La preparo con 1 kg di pere, niente zucchero e niente sensi di colpa: questa marmellata mi aiuta a restare in forma e a combattere la stitichezza (con solo 55 kcal)

Quando si parla di colazioni sane o di merende leggere, spesso si pensa che le confetture siano off-limits perché piene di zuccheri aggiunti. Eppure esistono alternative naturali che non hanno nulla da invidiare alle classiche marmellate della nonna. La marmellata di pere e mela è proprio una di queste: dolcezza naturale, tanta fibra, vitamine e zero zuccheri raffinati.

Il bello di questa ricetta è che la dolcezza viene direttamente dalla frutta matura, quindi più scegli pere morbide e zuccherine (tipo Kaiser, Abate o Williams), più otterrai una crema naturalmente golosa. La mela, oltre a regalare un gusto leggermente acidulo che bilancia, aiuta grazie alla sua pectina a dare la giusta consistenza. Risultato? Una marmellata vellutata e genuina, che puoi spalmare sul pane integrale, mescolare allo yogurt o usare come ripieno leggero per crostate.

Un altro vantaggio? Si prepara con pochissimi ingredienti e non richiede grandi abilità in cucina. È una ricetta “furba” che ti fa sentire bene: niente zucchero, niente conservanti, solo ingredienti naturali.

Marmellata di pere senza zuccheri aggiunti, ora non compro più confetture industriali: sazia, depura e mi regala energia a colazione!

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 30–40 minuti

  • Totale: 40–50 minuti

Valori nutrizionali (per 100 g, indicativi)

  • Calorie: ~55 kcal

  • Carboidrati: 14 g (tutti zuccheri naturali della frutta)

  • Fibre: 2 g

  • Grassi: 0 g

  • Proteine: 0,5 g

Ingredienti (per circa 4 vasetti)

  • 1 kg di pere mature

  • 1 mela

  • Succo di ½ limone

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere (opzionale)

  • 50 ml di acqua (solo se necessario)

Procedimento

  1. Prepara la frutta – Lava bene le pere e la mela, sbucciale, elimina i torsoli e tagliale a pezzetti.

  2. Inizia la cottura – Metti la frutta in una pentola capiente, aggiungi il succo di limone e, se ti piace, la cannella. Versa poca acqua solo se la frutta ti sembra troppo asciutta.

  3. Cuoci lentamente – Lascia cuocere a fuoco medio-basso per 30–40 minuti, mescolando di tanto in tanto e schiacciando i pezzi con un cucchiaio di legno per ottenere una consistenza cremosa.

  4. Frulla se vuoi – Se desideri una marmellata più liscia, passa il tutto con un frullatore a immersione.

  5. Invasamento – Versa la marmellata ancora calda in barattoli di vetro sterilizzati, chiudi bene, capovolgi per creare il sottovuoto e lascia raffreddare completamente.

Consigli e varianti

  • Se vuoi una nota più fresca, puoi sostituire la cannella con un po’ di zenzero grattugiato.

  • Per una consistenza più soda, usa una mela verde (tipo Granny Smith), che contiene più pectina.

  • Questa marmellata si conserva per diverse settimane in dispensa, ma una volta aperto il vasetto tienilo in frigo e consumalo entro 5–7 giorni.

Una marmellata così leggera e naturale è la soluzione perfetta per chi vuole coccolarsi senza esagerare. Ti aiuta a iniziare la giornata con dolcezza, ma senza gli zuccheri che fanno impennare la glicemia.

Domande Frequenti

  • Le confetture sono piene di zuccheri aggiunti?
    Spesso le confetture commerciali contengono zuccheri aggiunti, ma esistono alternative naturali come la marmellata di pere e mela senza zuccheri raffinati.
  • Come si prepara la marmellata di pere e mela senza zuccheri aggiunti?
    Bisogna lavare e tagliare a pezzi le pere e la mela, metterle in una pentola con succo di limone e cannella, cuocere a fuoco medio-basso per 30-40 minuti mescolando e schiacciando i pezzi con un cucchiaio di legno, e poi frullare se desiderato.
  • Come si conserva la marmellata di pere e mela?
    La marmellata si conserva nel frigo per diverse settimane, ma una volta aperto il vasetto va consumato entro 5–7 giorni.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

dolci fitmarmellata di peremarmellata di pere senza zuccheri
Commenti (0)
Aggiungi Commento