La preparo la sera e la mattina dopo a colazione non ne resta più: torta di mele morbida in teglia, semplice e leggera con appena 220 kcal

La torta di mele è una di quelle ricette che non stanca mai. Questa versione in teglia è semplice, profumata e perfetta da tagliare a quadrotti per la colazione o la merenda. La preparo spesso la sera, così il mattino dopo la cucina sa ancora di dolce appena fatto. Il bello è che non serve niente di complicato: uova, farina, burro (o cocco se vuoi alleggerire) e quelle mele che magari sono lì in frigo da un po’.
Ogni volta che la porto in tavola qualcuno dice: “Ne taglio solo un pezzettino”, e poi finisce sempre che torna a prendersi la seconda fetta.

Non la solita torta di mele: con 4 ingredienti base ho fatto una teglia intera di dolce soffice che sa di casa e finisce sempre in un attimo

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 25-30 minuti

  • Totale: ~45 minuti

Porzioni

Una teglia da circa 30×40 cm (8-10 porzioni abbondanti).

Calorie

Circa 210-220 kcal a porzione (con eritritolo, leggermente di più se usi zucchero di cocco).

Ingredienti

  • 4-5 mele (dipende dalla grandezza)

  • 250 g di farina tipo 1

  • 150 g di eritritolo (o zucchero di cocco)

  • 3 uova

  • 100 g di burro fuso (o burro di cocco; volendo puoi sostituire metà con purea di mele)

  • 200 ml di latte (anche vegetale va benissimo: mandorla, soia o avena)

  • 1 bustina di lievito in polvere (10 g)

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione

  1. Prepara le mele
    Accendi il forno a 180°C. Lava le mele e tagliale a fettine sottili. Se non vuoi che anneriscano, spruzzale con un po’ di succo di limone. Buccia sì o no? Dipende da te: con la buccia viene più rustica, senza più delicata.

  2. Prepara l’impasto
    In una ciotola grande monta le uova con l’eritritolo (o lo zucchero) finché diventano spumose e chiare. Aggiungi il burro fuso e la vaniglia, mescola bene. Poi incorpora farina e lievito alternandoli con il latte: così eviti i grumi e l’impasto resta liscio.

  3. Assembla la torta
    Versa l’impasto in una teglia rettangolare foderata con carta da forno. Disponi sopra le fette di mela, leggermente sovrapposte: oltre a dare sapore, creano anche un bellissimo effetto decorativo.

  4. Cottura
    Inforna per 25-30 minuti, finché la superficie diventa dorata e infilando un coltello esce pulito.

  5. Il tocco finale
    Lascia intiepidire, poi spolvera con zucchero a velo. Calda è deliziosa (il contrasto tra mele morbide e bordo croccante è fantastico), ma anche fredda il giorno dopo è ancora più buona.

Consigli & varianti

  • Un pizzico di cannella o scorza di limone nell’impasto la rendono più profumata.

  • Se vuoi una versione senza lattosio, usa un latte vegetale.

  • Prova a mescolare mele e pere per cambiare: viene umida e dolcissima.💭 Nota personale: questa è la mia torta “condivisa”: la taglio a quadrotti e sparisce tra colazioni, merende e tè pomeridiani. Mi piace perché è semplice ma ha sempre quel profumo che sa di casa.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

dolci lighttorta alle meleTorta di mele
Commenti (0)
Aggiungi Commento