Un dolce al cucchiaio fresco, semplice e che profuma di caffè: questo dessert è perfetto per chi ama i sapori intensi ma non vuole esagerare con calorie e grassi. Si prepara con pochissimi ingredienti, senza bisogno di panna o uova, ed è ottimo sia come fine pasto che come merenda golosa.
La consistenza è vellutata, simile a una crema densa, e il gusto è deciso grazie all’aggiunta del caffè. Volendo, puoi servirlo in coppette individuali con una spolverata di cacao amaro in superficie o qualche scaglia di cioccolato fondente. È una ricetta alla portata di tutti: basta mescolare bene la maizena con la latte freddo per evitare i grumi e il gioco è fatto.
Un dessert freschissimo al caffè che faccio in pochissimi minuti: cremoso, leggero e senza panna
Tempi
-
Preparazione: 10 minuti
-
Cottura: 10 minuti
-
Tempo totale: 20 minuti + raffreddamento
-
Porzioni: 6
Ingredienti
-
800 ml di latte
-
200 ml di caffè
-
100 g di miele o sciroppo d’agave (oppure eritritolo, per una versione più light)
-
100 g di amido di mais (maizena)
-
Cacao amaro in polvere q.b. (facoltativo, per decorare)
Preparazione
-
Sciogli la maizena: in una ciotola versa il latte freddo e aggiungi poco alla volta l’amido di mais, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere una miscela liscia, senza grumi.
-
Unisci il caffè e il dolcificante: incorpora il caffè già preparato e zuccherato con miele/agave/eritritolo. Mescola bene.
-
Cottura: trasferisci il composto in una casseruola e porta a fuoco medio-basso. Continua a mescolare finché la crema si addensa (ci vorranno circa 8–10 minuti).
-
Versa in uno stampo per plumcake (o coppette o bicchieri monoporzione): distribuisci la crema calda nello stampo, in bicchieri o ciotoline monoporzione.
-
Raffredda e servi: lascia intiepidire, poi metti in frigo almeno 1 ora prima di gustarlo. Al momento di servire, spolverizza con cacao in polvere o guarnisci con cioccolato fondente.
Consigli & varianti
-
Puoi sostituire parte del latte con bevanda vegetale (mandorla, avena, soia).
-
Per un gusto più intenso, usa caffè espresso ristretto.
-
Aggiungi un cucchiaino di estratto di vaniglia per un aroma delicato.
-
Se vuoi una consistenza più compatta da “budino”, aumenta leggermente la dose di maizena.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.