma è ottima anche nello yogurt, come topping su pancake o per farcire crostate e biscotti. Il gusto intenso dei fichi maturi, arricchito da un tocco speziato di cannella, la rende unica e sorprendentemente golosa, pur restando completamente senza zuccheri aggiunti.

Domande Frequenti

  • Quali ingredienti sono necessari per fare la marmellata di fichi senza zucchero?
    Per fare la marmellata di fichi senza zucchero sono necessari 1 kg di fichi freschi e maturi, 1 mela grande, succo di 1 limone, 100 ml di succo di mela senza zuccheri aggiunti e 1 cucchiaino di cannella (facoltativo).
  • Quali sono i passaggi principali per preparare la marmellata di fichi senza zucchero?
    Per preparare la marmellata di fichi senza zucchero si devono preparare i fichi e la mela, cuocere tutti gli ingredienti in una pentola capiente, amalgamare la frutta fino a ottenere una consistenza liscia, regolare la consistenza se necessario e infine invasare la marmellata ancora calda in vasetti di vetro sterilizzati.
  • Come si conserva la marmellata di fichi senza zucchero?
    La marmellata di fichi senza zucchero si conserva per alcuni mesi in un luogo fresco e buio. Una volta aperto il vasetto, è bene tenerlo in frigorifero e consumarlo entro una settimana.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

marmellata di fichi ricettamarmellata di fichi senza zucchero
Commenti (0)
Aggiungi Commento