Un grande classico della cucina italiana, semplice e amatissimo: la piadina romagnola. Calda, morbida e profumata, è perfetta per essere farcita in mille modi — dai salumi e formaggi tipici come prosciutto crudo e squacquerone, fino alle versioni più moderne con verdure grigliate o creme dolci.
Prepararla in casa è più facile di quanto sembri: pochi ingredienti genuini, un po’ di manualità e una padella rovente. Il risultato? Una piadina sottile, dorata e fragrante che batte qualsiasi prodotto confezionato.
Non avrei mai pensato fosse così semplice: bastano farina, acqua e pochi minuti per portare a tavola la piadina romagnola più buona di sempre
Porzioni
6 piadine grandi (Ø 24 cm circa)
Tempi
-
Preparazione: 20 minuti
-
Riposo: 40 minuti totali
-
Cottura: 15 minuti
-
Totale: ~1 ora e 15 minuti
Calorie
Circa 280 kcal a piadina (non farcita)
Ingredienti
-
500 g di farina tipo 1
-
220 ml di acqua tiepida
-
50 g di strutto (oppure olio evo per una versione più leggera)
-
1 cucchiaino raso di sale
-
½ cucchiaino di bicarbonato
Preparazione
-
Prepara l’impasto
In una ciotola unisci la farina, lo strutto, il sale e un pizzico di bicarbonato. Versa l’acqua tiepida poco alla volta e inizia a mescolare. -
Lavora a mano
Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e continua a impastare per circa 8-10 minuti, finché diventa liscio ed elastico. -
Primo riposo
Forma un panetto, coprilo con un canovaccio pulito e lascialo riposare a temperatura ambiente per 10 minuti. -
Dividi l’impasto
Taglia il panetto in 6 parti uguali (o 8 se preferisci piadine più piccole). Forma delle palline lisce e lasciale riposare ancora, sempre coperte, per circa 30 minuti. -
Stendi le piadine
Con un matterello, stendi ogni pallina fino a ottenere un disco sottile di circa 24 cm di diametro e 2–3 mm di spessore. -
Cottura
Scalda una padella antiaderente da 26 cm. Quando è ben calda, cuoci una piadina per 2–3 minuti, poi girala e cuoci l’altro lato. Deve risultare dorata con qualche macchiolina scura tipica. -
Servi
Man mano che cuoci le piadine, impilale su un piatto e coprile con un panno per mantenerle morbide. Farciscile a piacere con salumi, formaggi o anche creme dolci.
Consigli
-
Conservazione: in frigo 2 giorni ben chiuse in pellicola, oppure in freezer già cotte (basta scaldarle al bisogno).
-
Se vuoi una piadina più leggera, puoi sostituire lo strutto con olio extravergine d’oliva (50 ml).
-
Per un gusto più rustico, puoi fare metà farina tipo 1 e metà integrale.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per fare la piadina romagnola?
Gli ingredienti principali per fare la piadina romagnola sono farina tipo 1, acqua tiepida, strutto o olio evo, sale e bicarbonato. - Quanto tempo ci vuole per preparare la piadina romagnola?
Per preparare la piadina romagnola ci vuole circa 1 ora e 15 minuti, includendo i tempi di riposo dell'impasto. - Come si conserva la piadina romagnola?
La piadina romagnola si conserva in frigo per 2 giorni ben chiusa in pellicola, oppure in freezer già cotta.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.