Non serve farina raffinata: questa torta alle mandorle e limoncello conquista tutti senza appesantire, perfetta per restare in forma!

Una torta dal profumo intenso di agrumi e spezie, realizzata senza farine raffinate e con la farina di mandorle come protagonista. È un dolce morbido, leggero e aromatico, perfetto da servire a colazione, a merenda o come fine pasto accompagnato da un caffè o un bicchierino di liquore. Il limoncello dona una nota fresca e inconfondibile, mentre le spezie esaltano il sapore naturale delle mandorle.

Torta soffice alle mandorle e limoncello, che non ti farà rimpiangere i dolci tradizionali!

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 15 minuti

  • Tempo di cottura: 30 minuti

  • Tempo totale: 45 minuti

  • Porzioni: 8 fette

  • Calorie: circa 220 Kcal a fetta

Ingredienti

  • 200 g di farina di mandorle

  • 4 uova

  • 150 g di eritritolo (o zucchero di cocco)

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • 1 bicchierino di limoncello

  • 1 cucchiaio di amido di mais o grano (circa 20 g)

  • Scorza grattugiata di 1 arancia o limone non trattato

  • 1 cucchiaino di cannella

  • 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere (facoltativo)

  • 1 pizzico di sale

  • Burro q.b. (per ungere la teglia)

Preparazione

1. Montare le uova

Separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola capiente montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. In un’altra ciotola montate leggermente i tuorli fino a renderli chiari e spumosi.

2. Incorporare gli ingredienti

Unite delicatamente i tuorli agli albumi montati, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Aggiungete l’eritritolo e mescolate fino a ottenere una massa omogenea.

3. Aggiungere le polveri e gli aromi

Unite la farina di mandorle poco alla volta, quindi incorporate l’amido di mais, la cannella, i chiodi di garofano (se li usate) e la scorza grattugiata di agrume. Versate anche il bicchierino di limoncello e, per ultimo, aggiungete il lievito setacciato. Amalgamate bene per ottenere un impasto liscio e senza grumi.

4. Cuocere la torta

Imburrate una teglia da 24 cm di diametro e rivestitela con carta forno anche ai lati. Versate l’impasto, livellatelo e cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie sarà dorata e, inserendo uno stecchino al centro, questo uscirà pulito.

5. Raffreddare e servire

Sfornate la torta, lasciatela raffreddare completamente nella teglia, quindi trasferitela su un piatto da portata. Potete gustarla al naturale oppure decorarla con una leggera spolverata di zucchero a velo (facoltativo).

Consigli

  • Potete sostituire il limoncello con un bicchierino di arancello o liquore all’anice per un aroma diverso.

  • Se preferite una versione più ricca, potete aggiungere all’impasto gocce di cioccolato fondente o mandorle a lamelle.

  • Si conserva morbida per 3-4 giorni sotto una campana di vetro.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

dolci proteicitorta di mandorle
Commenti (0)
Aggiungi Commento