Pensavo che niente potesse superare il tiramisù classico… finché non ho scoperto questa versione al limone: è diventato il mio dolce del cuore

Lo ammetto: amo il tiramisù tradizionale, quello al caffè e cacao, ma quando arriva l’estate sento il bisogno di qualcosa di più fresco, agrumato, leggero. Ecco perché ho iniziato a preparare questa versione al limone, profumatissima e cremosa, con quella punta di acidità che conquista al primo assaggio. La prima volta l’ho portato a una cena in terrazza, e da allora mi chiedono sempre di rifarlo. È diventato il mio “dolce del sole”.

Facile, senza uova crude e senza bisogno di cottura, è perfetto anche da preparare in anticipo. Ti lascio la ricetta completa, con tutti i passaggi chiari. Ti avverto: potrebbe diventare anche il tuo tiramisù preferito.

Tiramisù al limone: il dolce fresco che rifaccio tante volte in estate e stupisco tutti ogni volta!

Tempi di preparazione

  • Tempo per preparare la crema: circa 10 minuti

  • Tempo per preparare la bagna al limone: 5-10 minuti

  • Tempo per assemblare il tiramisù: 10 minuti

  • Tempo di riposo in frigorifero: almeno 2 ore (meglio tutta la notte)

Calorie

Totale stimato: circa 2.045 kcal

Se lo dividi in 10 porzioni: ~205 kcal a porzione (da 100 grammi)

Ingredienti 

Per la crema:

  • 500 g di ricotta

  • 200 ml di yogurt greco

  • 50 g di miele (o sciroppo d’agave/acero)

  • 10 ml di limoncello (oppure succo di limone per una versione analcolica)

  • Scorza e succo di 1 limone bio

Per la bagna al limone:

  • 400 ml di acqua

  • Dolcificante a piacere (eritritolo, zucchero, miele…)

  • Scorza di 1 limone

  • 20 ml di limoncello (oppure succo di limone)

Per assemblare:

  • 250 g di savoiardi (o pavesini o biscotti secchi a scelta)

  • Fettine di limone per decorare

  • Scorza grattugiata per il tocco finale

Come si prepara

1. Prepara la crema profumata al limone

In una ciotola capiente metti la ricotta e il miele. Con le fruste elettriche lavora per 2 minuti finché non ottieni una crema liscia.
Aggiungi lo yogurt greco a filo, continuando a montare. Vedrai che la consistenza diventerà ancora più vellutata.
Infine unisci la scorza e il succo del limone, e un goccio di limoncello (oppure solo succo se preferisci una versione più leggera). Metti da parte.

2. Prepara la bagna al limone

In un pentolino versa l’acqua, aggiungi il dolcificante e la scorza di limone. Porta a ebollizione mescolando. Quando bolle, spegni e lascia raffreddare completamente. Solo dopo, aggiungi il limoncello o il succo.

3. Assembla il tiramisù

Prendi una pirofila e inizia immergendo velocemente i savoiardi nella bagna (non troppo, devono rimanere compatti).
Disponi un primo strato nella pirofila e coprilo con abbondante crema.
Continua alternando biscotti e crema, finché gli ingredienti non finiscono. Puoi fare due o tre strati, come preferisci. Termina con uno strato generoso di crema.

4. Decora e lascia riposare

Grattugia un po’ di scorza di limone sulla superficie, aggiungi qualche fettina sottilissima o una spolverata di zucchero a velo.
Copri con pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 2 ore, meglio se tutta la notte. È durante questo tempo che tutti i sapori si abbracciano.

5. Servilo con amore

Tira fuori il tiramisù qualche minuto prima di servirlo. Usa un cucchiaio grande per porzionarlo con delicatezza. Per i grandi, puoi accompagnarlo con un bicchierino di limoncello freddo.

Consigli

  • Puoi sostituire la ricotta con mascarpone per una versione più ricca, ma meno leggera.

  • Per i bambini, usa solo succo di limone e miele come dolcificante.

  • Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni (ma di solito finisce prima).

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per il tiramisù al limone?
    Per la crema servono 500 g di ricotta, 200 ml di yogurt greco, 50 g di miele, 10 ml di limoncello e un limone. Per la bagna al limone servono 400 ml di acqua, dolcificante a piacere, scorza di un limone e 20 ml di limoncello. Infine, per assemblare il tiramisù servono 250 g di savoiardi, fettine di limone per decorare e scorza grattugiata per il tocco finale.
  • Qual è il tempo di preparazione per il tiramisù al limone?
    Tempo per preparare la crema: circa 10 minuti, tempo per preparare la bagna al limone: 5-10 minuti, tempo per assemblare il tiramisù: 10 minuti e tempo di riposo in frigorifero: almeno 2 ore.
  • Quali sono i consigli per preparare il tiramisù al limone?
    Si può sostituire la ricotta con mascarpone per una versione più ricca, utilizzare solo succo di limone e miele come dolcificante per i bambini e conservare in frigorifero per 2-3 giorni.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

dolci fittiramisù al limonetiramisù ricetta
Commenti (0)
Aggiungi Commento