Così preparo la pasta e zucchine più cremosa e leggera di sempre come faceva la mia nonna: senza panna, solo 360 calorie a porzione

La pasta e zucchine è un piatto semplice, genuino e profumato che appartiene alla tradizione casalinga italiana. Facile da preparare e dal gusto delicato, è perfetta per una cena leggera ma appagante o come primo piatto da servire a tutta la famiglia. Le zucchine vengono prima insaporite con un soffritto di cipolla e poi frullate in parte, così da ottenere una crema vellutata che avvolge i tubetti. Il tocco finale di parmigiano rende il piatto cremoso e irresistibile, senza bisogno di panna o altri ingredienti pesanti.

Così porto in tavola una pasta e zucchine che mette d’accordo tutta la famiglia: cremosa, leggera e pronta in mezz’ora

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 20 minuti

  • Totale: circa 35 minuti

Porzioni
4 persone

Calorie

Circa 360 kcal a porzione

Ingredienti

  • 280 g di tubetti (o altra pasta corta)

  • 500 g di zucchine

  • 30 g di parmigiano grattugiato

  • ½ cipolla

  • Basilico fresco q.b.

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Acqua calda q.b. (o brodo vegetale leggero)

  • Sale q.b.

  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  1. Preparare le verdure
    Lava le zucchine, spuntale e tagliale a cubetti regolari. Trita finemente la cipolla.

  2. Fare il soffritto
    Scalda un filo d’olio extravergine di oliva in una casseruola capiente a fiamma bassa. Aggiungi la cipolla e lasciala appassire lentamente fino a quando sarà morbida e traslucida, mescolando di tanto in tanto per non farla bruciare.

  3. Cuocere le zucchine
    Unisci le zucchine a cubetti, regola di sale e pepe, mescola e lascia insaporire per qualche minuto. Versa un mestolo di acqua calda o di brodo vegetale, copri con un coperchio e lascia cuocere circa 5 minuti.

  4. Preparare la crema
    Togli 2-3 cucchiai di zucchine cotte e tienili da parte. Con un mixer a immersione frulla il resto delle verdure direttamente in pentola, fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungi i cubetti messi da parte per dare consistenza al piatto.

  5. Cuocere la pasta
    Versa i tubetti direttamente nella pentola con la crema di zucchine. Aggiungi acqua calda poco alla volta e cuoci come se fosse un risotto, mescolando spesso e unendo altro liquido man mano che viene assorbito.

  6. Mantecatura
    Quando la pasta è al dente, spegni il fuoco, unisci il parmigiano grattugiato e manteca bene: otterrai una consistenza cremosa e avvolgente. Per un gusto più deciso puoi sostituire il parmigiano con pecorino.

  7. Servizio
    Distribuisci la pasta e zucchine nei piatti fondi, completa con foglie di basilico fresco e un filo di olio a crudo. Servi subito, ben calda.

Consigli

  • Puoi arricchire il piatto con cubetti di pancetta o speck croccante, per una versione più saporita.

  • Se ami i sapori decisi, prova ad aggiungere una grattugiata di scorza di limone per un tocco fresco.

  • La pasta e zucchine è buonissima anche il giorno dopo: conserva in frigo e scalda con un goccio di acqua o brodo.

Un piatto semplice ma che sorprende sempre per la sua cremosità: la pasta e zucchine resta un grande classico della cucina italiana da portare in tavola tutto l’anno.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali della pasta e zucchine?
    Gli ingredienti principali sono: tubetti (o altra pasta corta), zucchine, parmigiano grattugiato, cipolla, basilico fresco, olio extravergine di oliva, acqua calda (o brodo vegetale leggero), sale e pepe nero.
  • Qual è il tempo totale di preparazione e cottura per la pasta e zucchine?
    Il tempo totale di preparazione e cottura è di circa 35 minuti.
  • Come si ottiene la consistenza cremosa della pasta e zucchine?
    La consistenza cremosa si ottiene frullando una parte delle zucchine cotte e aggiungendole alla pasta. Il tocco finale di parmigiano rende il piatto ancora più cremoso.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

pasta e zucchineprimi piattizucchine ricette
Commenti (0)
Aggiungi Commento