Questi sono i pancake “bolla-alla-superficie = è ora di girare”. Ricetta semplice che mi ha svelato la mia pasticcera, pochi ingredienti da dispensa e una regola d’oro: fuoco basso e pazienza. L’impasto riposa un quarto d’ora, giusto il tempo di scaldare la padella e preparare lo sciroppo d’acero (o… crema di nocciole, non giudico). Risultato: soffici, regolari, profumo di latte e vaniglia (se la metti), doratura delicata. Colazione della domenica, ma anche di martedì e di tutti gli altri giorni della settimana.
Pancake soffici “da bar” (ma fatti in casa): è l’impasto perfetto che non mi deluda mai!
Tempi
-
Preparazione attiva: 10 minuti
-
Riposo impasto: 15 minuti
-
Cottura: 2–3 minuti per lato (10–15 minuti totali per 6–8 pezzi)
-
Totale: ~30 minuti
Porzioni e Calorie
-
Resa: 6 pancake medi oppure 8 piccoli
-
Stima calorie impasto: ~900–930 kcal totali (dipende dall’olio e dal latte usati)
-
8 pancake: ~115–120 kcal cad.
-
6 pancake: ~150–155 kcal cad.
-
Calcolato con: farina, latte intero, 1 uovo, 1 cucchiaio (10–12 ml) di olio, 30 g di zucchero. La noce di burro per ungere la padella può aggiungere ~15–35 kcal in tutto.
Ingredienti
-
140 g di farina tipo 1
-
160 ml di latte (vaccino o vegetale)
-
1 uovo
-
1 cucchiaio di olio di cocco (10–12 ml)
-
30 g di zucchero di cocco
-
1 pizzico di sale
-
8 g di lievito in polvere per dolci
-
(facoltativo) ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
-
Una noce di burro o un filo d’olio per ungere la padella
Preparazione
-
Monta veloce. In una ciotola sbatti uovo + zucchero di cocco con la frusta finché diventano chiari.
-
Liquidi. Aggiungi latte e olio di cocco a filo (e la vaniglia, se la usi), mescolando.
-
Secchi. setaccia farina + lievito, unisci il sale e incorpora alla miscela liquida: mescola quanto basta per avere una pastella liscia e spessa (tipo yogurt).
-
Riposo. Lascia riposare la pastella 15 minuti: il lievito si attiva e la farina si idrata.
-
Cottura dolce. Scalda una padella antiaderente a fuoco basso. Ungi leggermente con burro o olio e tampona l’eccesso con carta. Versa un mestolino di pastella e disegna un cerchio.
-
Gira al momento giusto. Quando compaiono bollicine e i bordi diventano opachi, gira il pancake. Cuoci 2–3 minuti per lato: deve dorare senza scurire.
-
Ripeti. Tieni i pancake pronti coperti con un canovaccio pulito per mantenerli soffici.
Consigli pratici
-
Fuoco basso sempre: se alzi, scurisci fuori e resti crudo dentro.
-
Pastella troppo densa? Aggiungi 1–2 cucchiai di latte. Troppo fluida? 1 cucchiaio di farina.
-
Uniformità: usa sempre la stessa quantità di pastella (un mestolino) per pezzi uguali.
-
Calore costante: se la padella diventa troppo calda, toglila dal fuoco 10–15 secondi, poi riprendi.
Varianti
-
Buttermilk style: sostituisci parte del latte con yogurt o kefir (metà e metà) per una mollica più soffice.
-
Cacao: aggiungi 1 cucchiaio di cacao setacciato e 1 cucchiaio extra di latte.
-
Frutta: affetta banane o mirtilli direttamente sulla pastella in padella, prima di girare.
Sciroppo d’acero e una noce di burro, oppure crema di nocciole + zucchero a velo, o ancora yogurt greco + frutta fresca. Una spolverata di cannella non fa mai male.
Semplici, soffici, affidabili. Il “trucco” è tutto lì: riposo + fuoco basso. Una pila di pancake sul piatto e la giornata parte meglio, garantito. Buona colazione! 🥞
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per fare i pancake?
Gli ingredienti principali per fare pancake sono: 140 g di farina tipo 1, 160 ml di latte, 1 uovo, 1 cucchiaio di olio di cocco, 30 g di zucchero di cocco, 1 pizzico di sale, 8 g di lievito in polvere per dolci, e opzionalmente ½ cucchiaino di estratto di vaniglia. - Qual è il segreto per fare i pancake soffici?
Il segreto per fare i pancake soffici è lasciare riposare l'impasto per 15 minuti prima di cuocerlo, e poi cuocerlo a fuoco basso. - Quali sono le varianti per personalizzare i pancake?
È possibile personalizzare i pancake sostituendo parte del latte con yogurt o kefir per una consistenza più soffice, aggiungendo cacao o frutta, come banane o mirtilli.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.