Non è un risotto e non è una minestra: questa è la mia pignolina risottata buona, saziante e super salutare (e piace a tutta la famiglia)

Ci sono piatti che profumano subito di casa, e questa pignolina risottata è uno di quelli. Non è un risotto, non è una minestra, è qualcosa di a metà: un piatto cremoso e semplice che ricorda le ricette delle nonne, quando con pochi ingredienti si riusciva a portare in tavola un pasto nutriente e gustoso. La pastina, cotta direttamente con le verdure e mescolata poco alla volta con l’acqua calda, diventa morbida e avvolgente, e il risultato finale è un comfort food perfetto per le giornate fresche o quando hai voglia di coccolarti senza troppi pensieri.

Mi piace prepararla perché è davvero versatile: zucchine e carote ci sono quasi sempre in frigo, un pomodoro maturo e un po’ di passata completano la base, e il parmigiano finale lega tutto con quella cremosità che sa di tradizione italiana. Ogni cucchiaiata racchiude dolcezza delle verdure, sapidità del formaggio e la consistenza vellutata della pastina cotta “a risotto”. È un piatto che piace ai bambini ma conquista anche i grandi, perché sazia senza appesantire.

Perfetta come primo piatto leggero, ma anche come piatto unico se accompagnata con una porzione di verdure crude o un’insalata, questa pignolina risottata ti farà scoprire quanto può essere buono un piatto cucinato con semplicità.

Pignolina risottata con zucchine, carote, pomodoro e parmigiano

Tempi e calorie

  • Tempo di preparazione: 10 minuti

  • Tempo di cottura: 20–25 minuti

  • Tempo totale: circa 35 minuti

  • Porzioni: 4

  • Calorie per porzione: circa 320 Kcal

Ingredienti (per 4 persone)

  • 200 g di pastina tipo pignolina (o puntine)

  • 1 zucchina media (circa 150 g)

  • 1 carota media (circa 100 g)

  • ½ cipolla dorata

  • 1 pomodoro maturo (circa 100 g)

  • 200 ml di passata di pomodoro

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva + q.b. a crudo

  • 40 g di parmigiano grattugiato

  • 1 litro circa di acqua calda (o brodo vegetale leggero)

  • Sale e pepe q.b.

Preparazione 

  1. Prepara le verdure

    • Lava bene zucchina, carota e pomodoro.

    • Trita finemente la cipolla.

    • Taglia zucchina e carota a dadini molto piccoli (o tritale grossolanamente).

    • Riduci il pomodoro a cubetti.

  2. Rosola le verdure

    • In una casseruola scalda 2 cucchiai d’olio extravergine.

    • Aggiungi cipolla, carota e zucchina.

    • Fai soffriggere a fuoco dolce per 5 minuti mescolando spesso, fino a che diventano morbide e profumate.

  3. Unisci il pomodoro

    • Aggiungi il pomodoro a pezzetti e la passata.

    • Lascia insaporire per 3–4 minuti, mescolando.

  4. Cuoci come un risotto

    • Versa un mestolo di acqua calda (o brodo) alla volta.

    • Aggiungi la pastina direttamente in pentola e portala a cottura come fosse un risotto, mescolando spesso e unendo altra acqua calda quando serve.

    • Continua per circa 10–12 minuti, fino a quando la pasta sarà morbida e il fondo cremoso.

  5. Manteca e servi

    • Spegni il fuoco, aggiungi il parmigiano grattugiato e mescola bene.

    • Regola di sale e pepe.

    • Servi ben calda con un filo di olio a crudo.

Consigli e varianti

  • Puoi sostituire la pastina con orzo o farro perlato, regolando i tempi di cottura.

  • Se vuoi un gusto più delicato, usa brodo vegetale al posto dell’acqua.

  • Aggiungi un pizzico di basilico o prezzemolo fresco tritato a fine cottura per un profumo più fresco.

  • Per renderla più cremosa puoi unire un cucchiaio di ricotta al posto del parmigiano.

Domande Frequenti

  • Cosa è la pignolina risottata?
    La pignolina risottata è un piatto a metà tra un risotto e una minestra, molto cremoso e semplice. Si prepara con pastina cotta direttamente con le verdure e mescolata poco alla volta con l’acqua calda.
  • Quali sono gli ingredienti per fare la pignolina risottata?
    Gli ingredienti per 4 persone sono: 200 g di pastina tipo pignolina, 1 zucchina media, 1 carota media, ½ cipolla dorata, 1 pomodoro maturo, 200 ml di passata di pomodoro, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 40 g di parmigiano grattugiato, 1 litro circa di acqua calda, sale e pepe.
  • Come si prepara la pignolina risottata?
    Si prepara rosolando le verdure in un po' d'olio, poi si aggiunge il pomodoro e la passata. Si cuoce la pastina direttamente in pentola come se fosse un risotto, aggiungendo acqua calda a poco a poco. Infine, si spegne il fuoco, si aggiunge il parmigiano grattugiato e si mescola bene.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Pignolina risottataprimi piattiriso ricette
Commenti (0)
Aggiungi Commento